• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    • VIS Hydraulics rivoluziona la supply chain con le soluzioni IUNGO
    • CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte
    • Data Transfer Essentials: il multicloud senza costi in UE e UK
    • Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna
    • Mitsubishi Electric acquisirà Nozomi Networks
    • Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    By Redazione LineaEDP11/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il report BCS, nel nostro Paese la domanda di data center per l’IA schizza alle stelle. Milano e Roma si affermano come poli strategici per lo sviluppo infrastrutturale

    data-center

    Un nuovo report di BCS Consultancy dal titolo “The New Rules of Data Centre Growth: Not If, But How” (Le nuove regole della crescita dei data center: non se, ma come), rivela come la rivoluzione dell’intelligenza artificiale stia generando una domanda senza precedenti nel mercato europeo dei data center, ridefinendo i criteri di investimento e dando luogo a un’opportunità unica per l’Italia, che emerge come hub strategico per stabilità e potenziale di crescita.

    Il rapporto, basato su un sondaggio condotto su oltre 3.000 professionisti del settore, conferma che, mentre si intensifica la carenza di competenze a livello settoriale, il nostro Paese si distingue come mercato chiave, in crescita grazie al miglioramento delle prospettive di espansione a Milano e Roma.

    Risultati principali del report

    La ricerca indica che il mercato dei data center si trova in un momento cruciale e mette in evidenza risultati chiave per l’Europa tra cui:

    • Domanda senza precedenti: il 92% dei leader del settore prevede una crescita della domanda nei prossimi 12 mesi, con il 100% degli sviluppatori che sta attualmente ampliando il proprio portafoglio per soddisfare questa esigenza.
    • Carenza critica di competenze: il 97% degli intervistati riferisce che l’offerta di professionisti qualificati sta diminuendo proprio mentre la domanda continua ad aumentare, con i ruoli di progettazione e ingegneria sotto maggiore pressione. Questa carenza ha portato al mancato rispetto delle scadenze o a ritardi da parte dei clienti per il 58% degli intervistati, oltre a un significativo aumento dei costi operativi e di manodopera (81%) e a un sovraccarico del personale (73%), evidenziando un impatto tangibile sulla profittabilità e sostenibilità dei progetti.
    • La rivoluzione dell’IA: il boom dell’intelligenza artificiale è uno dei principali driver della domanda. Tuttavia, il rapporto evidenzia un significativo divario in termini di preparazione con l’85% delle attuali strutture non ancora pronte a soddisfare i requisiti di potenza e densità dei carichi di lavoro ad alta intensità necessari per l’IA. Nello specifico, la crescente adozione di quest’ultima richiede un’evoluzione verso ambienti ad altissima densità: il report rivela che il 25% degli operatori prevede di raggiungere densità per rack di 12-15kW già da quest’anno, un valore che ridefinisce gli standard infrastrutturali.

    Mercato dei data center: Italia hub stabile e sostenibile, pronta a intercettare i nuovi investimenti

    Il rapporto identifica specificamente l’Italia come un mercato con un potenziale in crescita indicando che “l’accesso al territorio nelle aree di Milano e Roma [sta] migliorando le prospettive di espansione”, posizionando il Paese in modo da attrarre significativi nuovi investimenti per le infrastrutture dei data center.

    A questo si aggiunge un altro fattore strategico evidenziato dal report: la crescente importanza della stabilità geopolitica. Per il 61% degli investitori, quasi il doppio rispetto alla precedente rilevazione, rappresenta ormai un elemento chiave nella scelta della localizzazione di un data center, posizionando l’Italia come un approdo sicuro e affidabile per gli investimenti a lungo termine nel continente.

    La sostenibilità rappresenta un altro tema centrale e il 91% degli intervistati prevede di ricavare il 90% o più della propria energia da fonti rinnovabili entro il prossimo decennio. Questo cambiamento, guidato dagli obiettivi ESG, dalla sicurezza energetica e dal risparmio sui costi, è perfettamente in linea con gli obiettivi strategici dell’Italia. L’impegno del Paese verso le energie rinnovabili ne rafforza quindi l’attrattività, rispondendo direttamente alla crescente domanda del settore per infrastrutture digitali che non siano solo performanti, ma anche resilienti e sostenibili.

    Dichiarazioni

    “Stiamo entrando in una nuova era per il settore dei data center e l’Italia è un mercato cruciale da tenere d’occhio”, afferma Jim Hart, CEO di BCS Consultancy. “L’intero continente si sta adoperando per costruire le infrastrutture necessarie a supportare l’era dell’intelligenza artificiale. Sebbene ciò presenti delle sfide, il miglioramento del panorama dello sviluppo nelle aree di Milano e Roma offre all’Italia un’opportunità senza precedenti per diventare una destinazione leader per la prossima ondata di investimenti nei data center”.

    “Questo report conferma ciò che stiamo osservando sul campo: una significativa accelerazione della domanda, in particolare a Milano e Roma. La crescita dell’intelligenza artificiale, che impone un ripensamento delle infrastrutture in termini di densità e potenza, e la necessità critica di infrastrutture sostenibili e resilienti stanno dando luogo a un’opportunità storica”, commenta Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS Consultancy. “Con un migliore accesso al territorio e una forte spinta verso le energie rinnovabili, l’Italia è nella posizione ideale per diventare un hub centrale nel futuro digitale dell’Europa. Siamo entusiasti di collaborare con i leader locali per realizzare la prossima generazione di data center che alimenteranno l’economia italiana”.

    BCS Consulting intelligenza artificiale (AI) mercato data center trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte

    11/09/2025

    Il cloud ibrido e open source guida il futuro digitale

    10/09/2025

    Agenti AI: l’evoluzione dell’automazione del lavoro

    10/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025

    Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro

    10/09/2025

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.