• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Integrazione digitale: quando è davvero funzionale?

    Integrazione digitale: quando è davvero funzionale?

    By Redazione LineaEDP03/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Claudia Bottaro di Wolters Kluwer parla di integrazione digitale nelle aziende e spiega l’importanza dell’equilibrio tra utilizzo dei software e governance

    Integrazione-digitale

    Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un percorso di integrazione digitale veramente importante da parte delle aziende. Secondo l’indice di maturità nell’utilizzo dei software gestionali, nato dalla ricerca degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con AssoSoftware, il 13% (9% nel 2022) delle PMI italiane si possono definire “avanzate”.

    I benefici portati dai software più rilevanti riscontrati dalle PMI sono legati all’efficacia e alla governance: maggior controllo sui processi (per l’83% del campione), riduzione degli errori (80%), maggiore visibilità e tracciabilità dei flussi di lavoro (79%).

    Integrazione-digitale“Stiamo parlando di gestionali”, precisa Claudia Bottaro, SME Evangelist di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, “ma il mondo digitale per le aziende è fatto anche di software dedicati alla produzione, alla logistica, al marketing, alla gestione della clientela. Un universo digitale sempre più pervasivo nell’impresa che dev’essere affrontato con una visione olistica per essere davvero funzionale alla crescita”.

    Integrazione digitale: l’importanza di un progetto strategico

    Quando si tratta di integrazione digitale, le imprese, non necessariamente solo le PMI, hanno ancora delle difficoltà ad uniformare le logiche che portano all’acquisizione di un gestionale, piuttosto che di un CRM o di un altro strumento digitale.

    Dovrebbero essere parte di un insieme che armonicamente interagisce per aumentare le capacità di creare valore dell’impresa.

    “Adottare e implementare soluzioni digitali che interagiscono in azienda e in produzione è sicuramente importante, ma fondamentale è il progetto che porta all’acquisizione delle soluzioni software”, continua Claudia Bottaro. “L’imprenditore deve aver ben chiaro l’obiettivo che vuole raggiungere. Elaborare un progetto strategico per la sua azienda, basato oltretutto su importanti componenti digitali, non è cosa semplice. Vediamo sempre di più l’imprenditore chiedere il supporto di figure consulenziali che lo aiutano nella definizione del progetto, anche a più step nel tempo. Il supporto si estende poi alla realizzazione tecnica e, cosa fondamentale, alla formazione, sua e del suo staff. È importante che vi sia la piena consapevolezza che lo sviluppo e l’integrazione digitale devono essere un fattor comune tra tutte le componenti dell’impresa. Il grado di capacità d’interazione, di analisi e di utilizzo dev’essere omogeneo. Solo così l’intero organismo produttivo riuscirà a raggiungere gli obiettivi fissati con la realizzazione di un progetto di integrazione digitale”.

    Il supporto di Wolters Kluwer nel percorso di digitalizzazione delle aziende

    Secondo Claudia Bottaro la digitalizzazione “è un mezzo, non un fine” e il progetto complessivo dev’essere “armonico e scalabile”. Le nuove tecnologie devono attingere alle tecnologie consumer per creare un ambiente accessibile ad ogni tipo di operatore che così vi si potrà avvicinare con maggiore empatia.

    Un progetto di integrazione digitale in azienda dovrà fare leva sugli operatori e necessariamente si dovrà colmare il gap dell’esperienza digitale privata con quella della vita professionale.

    Lo sviluppo di gestionali per diverse funzioni dell’impresa, la loro integrazione con strumenti digitali che governano processi produttivi o logistici, dovrà avere un approccio unitario e il più possibile semplice e auto-esplicativo.

    Il mondo dei gestionali di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, Arca Evolution, si orienta proprio in questa direzione.

    “Lo sviluppo di gestionali semplici ed armonici e in grado di essere operati da più professionalità interne ed esterne all’impresa e che siano armonizzabili con altri strumenti di governance aziendale e produttiva, sono la chiave di volta verso una integrazione digitale che punta allo sviluppo dell’impresa e non all’autoreferenzialità.” conclude Claudia Bottaro.

    Arca Evolution Claudia Bottaro digitalizzazione Wolters Kluwer Wolters Kluwer Tax & Accounting
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.