• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come saranno le infrastrutture di rete post Covid?

    Come saranno le infrastrutture di rete post Covid?

    By Redazione LineaEDP14/06/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Agli amministratori IT sarà sempre più richiesto di gestire e monitorare le infrastrutture da remoto. Un webinar per capire come affrontare il futuro

    La pandemia ha reso difficili e complicati la gestione, il controllo a distanza e le modifiche delle infrastrutture di rete. Lo smart working, inoltre, ha moltiplicato le richieste, pur a fronte di obiettive difficoltà di spostamento.

    Anche se stiamo uscendo dall’emergenza, nell’era post Covid agli amministratori IT sarà sempre più richiesto di gestire e monitorare le infrastrutture da remoto. Il tutto a fronte di reti non omogenee, con firewall, switch ed access point dei vendor più disparati, con metodi di gestione ed accesso differenti tra loro: “web based, Command line…”.

    Anche quando il monitoraggio di queste reti eterogenee è demandato ad un sistema di management di terze parti, di fatto si tratta di un elemento terzo, che deve essere customizzato e manutenuto aggravando i costi dei servizi di gestione.

    Ma come uscire da questa situazione, che rende sempre più difficile il lavoro dei responsabili IT? A questa domanda risponderemo nel corso del webinar dal titolo “Come saranno le infrastrutture di rete post Covid?“, in programma lunedì 21 giugno alle 10.00.

    Nel corso del webinar risponderanno alle nostre domande gli esperti di GCI System Integrator, un team di tecnici specializzati nella realizzazione di progetti per l’innovazione tecnologica dell’infrastruttura informatica.

    Agenda:

    • Come saranno le infrastrutture IT post Covid?
    • Come cambierà il ruolo dei responsabili IT?
    • Come è possibili monitorare, gestire e modificare una rete da remoto?
    • A quali rischi espone la gestione da remoto?
    • Cos’è Cisco Meraki e quali vantaggi offre?

    Nel corso del webinar verrà inoltre mostrato, in un caso pratico, come funziona la soluzione Cisco Meraki, che consente di permette di gestire e controllare firewall, switch, access point, videocamere e sensori IoT attraverso un’unica piattaforma web based posta in Cloud e raggiungibile attraverso una semplice connessione Internet.

    All’evento, moderato dal direttore scientifico di BitMAT, Massimiliano Cassinelli, interverranno: Luca Barbaro – Presales Manager di GCI System Integrator, Paola Tummolo
    Sales Director di GCI System Integrator e Massimiliano Guillaume – Direttore Tecnico presso GCI System Integrator.

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link, e gli spettatori possono anticipare le proprie domande all’indirizzo: redazione.bitmat@bitmat.it

    cloud Gci Infrastrutture di rete webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore

    28/11/2025

    AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione

    28/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.