• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»IT as a Service: fa bene alle infrastrutture legacy

    IT as a Service: fa bene alle infrastrutture legacy

    By Redazione LineaEDP30/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Hitachi Vantara oltre il 70% dei responsabili IT ha adottato l’IT as a Service per modernizzare le infrastrutture legacy

    IT as a Service

    Un’indagine di mercato condotta da Hitachi Vantara rileva che oltre il 70% dei responsabili IT a livello globale ha adottato l’IT as a Service per modernizzare le infrastrutture legacy.

    Secondo il recente sondaggio, il 55% delle aziende ha difficoltà a ricavare analisi significative dai propri dati. La percentuale evidenzia un diffuso bisogno del settore di implementare le giuste tecnologie in modo più rapido, più affidabile e ovunque si renda necessario.

    Lo studio ha evidenziato la presenza costante di problematiche legate alla security, ai sistemi non flessibili, alla presenza di dati isolati, alla carenza di personale qualificato e alla necessità di agilità delle infrastrutture. Tutte criticità accentuate dalla crescente complessità dei dati, dalla rigidità degli ambienti tecnologici e dall’aumento dei costi dovuti a infrastrutture legacy spesso obsolete.

    Infrastrutture legacy: troppe problematiche per il business

    La ricerca “Embracing ITaaS For Adaptability and Growth“ aveva l’obiettivo di valutare il mercato IT as a Service (ITaaS) con particolare attenzione ai modelli basati su abbonamento e sulla base dei consumi. Il sondaggio ha messo in luce le principali problematiche legate alle infrastrutture legacy che, secondo i responsabili IT, hanno conseguenze negative sul business.

    Tra i dati emersi dalla ricerca:

    • Il 56% delle aziende afferma di registrare un impatto significativo sul fatturato a causa dei downtime
    • Il 50% delle imprese deve affrontare un TCO (Total Cost of Ownership) elevato o un debito tecnico legato alle applicazioni di natura critica
    • Il 45% delle aziende ha difficoltà nella gestione di ambienti cloud complessi

    IT as a Service: fa bene alle infrastrutture legacy“Nell’era digitale che stiamo vivendo l’IT non è solo un reparto aziendale, ma una forza trainante che favorisce la crescita. Consente alle aziende di innovare, collaborare e prosperare in un contesto tecnologico in costante evoluzione“, ha dichiarato Gary Lyng, vice president, product and solutions, Hitachi Vantara. “Tuttavia, la complessità sta ostacolando l’innovazione ed è quindi necessario disporre di specialisti fidati in grado di garantire un accesso immediato e semplice ai dati e alle applicazioni. La nostra expertise in materia di storage, di infrastrutture digitali e di soluzioni pay-as-you-go consente alle aziende in difficoltà di massimizzare il valore e il ritorno complessivo dei propri investimenti“.

    La ricerca evidenzia inoltre la recente crescita dell’IT as a Service: il 42% dei professionisti del settore sta contribuendo ad ampliarne l’adozione.

    Tra gli altri risultati dell’indagine:

    • Allocazione del budget ITaaS: per garantire un risparmio nel capital budgeting i responsabili IT si avvalgono dell’ITaaS per spostare il proprio modello di finanziamento dell’IT verso una serie di costi operativi più facili da prevedere e da gestire nel budget. I decision maker indicano una riduzione media del 20% del TCO.
    • Previsioni di crescita per l’IT as a Service: si prevede che l’ITaaS crescerà non solo per le singole soluzioni, ma anche per l’insieme delle varie categorie di infrastrutture. Ad esempio, il 56% degli intervistati afferma di utilizzare oggi l’ITaaS per tutta l’infrastruttura primaria e si stima che questo valore salirà all’86% in tre anni.
    • Importanza della partnership strategica con il giusto fornitore ITaaS: i responsabili delle infrastrutture hanno anche sottolineato l’importanza di selezionare il partner più adatto. Al di là dei prezzi, i decision maker valutano con attenzione altri elementi quali la competenza del partner nel supportare strategie ibride e multicloud, mettere a disposizione la propria expertise e favorire una più rapida innovazione attraverso una integrazione fluida dei servizi tecnologici. 

     

    Hitachi Vantara infrastrutture legacy It-as-a-Service ITaaS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.