• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data center europei: serve equilibrio tra innovazione e sostenibilità

    Data center europei: serve equilibrio tra innovazione e sostenibilità

    By Redazione LineaEDP23/01/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo report di BCS parla dell’esplosione del mercato dei data center e dell’inevitabile aumento del consumo energetico. Urgono investimenti energetici sostenibili

    data-center

    Il settore dei data center sta conoscendo una vera e propria esplosione in Europa. Questa forte espansione è trainata dalla crescente domanda di servizi digitali e dall’ascesa dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, lo sviluppo del settore è ostacolato da sfide cruciali, in particolare per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico e l’esigenza di disporre di un quadro normativo più efficace. Questo è quanto emerge dal report “Powering the Future”, realizzato da iXConsulting e BCS (Business Critical Solutions) Consulting, fornitore di soluzioni integrate di consulenza sugli asset IT, che offre una panoramica completa del mercato europeo.

    Il report evidenzia una crescita costante della domanda di data center, con una previsione di triplicazione dei consumi energetici entro il 2030. L’85% degli intervistati ha registrato nell’ultimo anno un aumento della domanda legato all’AI e l’87% prevede un’ulteriore crescita nei prossimi 12 mesi. Questo boom, tuttavia, solleva preoccupazioni sulla capacità delle reti elettriche di gestire il crescente fabbisogno energetico e sulla disponibilità di energia rinnovabile.

    “Il settore dei data center si trova di fronte a un delicato equilibrio”, commenta Jim Hart, CEO di BCS Consulting. “La crescita economica e il progresso tecnologico dipendono da queste infrastrutture, ma il loro fabbisogno energetico deve essere gestito in modo sostenibile ed equo. Servono investimenti mirati per modernizzare le reti elettriche, oltre a normative nazionali e comunitarie, così da incentivare la produzione di energia decentralizzata da fonti rinnovabili. Senza un’azione decisa, si rischia di compromettere le ambizioni digitali e gli impegni ambientali nella regione”.

    Italia hub strategico per i data center, ma servono competenze e investimenti energetici sostenibili

    Il report mette in luce l’importanza di una pianificazione urbanistica oculata e del riconoscimento dei data center come infrastrutture critiche, seguendo l’esempio del Regno Unito. Tuttavia, evidenzia anche le sfide che il settore deve affrontare, come la carenza di professionisti qualificati e le interruzioni nella catena di approvvigionamento. L’adozione dell’AI, pur essendo un driver di crescita, pone ulteriori sfide in termini di efficienza energetica: il 70% degli intervistati si affida già all’intelligenza artificiale nella gestione dei propri data center, e l’86% prevede che questa tecnologia contribuirà a migliorarne l’efficienza nei prossimi anni.

    Il report “Powering the Future” fornisce una panoramica esaustiva delle sfide e delle opportunità del mercato europeo dei data center, offrendo spunti di riflessione fondamentali per il futuro del settore. In questo contesto, e alla luce delle criticità evidenziate dal report a livello europeo, Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia & Iberia di BCS Italia, osserva: “L’Italia ha il potenziale per diventare un hub strategico per i data center grazie alla sua posizione geografica e alle nuove infrastrutture, ma deve affrontare con urgenza la questione energetica e la formazione di personale qualificato. Considerando che il report identifica la disponibilità di energia come fattore chiave per la localizzazione dei data center e la crescente domanda di energia rinnovabile, l’Italia deve sviluppare programmi di formazione mirati per colmare il divario di competenze. Solo affrontando queste sfide con una visione strategica di lungo termine, il nostro Paese potrà competere efficacemente a livello europeo e attrarre gli investimenti necessari per la crescita del settore”.

    consumo energetico data center data center europei investimenti energetici Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.