• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    • Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership
    • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute
    • Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il Rinascimento Digitale della PA

    Il Rinascimento Digitale della PA

    By Redazione LineaEDP24/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Pubblica Amministrazione (PA) sta evolvendo in un ecosistema digitale avanzato, in cui personalizzazione, sicurezza e collaborazione sono elementi chiave

    Matteo Mangiacavalli-Liferay-PA-digitale
    Matteo Mangiacavalli, Sales Manager Italy, Liferay

    Il digitale sta vivendo un vero e proprio Rinascimento, un periodo di profonda trasformazione in cui le tecnologie emergenti ridefiniscono l’interazione con i servizi pubblici. Come nel Rinascimento storico, anche oggi assistiamo a una ripartenza: l’esperienza passata ci ha insegnato cosa funziona e cosa migliorare. Non c’è più spazio per strutture obsolete: serve un approccio dinamico, capace di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione di cittadini e mercato.

    Come gli umanisti del passato ponevano l’uomo al centro del loro studio, oggi dobbiamo mettere l’utente al centro delle soluzioni digitali, creando esperienze più umane e significative. Allora la collaborazione tra artisti, scienziati e pensatori ha generato progressi straordinari; oggi, per stimolare l’innovazione, dobbiamo favorire la sinergia tra tecnologie, persone e processi. Insieme possiamo essere gli architetti di una nuova era di trasformazione digitale.

    La personalizzazione dei servizi

    La Pubblica Amministrazione (PA) sta evolvendo in un ecosistema digitale avanzato, in cui personalizzazione, sicurezza e collaborazione sono elementi chiave.

    Chi meglio dei dipendenti pubblici, che interagiscono quotidianamente con i cittadini, conosce le loro esigenze? Il responsabile dell’anagrafe, ad esempio, ha una visione chiara del funzionamento dei suoi uffici: per questo, coinvolgerlo nella ristrutturazione e nell’erogazione dei servizi è essenziale. Se in passato, la trasformazione digitale era appannaggio esclusivo dell’IT, oggi coinvolge l’intera organizzazione. Valorizzare il personale pubblico significa rendere i dipendenti, attori protagonisti del cambiamento, valorizzando competenze e know-how.

    In Liferay stiamo guidando questa innovazione, trasformando il modo in cui le organizzazioni interagiscono con utenti e comunità. La personalizzazione incentiva l’utilizzo dei servizi, semplifica i processi e velocizza il rapporto tra cittadini e PA. Per raggiungere questo obiettivo, è cruciale creare piattaforme digitali intuitive e promuovere la collaborazione tra pubblico, privati e cittadini.

    Low-code/no-code e intelligenza artificiale: verso una PA più accessibile

    Una leva strategica per l’innovazione nella PA è l’approccio low-code/no-code, che semplifica lo sviluppo di soluzioni digitali e riduce la dipendenza da risorse tecniche specializzate. Questo approccio democratizza la tecnologia, permettendo anche a chi non ha competenze di programmazione avanzate, di contribuire attivamente alla creazione di servizi digitali. Il risultato? Una PA più agile e reattiva.

    Anche l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’interazione tra amministrazioni e cittadini. Se oggi le applicazioni IA si concentrano su testi e immagini, la vera sfida è integrarle in processi operativi concreti, come la gestione documentale e il supporto ai cittadini. Liferay ha già introdotto funzionalità IA native nella sua piattaforma, pronte per essere utilizzate in ambito pubblico e aziendale.

    Il PNRR come acceleratore del cambiamento

    La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è fortemente incentivata dal PNRR, che lega gli investimenti al raggiungimento di obiettivi concreti e scadenze definite. Questo approccio garantisce maggiore responsabilità e un chiaro indirizzo strategico.

    Liferay supporta questa evoluzione fornendo strumenti per modernizzare, semplificare e migliorare la collaborazione tra enti, cittadini e imprese. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema digitale inclusivo e sicuro, in cui la tecnologia sia un facilitatore e non un ostacolo.

    Con la nostra esperienza e il nostro impegno verso trasparenza, sicurezza e innovazione, vogliamo accompagnare la PA e i nostri clienti in questo percorso di crescita. Il Rinascimento Digitale è appena iniziato: è il momento di cogliere le opportunità e costruire insieme il futuro della Pubblica Amministrazione aumentata.

    A cura di Matteo Mangiacavalli, Sales Manager Italy, Liferay

    Liferay
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.