• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»I data center sono sostenibili?

    I data center sono sostenibili?

    By Redazione LineaEDP26/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una nuova ricerca Lenovo quasi la metà (45%) dei leader IT ammette che le infrastrutture attuali non supportano gli obiettivi di riduzione energetica e delle emissioni

    data-center

    I data center devono evolvere per garantire la resilienza delle aziende in EMEA. È quanto emerge dalla nuova ricerca commissionata da Lenovo: dai carichi di lavoro AI alla sostenibilità e conformità, i design tradizionali non bastano più. Quasi la metà (45%) dei leader IT ammette che le infrastrutture attuali non supportano gli obiettivi di riduzione energetica e delle emissioni.

    Allo stesso tempo, il 99% dei decisori IT e C-level ritiene che la sovranità dei dati sarà cruciale per la raccolta, l’archiviazione e l’elaborazione nei prossimi anni. Mentre l’AI accelera l’uso dei dati in tutti i settori, molte organizzazioni faticano a implementarla in modo efficace e sostenibile, evidenziando il divario tra ambizione digitale e realtà infrastrutturale.

    Lenovo ha realizzato lo studio “Data Center of the Future” in collaborazione con Opinium per delineare i fattori chiave che influenzeranno design, tecnologia e localizzazione dei data center, in un contesto di crescita del mercato e pressioni crescenti su energia, sostenibilità e costi.

    Principali evidenze della ricerca

    • Gap di sostenibilità. Il 92% dei responsabili IT dà priorità a partner tecnologici che riducono consumi ed emissioni, ma solo il 45% afferma che il design attuale del proprio data center supporta tali obiettivi. I sistemi di raffreddamento tradizionali (come l’aria) non riescono più a bilanciare efficienza, costi e riduzione del carbonio.
    • Sovranità dei dati e latenza. L’88% considera già la sovranità dei dati una priorità e il 99% prevede che resterà tale nei prossimi cinque anni. Il 94% indica la bassa latenza come requisito chiave, spinta da applicazioni real-time e edge computing.
    • AI come fattore dirompente. Il 90% dei responsabili IT ritiene che l’AI aumenterà significativamente l’uso dei dati nel prossimo decennio e il 62% prevede che AI e automazione avranno il maggiore impatto sulla strategia IT. Tuttavia, il 41% ammette di non essere pronto a integrarla in modo efficiente.

    La visione di Lenovo

    “Il data center del futuro sarà definito dalla capacità di scalare per sostenere la sempre maggiore richiesta di AI, rispettare gli obiettivi di sostenibilità e operare con la massima efficienza energetica”, afferma Simone Larsson, Head of Enterprise AI, EMEA di Lenovo. “In EMEA, la sovranità dei dati è una priorità urgente, plasmata da normative complesse e crescente attenzione dei CIO. Le aziende devono agire ora: prepararsi al futuro significa fare scelte oggi.”

    Design per il 2055: concept visionari

    Lenovo ha collaborato i pluripremiati architetti Mamou-Mani lo studio di ingegneria AKT II per immaginare come saranno i data center tra 30 anni, sfruttando risorse naturali, spazi dismessi e tecnologie di raffreddamento a liquido per ridurre l’impatto ambientale. Tra i concept:

    • Floating Cloud: data center sospesi a 20-30 km di altitudine, alimentati da energia solare e raffreddati con circuiti liquidi chiusi.
    • Data Village: strutture modulari vicino a corsi d’acqua, con possibilità di trasferire calore residuo a scuole e abitazioni.
    • Data Spa: centri dati integrati in paesaggi naturali, alimentati da energia geotermica.
    • Data Center Bunker: utilizzo di tunnel e bunker dismessi per ridurre consumo di suolo e migliorare sicurezza.

    Tutti i concept si basano su raffreddamento a liquido, più efficiente e sostenibile rispetto all’aria.

    Tecnologia Neptune: la risposta concreta

    Per affrontare le sfide di AI e sostenibilità, Lenovo propone Neptune Liquid Cooling, che rimuove il 98% del calore alla fonte, riducendo consumi energetici e dipendenza dai sistemi ad aria. Una soluzione immediatamente implementabile per data center pronti al futuro.

    “Con Neptune stiamo già aiutando i clienti a gestire le crescenti esigenze energetiche dell’AI”, conclude Larsson. “La sostenibilità non deve essere un’aggiunta, ma parte integrante del design.”

    Lo studio “Data Center of the Future” è stato condotto da Opinium su 250 decisori IT in aziende con oltre 250 dipendenti in Germania, Italia, Norvegia, Svezia, Regno Unito e UAE (agosto 2025).

    data center Data Center of the Future Lenovo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.