• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come trasformare le intranet in un modello employee first

    Come trasformare le intranet in un modello employee first

    By Redazione LineaEDP30/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Carolina Moreno, Vice Presidente of Sales EMEA di Liferay, specialista software per la creazione di esperienze digitali enterprise

    HR

    Liferay ha realizzato un’analisi delle diverse fasi di sviluppo e crescita delle intranet, alleate fondamentali nella trasformazione degli spazi di lavoro attuali, per ottimizzare le esperienze dei dipendenti, ma sempre e comunque in evoluzione.

    Sono, infatti, molti i dati che mostrano come le aziende che investono di più nel migliorare l’esperienza digitale dei loro dipendenti ottengano una forza lavoro più coinvolta e motivata, elemento chiave per incrementare la competitività e raggiungere risultati positivi a ogni livello.

    Da qui l’elenco delle 4 fasi di trasformazione delle intranet verso un modello employee first:

    1. Intranet tradizionali: le Intranet più elementari, simili a quelle emerse alla fine del secolo scorso, che facilitano la comunicazione unidirezionale e verso il basso, dal management ai dipendenti. Sono soluzioni veloci da costruire e facili da usare e rappresentano ancora un canale di comunicazione aziendale di base molto utile per fornire informazioni, ma spesso sono rigide e mancano di funzionalità e personalizzazioni di cui i dipendenti hanno bisogno. In questa fase le possibilità di evoluzione sono massime.
    1. Intranet avanzate: si sono evolute in strumenti di “seconda generazione” che facilitano la collaborazione dipartimentale e interdipartimentale con caratteristiche quali base di conoscenze, blog e gestione dei documenti. I dipendenti non svolgono tutto il loro lavoro sulla rete Intranet, ma ne utilizzano le funzionalità per la collaborazione e la discussione, aumentando il loro impegno e motivazione. Per offrire tutte queste funzionalità, le aziende utilizzano di solito più di uno strumento e a volte è complesso farli cooperare in modo coeso. In questo caso è particolarmente importante disporre di soluzioni che forniscano grandi capacità di integrazione per consentire l’unione di questi servizi in un unico livello. È una fase che vedrà un aumento della produttività.
    1. Digital Workplace di base: In questa fase, l’intranet consente già ai dipendenti di eseguire molteplici processi di lavoro all’interno della piattaforma, che si concentra sull’aumento della produttività e sullo sviluppo delle relazioni. Alcuni dei processi che possono essere automatizzati sono: onboarding, sviluppo del prodotto, supporto tecnico o problem solving. È il livello da raggiungere per implementare una strategia che metta realmente il dipendente in primo piano, e che sia al 100% employee first.
    1. Digital Workplace completo: Il punto chiave, in questa fase più avanzata, è che l’intranet è completamente focalizzata sull’ottimizzazione dell’esperienza del dipendente (approccio employee first). Sfruttando i vantaggi degli analytics, dell’intelligenza artificiale e del machine learning, le nuove intranet consentono di personalizzare la distribuzione delle competenze e dei contenuti, automatizzare le attività e convertire il business in un grande processo digitale, e rappresentano senza dubbio il futuro degli ambienti di lavoro.

    Da qui la nota conclusiva di Carolina Moreno (nella foto), Vice President Sales EMEA e Direttore Generale Sud Europa di Liferay, secondo cui: «È sempre più chiaro che le organizzazioni, per rimanere competitive, hanno bisogno di coltivare ambienti digitali innovativi per potenziare e collegare i loro dipendenti. Un gran numero di aziende dispone di soluzioni intranet, ma molte devono ancora svilupparle per sfruttarne appieno il potenziale. Conoscere nel dettaglio tutte le fasi è essenziale per realizzare un progetto di successo che dia forza ai dipendenti e diventi il motore del successo di un’organizzazione».

    Carolina Moreno intranet Liferay modello employee first
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.