• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»ENIA: il nuovo ente no profit sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale

    ENIA: il nuovo ente no profit sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP28/03/2024Updated:05/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Parte il progetto ENIA-Ente nazionale per l’Intelligenza Artificiale che, sotto la guida di Valeria Lazzaroli, favorirà la cultura etica e responsabile dell’AI

    ENIA
    Valeria Lazzaroli, sociologa e risk manager con un focus trasversale sulle tecnologie AI

    Al via il progetto di Enia-Ente nazionale per l’Intelligenza artificiale, associazione privata no profit del Terzo Settore, guidata da Valeria Lazzaroli, sociologa e risk manager con un focus trasversale sulle tecnologie AI. Già nel 2017, Valeria Lazzaroli ha fondato uno spin off universitario deep-tech del Politecnico di Torino, Arisk, per lo sviluppo di algoritmi di AI a supporto delle funzioni di risk management e risk engineering.

    Conosciamo ENIA

    ENIA è sicuramente un progetto impegnativo tra i più evoluti nell’intero scenario internazionale di settore. Un’avventura imprenditoriale, questa, che ha creato un efficace sodalizio professionale con Guido Perboli, ingegnere informatico e professore ordinario di PoliTo, che in Enia ha la presidenza del Comitato tecnico. L’attività del Comitato tecnico sarà condotta in sinergia con il Comitato scientifico guidato da Licia Garotti, responsabile del Dipartimento di Diritto delle Tecnologie e della Proprietà Industriale e Intellettuale dello Studio PedersoliGattai. Presiede invece il Comitato etico Antonio Bana, penalista e titolare dell’omonimo e rinomato Studio, al quale è affidato il delicato compito di esprimere pareri sull’etica nella ricerca e sviluppo di progetti, nei rapporti con terzi e con gli associati.

    Oltre alla presidente Valeria Lazzaroli, la governance di Enia vede coinvolti Luciano Tarantino (vice presidente), Claudia Catalano, commercialista e revisore legale della boutique finanziaria Stp Corporate Finance (tesoriere) e Matteo Cassa, tra i più affermati giuristi d’impresa italiani (segretario generale). Ad Angelica Bianco, riconosciuta esperta del settore, è affidato il ruolo di ambassador per le Relazioni istituzionali.

    Alla compagine associativa di Enia è dunque lasciato ampio spazio per una collaborazione sinergica e fattiva sui diversi tavoli tecnici anche al fine di promuovere un confronto pubblico e multidisciplinari con e per Istituzioni pubbliche, private ed Enti del Terzo settore.

    Prossimi passi

    È previsto l’avvio della campagna associativa e la partenza dei Comitati e delle Commissioni di studio. Tante le attività di ricerca in programma anche grazie alle importanti convenzioni strette con significative realtà come grandi Aziende ospedaliere e associazioni di categoria professionale. Tra queste si citano Anra, l’Associazione nazionale dei Risk Manager guidata da Carlo Cosimi, e Conepro, rete di 600 commercialisti su tutto il territorio presieduta da Renato Burigana.

    Dichiarazioni

    “Non vogliamo sovrapporci alle tante realtà di emanazione pubblica già presente nel settore dell’AI. Il nostro è un ruolo di supporto alle necessità di mercato e un volano per l’economia della quarta rivoluzione industriale. Enia è un Ente di ricerca a servizio di start up e PMI produttrici ed utilizzatrici dell’AI; favoriremo la cultura informatica etica e responsabile attraverso una formazione sociologica e una particolare attenzione all’economia del lavoro”, afferma Valeria Lazzaroli. “Per non saturare la comunicazione con eventi e festival che rappresentano ottime e imprescindibili occasioni di confronto, ENIA ha deciso di optare per una cooperazione in ambito scientifico attraverso la creazione di tavoli congiunti tra diversi settori e categorie professionali“.

    Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale IA etica intelligenza artificiale (AI) No profit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.