• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware inarrestabile: i tentativi di attacco aumentano del 146%
    • Cyber resilienza e NIS 2: trasformare l’obbligo in occasione
    • Cybersecurity: è tempo di pensare a una nuova strategia
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data center sostenibili: andare oltre il PUE

    Data center sostenibili: andare oltre il PUE

    By Redazione LineaEDP28/07/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Luca D’Alleva di BCS Consultancy lo sviluppo di data center sostenibili deve seguire un approccio che integri innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e governance etica

    data-center

    Di seguito condividiamo il commento di Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS Consultancy relativo alla transazione energetica dei data center. L’esperto spiega che l’efficienza dei data center non dipende solo dal PUE, ma richiede un approccio olistico che integri parametri come il Carbon Usage Effectiveness, l’uso di energie rinnovabili certificate e tecnologie innovative.

    Buona lettura!

    Oltre il PUE verso Data Center realmente sostenibili

    La fine dell’“alibi energetico” per i data center segna un momento cruciale nel dibattito sulla sostenibilità delle infrastrutture digitali. L’introduzione di KPI misurabili rappresenta un progresso, ma è essenziale affrontare questa transizione con visione strategica.

    L’enfasi sul PUE come metrica di riferimento rischia di semplificare una problematica complessa. Pur misurando il rapporto tra energia totale e quella destinata ai server, non considera variabili determinanti come la provenienza dell’energia, l’impatto ambientale complessivo e la tipologia di infrastruttura. Un data center può avere un PUE eccellente pur risultando inefficiente nella progettazione o nell’utilizzo delle risorse.

    Affidarsi esclusivamente al PUE genera una visione parziale. L’efficienza richiede un approccio olistico che integri parametri come il Carbon Usage Effectiveness, l’uso di energie rinnovabili certificate e tecnologie innovative.

    La nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica impone maggiore trasparenza agli operatori, ma resta da capire quanto il mercato italiano sia pronto a recepire queste indicazioni con rigore.

    Attualmente, pochi data center adottano soluzioni avanzate come il free cooling, il recupero del calore o l’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili certificate. Se queste pratiche non diventeranno standard, la conformità alla Direttiva rischia di ridursi a un adempimento burocratico senza impatti reali.

    Nonostante le criticità, l’apertura verso KPI condivisi rappresenta un segnale positivo. Questo primo passo deve essere accompagnato da investimenti concreti in tecnologie green, una governance che integri la sostenibilità come valore centrale e la promozione di una cultura dell’efficienza che coinvolga tutti gli stakeholder.

    I data center diventeranno il cuore dell’economia digitale, ma il loro sviluppo deve seguire principi di sostenibilità. Solo attraverso un approccio che integri innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e governance etica, potremo trasformarli in pilastri non solo della transizione digitale, ma anche di quella ecologica.

    di Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS Consultancy

    BCS Consulting Data Center sostenibili Luca D'Alleva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità

    05/09/2025

    Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Ransomware inarrestabile: i tentativi di attacco aumentano del 146%

    08/09/2025

    Cyber resilienza e NIS 2: trasformare l’obbligo in occasione

    08/09/2025

    Cybersecurity: è tempo di pensare a una nuova strategia

    08/09/2025

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.