• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il cloud è essenziale per bilanciare la spesa IT

    Il cloud è essenziale per bilanciare la spesa IT

    By Redazione LineaEDP05/07/2023Updated:05/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova indagine Couchbase ribadisce l’importanza cruciale di disporre di strumenti flessibili e convenienti per l’implementazione di servizi cloud, oltre a confermare la crescente adozione di tecnologie self-service e low code/no code

    italgas migra al cloud

    Il 54% delle aziende a livello globale e il 40% di quelle italiane ritengono il cloud essenziale per bilanciare la spesa IT: queste le conclusioni che emergono da una recente ricerca condotta da Couchbase, l’azienda specializzata in piattaforme di database cloud. Non solo, il 44% delle imprese in Italia (il 58% a livello globale) conferma che sta rivedendo la ripartizione del budget tra CapEx e OpEx a seguito del contesto economico attuale. La maggior parte delle organizzazioni italiane ritiene infatti che un ulteriore spostamento verso il cloud sia inevitabile, con il 40% alla ricerca attiva di metodi per ridurre e/o controllare la spesa cloud.

    L’indagine globale, che ha visto il coinvolgimento di 600 responsabili decisionali IT senior, ha rilevato che fattori come il vendor lock-in, la mancanza di trasparenza nella spesa e nei costi del cloud e strumenti di gestione poco flessibili hanno incrementato i costi del cloud del 29% nel 2022 (Figura 1). Ha inoltre evidenziato una spesa media di 28,91 milioni di dollari per i servizi cloud, con un aumento di circa 6,5 milioni di dollari, confermando che tecnologie flessibili, con prezzi trasparenti e un buon rapporto costo/qualità, siano le più adatte ad aprire alle aziende il percorso verso il cloud garantendo l’efficienza di business.

    Couchbase-ricerca-cloud

    “Il cloud è una componente essenziale dello stack tecnologico moderno che offre alle imprese la scalabilità, affidabilità e agilità di cui hanno bisogno,” ha dichiarato Rahul Pradhan, VP of product and strategy di Couchbase. “Oggi più che mai, i service provider devono fornire soluzioni altamente sicure e scalabili, insieme a opzioni di implementazione flessibili che offrano il giusto rapporto prezzo/prestazioni. Questo approccio garantisce ai clienti agilità e controllo sulle loro scelte cloud, aiutandoli a ottenere il massimo dalle loro risorse e permettendo loro di concentrarsi sulla gestione e accelerazione del proprio business.”

    Alcune organizzazioni stanno affrontando problemi con l’architettura on-premise, incluse la formazione dei dipendenti e la gestione dei costi di infrastruttura, per questo il 53% delle aziende a livello globale e il 56% di quelle italiane sta spostando la spesa da CapEx a OpEx. Non solo, le aziende desiderano destinare il 31% della loro spesa IT totale al cloud pubblico entro il 2026 e il 31% ha già avviato il percorso per raggiungere questo obiettivo.

    Gli intervistati dimostrano diversi livelli di fiducia nei servizi forniti dai cloud provider e, a livello globale, sono “fiduciose o per lo più fiduciose” che offrano il livello necessario di:

    · sicurezza (66%)

    · scalabilità (41%)

    · efficienza dei costi (36%)

    Quest’ultimo dato probabilmente non è dovuto solo ai livelli dei servizi cloud, ma anche alla crescita di esigenze e aspettative delle aziende che cercano di sfruttare al meglio ogni risorsa a loro disposizione.

    Couchbase-ricerca-cloud

    Il cloud fa evolvere il ruolo dell’IT e favorisce l’adozione di tecnologie self-service e low code/no code

    Gli intervistati vedono l’IT assumere un ruolo più consulenziale, supportando gli altri dipartimenti nel prendere le giuste decisioni in ambito informatico, riducendo al minimo i rischi. I dati principali evidenziano che:

    · L’85% a livello globale e il 92% italiano ha iniziato a modificare il ruolo dell’IT in questa direzione o prevede di farlo nei prossimi 12 mesi.

    · L’88% a livello globale e il 94% italiano ha cominciato a utilizzare, o prevede di farlo, tecnologie low code e no code per aiutare le altre divisioni a sviluppare applicazioni con un coinvolgimento minimo dell’IT.

    · L’88% a livello globale e l’86% italiano sta adottando un approccio simile con il serverless computing, in modo che altri dipartimenti possano acquistare direttamente i propri servizi cloud.

    · Il 90% a livello globale e l’82% italiano sta fornendo o fornirà formazione ad altri dipartimenti per utilizzare i servizi cloud in modo più efficace.

    Questo non significa che l’IT abbandonerà le proprie responsabilità, sono infatti solo il 14% le organizzazioni globali e il 18% di quelle italiane che stanno utilizzando il cloud per promuovere l’innovazione e nuovi servizi senza il coinvolgimento dell’IT. Tuttavia, significa che le competenze necessarie ai team IT si evolveranno, con conoscenze tecniche pure affiancate da skill interpersonali, manageriali e formative a favore del business.

    “Il cloud è al centro dell’evoluzione dell’IT verso un ruolo più consulenziale, che sta diventando ancora più importante con la crescita significativa di applicazioni guidate dall’intelligenza artificiale,” continua Rahul Pradhan. “Ad esempio, i team IT e di sviluppo possono liberarsi della gestione dei database grazie a servizi cloud completamente gestiti, ma a loro volta dovranno educare e supportare gli altri reparti su come utilizzare le tecnologie cloud in modo efficace, responsabile e sicuro, dallo sviluppo di applicazioni semplici alla scelta dei servizi cloud in modo da non causare un aumento di costi o rischi. L’utilizzo del cloud, e quindi le spese, continueranno a crescere per stare al passo con l’innovazione. Spetta alle aziende investire in modo consapevole negli strumenti che abilitino operazioni più efficienti – tool moderni, economici e flessibili, che consentiranno di ottenere un ROI significativo sulle tecnologie cloud.”

    cloud Couchbase spesa It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.