• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data Catalog: cosa sono e perché sono importanti

    Data Catalog: cosa sono e perché sono importanti

    By Redazione LineaEDP03/10/2024Updated:03/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dario Valsecchi di Axiante spiega come la sua azienda aiuta le imprese a gestire i Data Catalog, fondamentali per una gestione efficace dei dati

    data-catalog

    I Data Catalog sono destinati a conquistare un ruolo sempre più strategico e portano numerosi vantaggi alle imprese.

    Ma cosa sono esattamente i Data Catalog? Ce lo spiega, nell’articolo di seguito, Dario Valsecchi, Senior Consultant di Axiante.

    Buona lettura!

    Business Intelligence e Data Catalog, un binomio proficuo

    Non esiste business intelligence (BI) senza dati e non esistono decisioni data driven senza BI. Con questi ultimi processi le aziende infatti utilizzano la tecnologia per combinare business analytics, data mining, visualizzazione dei dati, strumenti e infrastrutture per i dati per avere insight che le aiutino a fare scelte non empiriche e quindi migliori. In questo contesto i Data Catalog sono destinati a conquistare un ruolo sempre più strategico.

    I Data Catalog sono infatti fondamentali per organizzare, gestire e sfruttare efficacemente i dati, oltre che per disporre di informazioni utili a valutare l’idoneità dei dati o di una loro modifica rispetto ai differenti scopi o utilizzatori. Tuttavia affinché ciò accada è importante che ci sia un’evoluzione nella mentalità con cui tuttora molte organizzazioni costruiscono i Data Catalog: nel dettaglio che i set di dati vengano collegati a metadati.

    Solo i metadati tecnici e aziendali sono infatti in grado di fornire informazioni sull’origine dei dati, sul loro percorso, formato, qualità, sulle autorizzazioni di accesso e sulle tipologie di utilizzo, etc. In sintesi di mappare e catalogare i dati. Passaggi indispensabili da un lato per permettere all’intera struttura aziendale di scoprire, comprendere e gestire rapidamente i set di dati rilevanti, tra cui database, tabelle, file e report e prendere di conseguenza decisioni aziendali più data driven; dall’altro di consentire ai team IT una governance ottimale dei dati.

    I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning

    Nel dettaglio, l’utilizzo dell’AI e del ML (ma anche di avanzati sistemi di tagging) per la creazione e l’aggiornamento di metadati e quindi dei Data Catalog, mette le aziende nella condizione di poter:

    • Ridurre i tempi d’individuazione dei dati tramite i sistemi d’interrogazione e altri processi automatici;
    • Disporre della storia dei dati con il dettaglio delle fasi di elaborazione, delle trasformazioni, delle sue fonti e delle combinazioni con altri set di dati, utile soprattutto quando si devono effettuare delle variazioni o serve conoscere i legami tra set di dati diversi, soprattutto se ubicati su piattaforme differenti;
    • Agevolare la governance dei dati attraverso la definizione di regole e pratiche di accesso, modifica e utilizzo dei dati e di conseguenza garantire l’affidabilità, la sicurezza e l’accuratezza del Data Catalog e quindi la qualità dei dati;
    • Supportare la condivisione e partecipazione dell’intera organizzazione all’accuratezza e valorizzazione massima dei dati attraverso la raccolta di feedback e suggerimenti ma anche grazie alle informazioni rese disponibili per esempio su chi utilizza quel dato set di dati.

    Tutto ciò si traduce in processi decisionali più veloci e precisi dal momento che i dipendenti possono trovare facilmente e rapidamente i dati che cercano e fare query più diversificate e profonde. E quindi in incremento dell’efficacia delle decisioni ma anche dell’efficienza in termini di tempo risparmiato.

    Grande beneficio anche sul fronte della data quality sostenuta da una governance dei dati centralizzata che assicura la qualità sia dei singoli set di dati sia della loro applicazione anche in termini normativi.

    Il ruolo di Axiante in questo panorama non è solo di supporto all’implementazione dei Data Catalog ma anche di consulenti della cultura del dato. Perché il primo obiettivo è far comprendere alle aziende come queste tecnologie possano assicurare un’evoluzione nella gestione dei dati in grado di sfruttare appieno il valore delle informazioni come risorsa strategica e abilitate per lo sviluppo non solo digitale delle aziende

    di Dario Valsecchi, Senior Consultant di Axiante

    Axiante business intelligence Dario Valsecchi gestione dei dati intelligenza arificiale (AI) Machine Learning
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.