• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»In-Site: la sicurezza fisica di un datacenter non si improvvisa

    In-Site: la sicurezza fisica di un datacenter non si improvvisa

    By Redazione LineaEDP11/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La vision di In-Site, società di ingegneria integrata specializzata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture complesse

    Per In-Site, società di ingegneria integrata specializzata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture complesse, ragionare sulla sicurezza fisica di un datacenter richiede un approccio differente da qualsiasi altra tipologia di edificio.

    In un ufficio, un magazzino o un centro commerciale la priorità è quella di salvaguardare le persone, garantendo loro vie di fuga in caso di incidenti imprevisti.
    Tutto il resto è sacrificabile.

    Anche nel caso dei datacenter la sicurezza fisica di chi ci lavora è al primo posto, ma mettere al sicuro anche i server e le informazioni che ospitano è più importante che in altre situazioni. Se un supermercato va a fuoco, i danni ai prodotti stoccati sono trascurabili, ma in un datacenter no: qui viene conservata la linfa vitale delle imprese ed è fondamentale ridurre al minimo l’impatto di un qualsiasi evento esterno, perché bloccare anche solo per pochi secondi l’accesso ai servizi essenziali mina la continuità del business.

    Pensiamo all’esempio di un ospedale: non poter accedere alle informazioni sui pazienti anche solo per poche ore può avere un impatto disastroso. Non è un caso che solitamente i sistemi mission critical siano replicati in più posizioni geografiche così da poter fronteggiare anche le situazioni più estreme e improbabili.

    L’approccio di In-Site alla progettazione di un datacenter

    Come realtà specializzata in datacenter e security operation center (SOC), In-Site unisce le competenze tecniche ingegneristiche specifiche con quelle dell’architettura, occupandosi di tutti gli aspetti, impiantistici, infrastrutturali, ma anche di vivibilità degli spazi concepiti per una perfetta simbiosi tra uomo e macchina.

    La consapevolezza di oggi, infatti, è che l’asset più importante in mano a un’azienda non è più quello che produce, sia esso un servizio o un prodotto, ma sono i suoi dati. Una gestione efficace dei dati aziendali è quello che fa la differenza… ma dove risiedono i dati? Dipende naturalmente dal tipo di azienda e dalla sensibilità di queste informazioni, ma in pratica sono in un datacenter, che può essere gestito direttamente da chi maneggia i dati o su strutture in mano a terzi.

    Indipendentemente dal fatto che siano on-premise oppure sul cloud, proteggere i dati è fondamentale ed è per questo che quando si progetta un datacenter entrano in gioco una serie di fattori tecnici che possono fare la differenza fra un posto veramente sicuro e un altro che – in caso di eventi imprevisti – non offre le garanzie necessarie.

    L’incendio ai datacenter di Strasburgo di OVHCloud dimostra che un imprevisto come un semplice incendio, una situazione rara ma non certo impossibile, possa mettere a nudo le vulnerabilità di più sistemi.

    Due necessità per i datacenter di domani

    Come sottolineato da Pietro Matteo Foglio, CEO e fondatore di In-Site: «Il datacenter non può essere considerato più solo come un semplice contenitore di macchine. Da qui a cinque anni, verrà visto sempre di più come spazio tecnologico capace di comunicare con l’uomo, e di veicolare i valori dell’azienda al mondo esterno. La vera sfida per il futuro consiste, in tal senso, nell’armonizzare contenitori e contenuti, attraverso un processo articolato che richiede un assiduo confronto tra progettisti, imprese e operatori del settore. Due saranno le necessità: da un lato, un altissimo livello di adattabilità ai repentini mutamenti del mercato tramite la realizzazione di strutture flessibili e modulari, e dall’altro la massima garanzia di continuità del business».

     

     

     

    data center Datacenter In-Site
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.