• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»HPE, costruttore di supercomputer più veloci al mondo

    HPE, costruttore di supercomputer più veloci al mondo

    By Redazione LineaEDP21/11/20247 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I supercomputer con raffreddamento a liquido diretto al 100% fanless di HPE sono in cima all’ edizione di Novembre 2024 della TOP 500 dei sistemi più veloci e più efficienti dal punto di vista energetico al mondo

    HPE

    Hewlett Packard Enterprise (HPE) ribadisce la sua leadership nel settore costruendo i sistemi di supercalcolo più veloci ed efficienti dal punto di vista energetico al mondo, consentendo agli istituti di ricerca e alle grandi aziende di gestire carichi di lavoro maggiori, accelerando la scoperta e l’innovazione.

    El Capitan: la punta di diamante di HPE

    El Capitan, costruito per la National Nuclear Security Administration (NNSA) e la Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) in collaborazione con AMD, ha raggiunto 1,742 exaflop nell’edizione di novembre 2024 della TOP500, diventando così il supercomputer più potente al mondo. El Capitan si aggiunge alla schiera dei tre sistemi exascale verificati al mondo insieme ad altri due supercomputer costruiti da HPE, Frontier at Oak Ridge National Laboratory (ORNL) al No. 2 e Aurora at Argonne National Laboratory (ANL) posizionata al No.3.

    HPE ha condiviso questo storico traguardo all’SC24 di Atlanta, dove le menti più brillanti del high performance computing (HPC), della ricerca, del mondo accademico e della produzione si riuniscono per condividere le conoscenze e far progredire il supercalcolo e l’innovazione scientifica. I supercomputer costruiti da HPE sono collettivamente al primo posto in termini di prestazioni, con oltre 5,75 exaflop nell’elenco TOP500 dei sistemi più veloci al mondo. Tra i primi dieci supercomputer, sette sono basati su soluzioni HPE Cray Supercomputing, leader del settore, che sfrutta la prima architettura di sistema di raffreddamento a liquido diretto 100% fanless del settore.

    El Capitan è stato progettato per aiutare gli Stati Uniti a mantenere il loro vantaggio competitivo nella sicurezza nazionale e per promuovere gli investimenti del Paese nell’intelligenza artificiale (IA) per far progredire la ricerca scientifica in settori quali la sicurezza energetica e la modernizzazione della rete elettrica.

    Frontier e Aurora: supercomputer abilitati all’AI

    Frontier, il secondo supercomputer più veloce con 1,353 exaflop, è stato il primo sistema al mondo a superare la barriera dell’exascale nel 2022. Realizzato da HPE, in collaborazione con l’ORNL e AMD, Frontier ha inaugurato l’era moderna dei supercomputer abilitati all’intelligenza artificiale in tutto il mondo. I ricercatori che utilizzano Frontier sfruttano l’intelligenza artificiale per far avanzare i progressi su una serie di argomenti, tra cui la ricerca sul cancro, la scoperta di farmaci, la fusione nucleare, la scienza dei materiali esotici, la progettazione di motori super efficienti e le supernova.

    Al terzo posto c’è Aurora, costruita in collaborazione da Intel e HPE, che sfrutta le tecnologie AI per far progredire la ricerca ad alta intensità di dati sulla progettazione di aeromobili, sui trattamenti del cancro e sull’energia sostenibile. I ricercatori dell’Aurora Early Science Program stanno compiendo importanti passi avanti nella connettomica attraverso la mappatura 3D delle connessioni dei neuroni nel cervello, e sono stati nominati per un Gordon Bell Prize per il loro lavoro di sviluppo di un framework informatico per accelerare la progettazione di nuove sequenze proteiche che possono essere utilizzate nei vaccini o nella scienza dei materiali.

    La leadership di HPE nel supercomputing si estende anche all’Europa, con HPE Cray Supercomputing EX che alimenta i tre sistemi AI più potenti del continente

    HPC6 di Eni ha fatto la sua prima apparizione nella TOP500 debuttando alla posizione n.5, attestandosi come il supercomputer aziendale più potente al mondo. Costruito da HPE per Eni, uno dei maggiori fornitori di energia al mondo, HPC6 viene utilizzato per far progredire le scoperte e l’ingegneria legate alla transizione energetica. HPC6, situato nel Green Data Center di Eni in Italia, è l’ultimo esempio dell’impegno a lungo termine dell’azienda nel far leva sull’intelligenza artificiale, la modellazione e la simulazione per studiare le fonti energetiche.

    Il supercomputer Alps del Centro nazionale svizzero di supercalcolo (CSCS) si è classificato al settimo posto con 434,9 petaflop di prestazioni. I ricercatori sfruttano le capacità dell’intelligenza artificiale su Alps per studiare il clima e il meteo, l’astrofisica, la fluidodinamica computazionale, le scienze della vita, la chimica quantistica e la fisica delle particelle.

    Il supercomputer LUMI in Finlandia, costruito da HPE per EuroHPC JU e ospitato dal consorzio LUMI presso il CSC – IT Center for Science, si è classificato all’ottavo posto della classifica TOP500. Supercomputer paneuropeo, LUMI ha eseguito tutte le simulazioni climatiche e meteorologiche per Destination Earth, un’iniziativa della Commissione europea per sviluppare una replica digitale altamente accurata del sistema Terra per informare il processo decisionale sui cambiamenti climatici.

    Inoltre, Tuolumne, un sistema di accompagnamento di El Capitan costruito per LLNL, si è classificato al decimo posto con 208,1 petaflop di prestazioni. In quanto sistema non classificato, Tuolumne sarà dedicato all’open science e sarà a disposizione dei ricercatori per compiere progressi nel campo delle biotecnologie, della modellazione climatica, della scoperta di farmaci e dell’energia sostenibile.

    Le soluzioni HPE con raffreddamento a liquido diretto al 100% fanless rientrano tra i supercomputer più efficienti dal punto di vista energetico del pianeta

    I supercomputer sono progettati sia per la precisione che per la velocità e questo li rende ideali per gli scienziati che cercano di creare nuovi farmaci o per i ricercatori che vogliono comprendere efficacemente il clima o lo spazio. Tuttavia, la crescente domanda di energia dei grandi sistemi HPC/AI rende l’efficienza energetica più importante che mai. Con 50 anni di esperienza nell’implementazione di sistemi affidabili di raffreddamento a liquido diretto per i clienti, i supercomputer HPE sono dotati di otto elementi di raffreddamento che riducono il consumo energetico dell’infrastruttura di raffreddamento fino al 94% rispetto al raffreddamento ad aria[1].

    Ulteriori ottimizzazioni integrate nelle soluzioni HPE Cray Supercomputing EX includono l’interconnessione HPE Slingshot raffreddata a liquido, realizzata con la topologia Dragonfly, che consente ai supercomputer di completare i carichi di lavoro più velocemente e di ridurre al minimo i requisiti energetici complessivi. Inoltre, le soluzioni software HPE HPC consentono ai clienti di monitorare e regolare l’utilizzo dell’energia, riducendo il consumo energetico. Insieme all’esperienza di HPE nel raffreddamento a liquido e alla prima architettura di sistema di raffreddamento a liquido diretto 100% fanless, queste soluzioni dimostrano il motivo per cui molti dei supercomputer più efficienti al mondo dal punto di vista energetico sono costruiti da HPE.

    8 supercomputer di Hewlett Packard Enterprise presenti nella Green500

    Tra i 15 supercomputer più efficienti dal punto di vista energetico della classifica Green500, otto sono stati costruiti da HPE. Questi includono:

    • 3 – Adastra 2 costruito per GENCI-CINES
    • 4 – Isambard-AI fase 1 costruito per l’Università di Bristol
    • 7 – Helios in Polonia, costruito per il Centro di calcolo accademico Cyfronet dell’Università AGH di Cracovia.
    • 10 – rzAdams costruito per LLNL
    • 11 – Frontier TDS presso l’ORNL
    • 12 – Tuolumne costruito per LLNL
    • 13 – El Dorado costruito per i Laboratori Nazionali Sandia
    • 14 – Alps al CSCS

    HPE è orgogliosa di aver costruito supercomputer che alimentano le capacità di modellazione e simulazione che consentono agli scienziati di fare scoperte utili alla società. I carichi di lavoro HPC e AI eseguiti sui potenti supercomputer accelereranno le prossime scoperte innovative nei settori dell’agricoltura, della finanza, della scoperta di farmaci, della sanità, dell’energia, del meteo e del clima, della sicurezza informatica e della difesa nazionale. HPE continua a progredire, guidando la prossima ondata di innovazioni nei supercomputer grazie alle sue numerose partnership nel settore pubblico e privato. Queste collaborazioni aiutano i clienti HPE a raggiungere nuovi traguardi che consentiranno ai ricercatori di spingere le loro simulazioni a risoluzioni e proporzioni mai raggiunte prima.

    efficienza energetica Hewlett Packard Enterprise (HPE) Hpc raffreddamento a liquido supercomputer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.