• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN
    • Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici
    • LLM in azienda: come proteggere i dati aziendali?
    • TeamSystem continua a crescere anche oltre i confini italiani
    • Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI
    • Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI
    • BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing
    • SINES 4.0: un esempio da seguire
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Intacture con Schneider Electric per infrastrutture digitali più sostenibili

    Intacture con Schneider Electric per infrastrutture digitali più sostenibili

    By Redazione LineaEDP05/05/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Situato in una miniera profonda 100 metri, il data center Intacture adotterà tutte le soluzioni più innovative di Schneider Electric

    Intacture
    Credit Foto: In-Site

    Schneider Electric, il leader nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, è partner tecnologico di Intacture, il primo data center in Europa a sorgere all’interno di una miniera attiva, a 100 metri di profondità, nel cuore di una montagna in Val di Non.

    Caratteristiche del progetto

    Il progetto, finanziato anche con fondi PNRR, è realizzato da Trentino DataMine, società espressione di partenariato pubblico-privato costituito dall’Università di Trento e un raggruppamento di imprese, selezionato tramite gara pubblica, che portano il valore delle rispettive competenze. Con una capacità iniziale di 1,5 MW, scalabile fino a 5 MW, dal 2026 Intacture sarà a servizio delle esigenze delle aziende e allo stesso tempo sarà “motore” di un polo di innovazione e ricerca per applicazioni in settori strategici quali l’AI, l’energia e le scienze della vita.

    Intacture è nato con un DNA ben preciso: quello di progetto all’avanguardia, che ridefinisce il “paradigma datacenter” in chiave di sostenibilità ambientale. Con oltre l’80% della sua struttura interamente in ipogeo – che implica anche una minimizzazione del consumo di suolo – Intacture sfrutta le caratteristiche naturali dell’ambiente in cui è inserito per garantire un raffreddamento più efficiente, risparmio energetico e sicurezza dei dati.

    La partnership strategica con Schneider Electric consente al progetto di fare un ulteriore passo avanti nella trasformazione sostenibile delle infrastrutture digitali.

    Le tecnologie avanzate di Schneider Electric consentiranno di ottimizzare i consumi, aumentare la sicurezza operativa e ridurre drasticamente l’impatto ambientale, facendo attestare l’efficienza energetica su un PUE (Power Usage Effectiveness) inferiore a 1,25 – risultato di eccellenza che lo collocherà ben al di sotto della media europea dei consumi dei data center.

    Le soluzioni Schneider Electric impiegate in Intacture

    In Intacture saranno impiegate tutte le soluzioni Schneider Electric più innovative per il white space, il contenimento, il raffreddamento, la distribuzione e protezione dell’alimentazione elettrica e la gestione software dell’infrastruttura data center.

    Tra le soluzioni tecnologiche che saranno implementate spiccano le seguenti.

    • Sistemi di raffreddamento avanzati, che combinano scambiatori di calore acqua-acqua e unità di condizionamento ad alta efficienza con gas refrigeranti a basso impatto ambientale (GWP ridotto), garantendo una riduzione del consumo energetico tra il 5% e il 10% rispetto agli impianti convenzionali.
    • Rack NetShelter SX Gen2, progettati per ottimizzare il flusso d’aria e ridurre il surriscaldamento, migliorando l’efficienza complessiva della struttura.
    • La piattaforma per la gestione dell’energia EcoStruxure Power e il quadro e di media tensione SM AirSeT, che elimina l’uso del gas SF6 (esafluoruro di zolfo) – il più potente gas serra esistente – a favore di una tecnologia di isolamento brevettata che utilizza aria pura, riducendo drasticamente l’impatto ambientale dei sistemi di distribuzione elettrica.
    • Software DCIM EcoStruxure IT, che consente la gestione e il monitoraggio remoto dell’infrastruttura data center, ottimizzando il consumo energetico e la manutenzione preventiva.

    Inoltre, Schneider Electric fornirà a Intacture anche il software di gestione della facility (Building Management System), soluzioni di monitoraggio energetico (SCADA) e la gestione del sistema di distribuzione MT/BT.

    Dichiarazioni

    “Siamo orgogliosi che le nostre tecnologie siano state scelte per realizzare un progetto in cui convergono tutti i valori e le unicità che caratterizzano la nostra visione per il futuro delle infrastrutture data center”, commenta Silvia Olchini, Vicepresidente Secure Power di Schneider Electric. “In primo piano abbiamo la sostenibilità, perseguita con scelte che puntano a minimizzare i consumi energetici e le relative emissioni. Questo si unisce alla ricerca delle massime prestazioni in termini di capacità, disponibilità, sicurezza fisica e informatica, che possiamo supportare con le nostre soluzioni di nuova generazione. Condividiamo con Trentino DataMine la visione di un’innovazione coraggiosa, che concepisce un progetto unico in Europa come Intacture per farne non solo un’eccellenza tecnologica ma anche un centro di valore, che produce un impatto positivo per le persone e il territorio”.

    “Abbiamo scelto Schneider Electric per le sue soluzioni all’avanguardia che ci permettono di realizzare un data center efficiente, sicuro e sostenibile”, afferma Roberto Covi, Consigliere di Amministrazione di Intacture. “Dalla scelta della location in miniera all’adozione di tecnologie che minimizzano il consumo energetico, tutto in Intacture è pensato per ridurre l’impatto ambientale e creare un’infrastruttura resiliente e innovativa. Di cruciale importanza anche la scelta di mettere in connessione e a sistema tutti gli impianti presenti nel Data Center, in modo tale da poter monitorare con esattezza i consumi elettrici, efficientarli e poterli rendicontare in maniera più trasparente possibile”.

     

    data center efficienza energetica Intacture partnership Schneider Electric Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici

    27/05/2025

    LLM in azienda: come proteggere i dati aziendali?

    27/05/2025

    TeamSystem continua a crescere anche oltre i confini italiani

    27/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI

    27/05/2025

    BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing

    26/05/2025

    Settore Manifatturiero: è tempo di investire sulla cyber resilience

    26/05/2025

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025
    Report

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI

    26/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.