• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come sarà la cultura del dato

    Come sarà la cultura del dato

    By Redazione LineaEDP12/07/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Luca Quagini, CEO di SDG Group (in foto), la cultura del dato sarà collaborativa, trasparente ed etica, o non ci sarà una cultura del dato

    La cultura del dato sarà collaborativa, trasparente ed etica, o non ci sarà una cultura del dato. Lo afferma Luca Quagini, CEO di SDG Group, di cui vi proponiamo un contributo integrale.
    Buona lettura.

    Solo le aziende che saranno in grado di andare oltre alla semplice gestione del dato e inseriranno programmi data-driven per migliorare la collaborazione e la capacità di risposta realizzeranno la business “agility” necessaria a rispondere a mercati strutturalmente instabili.

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta senza dubbio un’occasione importante per la nostra economia e per la trasformazione digitale del nostro Paese grazie a un significativo investimento volto a modernizzare la Pubblica Amministrazione e sostenere l’innovazione del tessuto produttivo.

    Ma per realizzare la transizione digitale, occorre necessariamente porre al centro dello sviluppo il paradigma dell’economia del dato e dell’intelligenza predittiva.

    Secondo l’Osservatorio Big Data & Business Analytics della School of Management del Politecnico di Milano, la pandemia causata dal Covid-19 ha evidenziato l’importanza di valorizzare i dati per prendere decisioni rapidamente e garantire continuità di business nei momenti di crisi, e nel 2021, dopo il rallentamento degli investimenti in ambito gestione e analisi dei dati, il mercato degli Analytics ha ripreso vigore raggiungendo un valore stimato superiore ai 2 miliardi di euro, in crescita del 13%.

    Ma come fare per sfruttare al meglio un approccio data-driven e consentire alle organizzazioni di prendere decisioni migliori?

    È necessario mettere in atto una strategia concreta, con manager dedicati, obiettivi chiari e, naturalmente, un piano d’azione dettagliato che consenta una governance dei dati orientata ad una cultura collaborativa, aperta, trasparente ed etica: trasformare le analytics nell’asset strategico per competere con successo in un mercato che cambia troppo velocemente per ammettere inerzie ed errori strutturali.

    Governance dei dati oltre i dati

    Consapevoli che l’esistenza di barriere ad una comunicazione chiara e trasversale, non solo è presente ma è stata elemento fondante i processi organizzativi delle aziende del millennio precedente, la sfida è comprendere che la governance dei dati rappresenta il modo per organizzare le persone e l’innovazione attorno alla catena del valore rappresentata da quei dati.

    La data governance deve essere specifica ed adattata agli obiettivi aziendali sia di breve che di lungo periodo. In questo senso, una governance adattiva deve contemplare diversi criteri che dipendono dalla natura, la frequenza, la numerosità, l’accuratezza del trattamento dei dati necessari al governo dei diversi processi aziendali. Questo rappresenta il primo passo per raggiungere una strategia data-driven in grado di generare valore in modo sostenibile in un’azienda.

    Il valore dei dati e la loro monetizzazione

     In questa fase di ripresa economica sostenuta dal PNRR (pur rallentata dagli accadimenti internazionali), le aziende virtuose stanno già iniziando ad assegnare valore ai propri dati e a sfruttarli per renderli redditizi. In altre parole, stanno incorporando i dati in un prodotto o servizio esistente, o stanno persino utilizzando i propri dati a beneficio dell’organizzazione.

    Come evidenzia il report di SDG Group sui “10 trend in Data & Analytics in 2022“, le aziende che considerano i dati come una leva per la creazione di asset differenziali possono, ad esempio, aggiungere alla propria value proposition un servizio di gestione e manutenzione intelligente, o scommettere sul miglioramento dell’esperienza del cliente in tempo reale, che si traduce in un vantaggio competitivo.

    Insomma, nell’economia digitale di domani, le aziende che si differenziano dai loro concorrenti sono quelle che, intorno alla propria offerta di prodotti o servizi, saranno in grado di generare valore aggiunto per il cliente. Per fare questo, attivare quei dati e l’insieme di algoritmi in grado di seguire ed anticipare i processi aziendali, è diventato un imperativo categorico.

    Il valore dei dati nel Fashion

    Un imperativo che vale per tutti i settori e che, oggi più che mai, vale in settori estremamente dinamici come il Fashion che influenzano e sono influenzati dai trend e dalle mode.

    In un mercato in cui l’esperienza d’acquisto è diventata sempre più omnicanale, essere data-driven è il prerequisito organizzativo che permette ai brand del Fashion di migliorare la relazione con il cliente, di garantire un’esperienza di acquisto esclusiva e di avere il prodotto giusto nel posto giusto.

    Per comprendere in che modo questo possa avvenire, si può partire anche dal ruolo meno visibile dal mercato e dai clienti quello del Controller che ha sempre più bisogno di pianificare con un orizzonte che non si limiti a quello stagionale, tipico dei cicli periodici dei brand della moda, e deve quindi integrare le analisi con informazioni destrutturate provenienti dal mercato.

    Un approccio data-driven nel Fashion non solo può aiutare CFO e Controller a rappresentare la strategia di medio-lungo periodo, ma anche a trattare dati che supportino la definizione di obiettivi e di azioni tattiche intra-stagionali.

    È qui che si aggiunge un elemento chiave nella cultura del dato per il Fashion: la flessibilità dei modelli con cui l’organizzazione deve elaborare le informazioni a disposizione.

    Un approccio che si concretizza nella capacità di elaborare strutture dati e simulazioni in modo dinamico e continuamente riadattabili al contesto e alle variazioni di scenario. Solo così le aziende saranno capaci di raggiungere l’obiettivo che in SDG Group abbiamo fatto diventare missione “Insights beyond Analytics”.

    approccio data-driven cultura del dato fashion Luca Quagini SDG Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.