• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il cloud sovrano incentiva la trasformazione digitale

    Il cloud sovrano incentiva la trasformazione digitale

    By Redazione LineaEDP15/11/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mario Derba di Broadcom condivide i fattori chiave che fanno emergere un ecosistema di cloud sovrano. L’obiettivo è supportare la digitalizzazione aziendale

    cloud-sovrano

    In un mondo sempre più connesso e dominato dai dati, il concetto di cloud sovrano emerge come una risposta chiave alle esigenze di sicurezza, conformità normativa e indipendenza digitale in Europa.

    Nell’articolo di Mario Derba, Managing Director Italia di Broadcom, si analizzano i fattori chiave per sviluppare un ecosistema di cloud sovrano su larga scala, accessibile e competitivo. Scopriamo insieme quali sono.

    Buona lettura!

    Il caso del cloud sovrano

    Nell’era dell’intelligenza artificiale, delle startup, dei servizi online e delle tecnologie cloud, i dati sono diventati una risorsa strategica fondamentale. Poiché i dati si spostano costantemente tra piattaforme e luoghi diversi, devono essere salvaguardati, messi in sicurezza e protetti da minacce esterne e giurisdizioni straniere.

    Per consentire alle aziende di utilizzare il cloud garantendo al contempo la compliance alle normative europee sulla protezione dei dati e l’indipendenza dalle leggi extraeuropee (in particolare quelle statunitensi), sta crescendo l’interesse per il concetto di soluzioni cloud “sovrane” o “affidabili”. Questi servizi cloud mirano a fornire alle organizzazioni i vantaggi del cloud computing garantendo al contempo la sovranità dei dati e l’allineamento con i quadri normativi europei in materia di protezione dei dati.

    Sebbene non esista un unico standard europeo che definisca cosa si intende per “cloud sovrano”, è opinione comune che esso debba garantire la sovranità a tre livelli fondamentali: dati, operations e infrastruttura. Le soluzioni cloud sovrane, quindi, hanno requisiti molto stringenti in termini di sicurezza digitale e protezione dei dati sensibili, da un punto di vista tecnico, operativo e legale.

    Il concetto di cloud sovrano favorisce anche la concorrenza e l’innovazione, in particolare tra i fornitori locali di servizi cloud in Europa. Nel 2023, il 42,5% delle imprese dell’UE ha utilizzato servizi di cloud computing, ma molti di questi fornitori di cloud operano e funzionano al di fuori dell’Europa. Lo sviluppo di offerte di cloud sovrano è considerato uno strumento importante per accelerare la crescita dei fornitori di cloud europei e aumentare la loro quota di mercato nel continente.

    I fattori chiave individuati da Broadcom

    Per far emergere un ecosistema di cloud sovrano su larga scala, accessibile e competitivo, è essenziale la combinazione di alcuni fattori. In primo luogo, sono fondamentali le partnership. Lo sviluppo di soluzioni di cloud sovrano locali che offrano gli stessi vantaggi e la stessa facilità d’uso dei grandi hyperscaler rappresenta una sfida significativa. Imporre limiti rigidi alla mobilità dei dati può restringere i servizi a disposizione degli utenti, limitando così i vantaggi economici e il potenziale innovativo di queste soluzioni. Le partnership tra leader tecnologici globali, come VMware, e fornitori di cloud locali facilitano la creazione di cloud pubblici sovrani. Ciò può essere ottenuto consentendo ai provider europei di personalizzare le proprie soluzioni e di gestire ambienti complessi rispettando i requisiti di sovranità digitale, a differenza degli hyperscaler situati negli Stati Uniti.

    In secondo luogo, gli innovatori europei in ambito cloud hanno bisogno di accedere alle migliori tecnologie, senza dover rinnovare costantemente la propria base tecnologica. I modelli basati su abbonamenti, piuttosto che su licenze perpetue, offrono questo accesso allineando gli interessi di clienti e fornitori su costi stabili e prevedibili. Questo approccio offre ai fornitori di cloud europei un ritorno ottimale sugli investimenti e l’accesso immediato alle ultime innovazioni.

    Infine, la scelta e la flessibilità sono essenziali. Anche con le partnership e gli incentivi giusti, le aziende possono incontrare notevoli ostacoli tecnici, soprattutto quando si tratta di passare da una soluzione cloud a un’altra. L’attuale eterogeneità dei prodotti cloud e delle strutture di licenza presenti sul mercato costringe le aziende a riconfigurare costantemente le proprie applicazioni e ad assicurarsi o rinnovare le licenze per le funzionalità utilizzate, con costi significativi.

    In un ambiente competitivo, i clienti dovrebbero essere in grado di spostare liberamente i propri dati dai cloud privati o pubblici alle soluzioni cloud sovrane e viceversa, senza ostacoli o costi aggiuntivi. L’unico modo per renderlo possibile è la portabilità delle licenze e la compatibilità tecnologica che, attraverso prezzi uniformi e un insieme integrato di standard e funzionalità, consente alle imprese di passare alle soluzioni cloud di loro scelta.

    In definitiva, tutti questi fattori devono essere guidati dal desiderio di supportare i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale, di offrire loro una scelta più ampia e di consentire loro di raggiungere i propri obiettivi tecnologici. Questo, a sua volta, porterà alla creazione di un mercato cloud sovrano e resiliente in tutta Europa.

    di Mario Derba, Managing Director Italia, Broadcom

    Broadcom cloud Mario Derba trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.