• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data center sostenibili: andare oltre il PUE

    Data center sostenibili: andare oltre il PUE

    By Redazione LineaEDP28/07/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Luca D’Alleva di BCS Consultancy lo sviluppo di data center sostenibili deve seguire un approccio che integri innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e governance etica

    data-center

    Di seguito condividiamo il commento di Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS Consultancy relativo alla transazione energetica dei data center. L’esperto spiega che l’efficienza dei data center non dipende solo dal PUE, ma richiede un approccio olistico che integri parametri come il Carbon Usage Effectiveness, l’uso di energie rinnovabili certificate e tecnologie innovative.

    Buona lettura!

    Oltre il PUE verso Data Center realmente sostenibili

    La fine dell’“alibi energetico” per i data center segna un momento cruciale nel dibattito sulla sostenibilità delle infrastrutture digitali. L’introduzione di KPI misurabili rappresenta un progresso, ma è essenziale affrontare questa transizione con visione strategica.

    L’enfasi sul PUE come metrica di riferimento rischia di semplificare una problematica complessa. Pur misurando il rapporto tra energia totale e quella destinata ai server, non considera variabili determinanti come la provenienza dell’energia, l’impatto ambientale complessivo e la tipologia di infrastruttura. Un data center può avere un PUE eccellente pur risultando inefficiente nella progettazione o nell’utilizzo delle risorse.

    Affidarsi esclusivamente al PUE genera una visione parziale. L’efficienza richiede un approccio olistico che integri parametri come il Carbon Usage Effectiveness, l’uso di energie rinnovabili certificate e tecnologie innovative.

    La nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica impone maggiore trasparenza agli operatori, ma resta da capire quanto il mercato italiano sia pronto a recepire queste indicazioni con rigore.

    Attualmente, pochi data center adottano soluzioni avanzate come il free cooling, il recupero del calore o l’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili certificate. Se queste pratiche non diventeranno standard, la conformità alla Direttiva rischia di ridursi a un adempimento burocratico senza impatti reali.

    Nonostante le criticità, l’apertura verso KPI condivisi rappresenta un segnale positivo. Questo primo passo deve essere accompagnato da investimenti concreti in tecnologie green, una governance che integri la sostenibilità come valore centrale e la promozione di una cultura dell’efficienza che coinvolga tutti gli stakeholder.

    I data center diventeranno il cuore dell’economia digitale, ma il loro sviluppo deve seguire principi di sostenibilità. Solo attraverso un approccio che integri innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e governance etica, potremo trasformarli in pilastri non solo della transizione digitale, ma anche di quella ecologica.

    di Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS Consultancy

    BCS Consulting Data Center sostenibili Luca D'Alleva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.