• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Crittografia: ACN aggiorna le linee guida

    Crittografia: ACN aggiorna le linee guida

    By Redazione LineaEDP26/07/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra i documenti pubblicati dall’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale, un focus sulla confidenzialità dei dati e la crittografia post-quantum

    Crittografia

    “L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN, promuove l’uso della crittografia come strumento di cybersicurezza capace di assicurare un livello di protezione efficace e duraturo”. Così si legge sul sito istituzionale dell’Agenzia che ha pubblicato, dopo quelli di dicembre 2023, nuovi approfondimenti sulla crittografia, dedicati alla confidenzialità dei dati e alle tecniche di preparazione alla minaccia quantistica, allo scopo di incentivare l’uso di sistemi crittografici sicuri e validati dalla comunità scientifica, in linea con quanto previsto in ambito europeo.

    I nuovi materiali pubblicati sul sito di ACN, aiutano ad orientarsi tra le specifiche degli algoritmi crittografici e a comprendere meglio il funzionamento dei cifrari in relazione ai messaggi da inviare.

    La crittografia consente di proteggere una serie di servizi che richiedono l’uso di dati personali: dalle carte di pagamento per le transazioni online o tramite terminale POS, all’apposizione di firme digitali non falsificabili su documenti e messaggi, fino alla Blockchain e ai nuovi strumenti di identità digitale come, ad esempio, la Carta d’identità elettronica o l’IT Wallet di prossima adozione.

    ACN promuove la crittografia come strumento di sicurezza informatica

    Le linee guida sulla crittografia e i documenti informativi fanno parte di una serie di pubblicazioni tecniche che servono a proteggere il cyberspace in cui tutti ci muoviamo. Queste linee guida, tutte insieme, forniscono delle indicazioni precise per l’impiego degli algoritmi crittografici lungo l’intero ciclo di vita dei sistemi e servizi ICT, in conformità con i principi di sicurezza e tutela della privacy. In ogni documento, l’ultimo capitolo contiene le conclusioni tratte in seguito alla dissertazione svolta e la lista degli algoritmi e dei parametri raccomandati da ACN.

    Sull’esempio di altre realtà internazionali, la Divisione Scrutinio tecnologico e crittografia, all’interno del Servizio di Certificazione e Vigilanza dell’Agenzia, diretto dall’Ammiraglio Andrea Billet, ha deciso di avviare la pubblicazione della serie “Linee Guida Funzioni Crittografiche”, che rappresentano le principali funzioni (primitive) crittografiche sia da un punto di vista teorico, che pratico.

    La realizzazione di questi documenti rientra proprio tra le funzioni attribuite all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per la prima volta sancita dalla legislazione italiana (dal DL 82/2021), per cui l’ACN è promotrice dell’utilizzo della crittografia come strumento di cybersicurezza, in attuazione della misura #22 della Strategia Nazionale di Cybersicurezza.

    ACN crittografia post-quantistica cybersecurity linee guida
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.