• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»I container al centro dell’innovazione nella nuova survey di Red Hat

    I container al centro dell’innovazione nella nuova survey di Red Hat

    By Redazione LineaEDP26/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova ricerca CSS Insight commissionata da Red Hat evidenzia il ruolo sempre più imprescindibile dei container nel contesto IT moderno, specialmente alla luce del cloud ibrido e dei servizi multicloud

    container
    Giorgio Galli, Red Hat

    Per rispondere meglio alle necessità di mercati estremamente dinamici e software-driven, le organizzazioni stanno cambiando il modo in cui progettano, costruiscono e implementano le applicazioni, adottando architetture cloud-native basate su container.

    Per comprendere meglio l’impatto dei container e in particolare di Kubernetes, sugli sviluppatori, a inizio 2021 Red Hat ha commissionato a CCS Insight una ricerca che ne analizzasse vantaggi, sfide, livello di adozione e casi d’uso.

    Il sondaggio ha coinvolto più di 570 organizzazioni in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) appartenenti a diversi settori, rivolgendosi a centinaia di professionisti IT che si occupano di progettazione, sviluppo, distribuzione e gestione del codice applicativo e di servizi software correlati, rivestendo ruoli sia tecnici sia manageriali.

    I risultati evidenziano l’essenzialità dello sviluppo container-based, identificato come priorità elevata o comunque importante dal 91% dei rispondenti.

    Ecco alcuni highlight:

    1. L’adozione di servizi cloud rappresenta una componente chiave della trasformazione digitale, soprattutto nel momento in cui le organizzazioni cercano di supportare più cloud differenti. Di conseguenza, esiste la necessità di disporre di una piattaforma unica, semplificata e scalabile che faciliti l’implementazione multicloud.
    2. I container permettono di affrontare le sfide delle implementazioni multicloud offrendo la portabilità delle applicazioni. L’adozione dei container è vista da molti come catalizzatore per l’innovazione ed elemento centrale per gli ambienti IT in evoluzione.
    3. Semplificare l’orchestrazione dei container è fondamentale per il loro successo a lungo termine. Man mano che aumenta il numero dei workload containerizzati, le aziende hanno sempre più bisogno di strumenti che ne facilitino la gestione.
    4. La carenza di competenze è una barriera all’adozione dei container. Tuttavia, le organizzazioni possono guardare alla riconversione delle risorse interne per supportare una strategia container, soprattutto a quelle che hanno sviluppato vaste competenze ed esperienze durante diversi anni di lavoro e hanno anche una conoscenza delle necessità di business.
    5. I container necessitano di più che un semplice focus sull’infrastruttura di supporto. Presentano una piattaforma di sviluppo “poliedrica” con processi di supporto che possono fornire applicazioni moderne e innovative su larga scala. Attrarre sviluppatori con una gamma di competenze ed esperienze è vitale per il successo nell’adozione ed esecuzione dei container.
    6. Partner e fornitori saranno fondamentali per implementare i container con successo. Tra le caratteristiche richieste a un fornitore gli intervistati hanno identificato in primo luogo la fiducia, seguita dall’usabilità, prezzi flessibili, supporto per l’open source, formazione accessibile e relazioni esistenti.

     

    di Giorgio Galli, Senior Manager Solution Architect di Red Hat Italia

     

     

     

     

     

     

     

     

    container Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.