• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il ruolo cruciale dell’AI nell’automazione

    Il ruolo cruciale dell’AI nell’automazione

    By Redazione LineaEDP25/03/2025Updated:26/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Matt Roberts di Red Hat parla di come oggi automazione e AI rendono le aziende più produttive e scalabili e le aiutano a prosperare in un contesto complesso e competitivo

    automazione

    Nell’articolo di Matt Roberts, responsabile piattaforma Ansible, EMEA, Red Hat vengono spiegati tutti i vantaggi offerti dall’automazione e come l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) consenta di innovare più rapidamente e di gestire carichi di lavoro crescenti, rispettando al contempo standard normativi come il DORA.

    Buona lettura!

    L’automazione alimentata dall’intelligenza artificiale? Favorisce la produttività e la conformità alle normative

    Le pressioni economiche e le tensioni geopolitiche costringono le organizzazioni europee a esplorare nuove tecnologie e a innovare più velocemente che mai. Tuttavia, devono farlo bilanciando costi, sicurezza ed evoluzione delle normative, sfide che l’automazione può aiutare ad affrontare con successo.

    Per rimanere al passo con la concorrenza, infatti, le aziende devono far evolvere la loro infrastruttura IT passando da silos di automazione a un approccio uniforme che sfrutta gli investimenti esistenti e risponde rapidamente agli eventi end-to-end. In questo modo si abbattono le barriere alla collaborazione e persone di team differenti possono lavorare in modo coerente su strumenti, fornitori e cloud diversi. Una strategia olistica che consente di condividere competenze e best practice, nonché di introdurre linee guida e modelli standardizzati, contribuendo a evitare le duplicazioni.

    Automatizzare con l’intelligenza artificiale

    L’AI svolge un ruolo cruciale nel potenziamento delle capacità di automazione e permette alle aziende di passare da processi statici basati su regole a flussi di lavoro dinamici e intelligenti. Poiché questa tipologia di automazione può prevedere i guasti di sistema, distribuire le risorse in tempo quasi reale e persino creare codice specifico, le Ops abilitate all’AI possono supportare eventi per i quali i playbook devono ancora essere scritti, riducendo i carichi di lavoro manuali e accelerando il time-to-market delle nuove soluzioni.

    L’automazione potenziata dall’intelligenza artificiale aiuta le aziende anche ad affrontare la carenza di competenze, semplificando le attività complesse, fungendo da moltiplicatore di forza e occupandosi in autonomia delle attività di routine. La possibilità di generare codice in linguaggio naturale, inoltre, consente agli sviluppatori più giovani di contribuire in maniera più fattiva e concreta. Man mano che i modelli migliorano e le opzioni di distribuzione diventano più flessibili, l’uso dell’AI per la codifica e lo scripting di automazione aumenterà. I modelli combineranno insiemi di dati più ampi con la conoscenza degli ambienti dei clienti, di modo che la generazione automatica di codice sia più appropriata e personalizzata.

    DORA: l’automazione IT può favorire la resilienza operativa

    Parallelamente ai progressi di AI e automazione, anche il contesto normativo è in continua evoluzione. Tra gli altri, un elemento critico della legislazione UE è l’entrata in vigore di DORA, che ridisegna il modo in cui le aziende gestiranno il proprio ambiente IT nel 2025 e oltre.

    DORA mira, infatti, a garantire che il sistema finanziario dell’UE possa resistere a interruzioni operative significative e a rafforzare la sicurezza informatica delle istituzioni finanziarie europee, tra cui banche, assicurazioni e investitori. Questi operatori – supportati dall’uso dell’AI – continuano ad ampliare la loro operatività su piattaforme digitali per far fronte a una domanda in costante crescita e a mutevoli condizioni di mercato e lo fanno ospitando sempre più spesso le loro operazioni critiche e dati regolamentati presso fornitori terzi, amplificando così i rischi lungo tutta la catena del valore dei servizi finanziari.

    La resilienza operativa non è solo la capacità di riprendersi dalle interruzioni. Per essere veramente resiliente, un’azienda deve essere abbastanza flessibile da poter integrare il cambiamento come un processo evolutivo, anziché limitarsi a reagire agli eventi nel momento in cui si verificano. Ciò comporta l’implementazione di strutture organizzative, processi operativi e IT aperti, agili e pronti al cambiamento.

    L’automazione può essere un fattore abilitante per il raggiungimento degli obiettivi di DORA, semplificando una rapida implementazione dell’infrastruttura e delle applicazioni in risposta a interruzioni esterne. I metodi manuali di failover e migrazione possono causare ritardi, errori, interruzioni di attività e problemi normativi. L’automazione è in grado di gestire sia le attività di base che gli scenari più complessi con un intervento umano ridotto al minimo, in modo che i team IT possano concentrarsi sulla semplificazione delle implementazioni e delle migrazioni durante le interruzioni impreviste. Inoltre, l’automazione aiuta a garantire la conformità della configurazione e a garantire il rispetto delle norme di sicurezza.

    Bilanciare innovazione e normative

    L’automazione e l’AI cambiano radicalmente il modo in cui le aziende operano per diventare più produttive e scalabili. Allo stesso tempo, le normative europee costringono le organizzazioni a rivalutare la loro sicurezza e resilienza operativa. Una mentalità orientata all’automazione può aiutare a gestire efficacemente entrambe le sfide. E un’automazione basata sull’AI consente di innovare più rapidamente e di gestire carichi di lavoro crescenti, rispettando al contempo gli standard normativi. Insieme, questi approcci offrono alle aziende un percorso per prosperare in un panorama sempre più complesso e competitivo.

    di Matt Roberts, responsabile piattaforma Ansible, EMEA, Red Hat

    automazione intelligenza artificiale (AI) Matt Roberts Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.