• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    By Redazione LineaEDP27/11/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cresce il numero di aziende che investe in Intelligenza Artificiale, sicurezza informatica, informatica quantistica e 5G

    globe-italia-innovazione
    Foto di Arek Socha da Pixabay

    Nel panorama delle Tecnologie dell’Informazione in Italia, dinamico e in continua evoluzione, è fondamentale per le organizzazioni rimanere aggiornate sulle tendenze emergenti per garantire competitività, resilienza e efficienza operativa.  Il rapporto Innovation Telescope – Zoom Italy (DISPONIBILE QUI), realizzato da Indra Group, presenta un’analisi approfondita delle principali tendenze tecnologiche che stanno plasmando il futuro del settore IT in Italia. 

    Lo studio identifica le aree chiave di innovazione e sviluppo che consentiranno alle organizzazioni di anticipare i cambiamenti del mercato, migliorare la propria proposta di valore e contribuire a una trasformazione digitale inclusiva e sostenibile. 

    L’informatica quantistica sta guadagnando terreno  

    Sebbene ancora in fase esplorativa, il calcolo quantistico sta guadagnando terreno in Italia, in particolare nei settori della finanza, della sanità e della logistica. Università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche stanno avviando collaborazioni per esplorare applicazioni in crittografia post-quantistica, simulazione molecolare e ottimizzazione di processi complessi. Il calcolo quantistico sarà una delle tecnologie più trasformative del prossimo decennio, con impatti significativi sulla sicurezza dei dati e sull’efficienza computazionale. 

    A livello globale, il mercato della tecnologia quantistica potrebbe raggiungere i 97 miliardi di dollari entro il 2035, di cui circa 72 miliardi di dollari destinati al calcolo quantistico. A conferma della rilevanza del tema, il 2025 è stato proclamato dall’ONU come l’Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica.  

    In Italia, il lancio della Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche, con un investimento di 227,4 milioni di euro, segna un passo decisivo verso la costruzione di un ecosistema competitivo a livello europeo. 

    Evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), robotica e Cloud  

    L’adozione dell’IA in Italia è in forte crescita, con particolare attenzione all’IA generativa, ai modelli energeticamente efficienti e alle soluzioni iper-personalizzate. Secondo il rapporto, il 65% delle organizzazioni utilizza regolarmente l’IA generativa in almeno una funzione aziendale, con benefici tangibili in termini di riduzione dei costi e aumento dei ricavi. In Italia, settori come la sanità, l’istruzione, la manifattura e i servizi finanziari stanno già sperimentando trasformazioni profonde grazie alla combinazione di IA e analisi avanzata dei dati. 

    I robot polifunzionali rappresentano una nuova frontiera della robotica intelligente: macchine capaci di svolgere più compiti, adattarsi a nuovi contesti e apprendere nuove attività senza riprogrammazione. In Italia, la robotica è già diffusa nell’industria manifatturiera, ma l’adozione di robot polifunzionali si sta estendendo  anche a sanità, energia, telecomunicazioni e pubblica amministrazione.  

    L’evoluzione del mercato cloud sta spingendo molte organizzazioni italiane a rivalutare le soluzioni di private cloud. L’aumento dei costi del cloud pubblico, la dipendenza da pochi hyperscaler (come AWS, Azure, Google Cloud) e la crescente attenzione alla sovranità digitale stanno accelerando la transizione verso ambienti ibridi e privati. Secondo IDC, il 60% delle aziende italiane prevede di aumentare gli investimenti in private cloud entro il 2026. 

    Sicurezza informatica intelligente e fiducia digitale 

    La crescente digitalizzazione ha reso la cybersicurezza una priorità strategica per le imprese italiane. Le organizzazioni stanno adottando architetture Zero Trust, IA per la rilevazione proattiva delle minacce e strategie di cyber-resilienza lungo tutta la catena del valore. Entro la fine del 2025 si prevede un raddoppio degli attacchi basati su strumenti di IA generativa, spingendo le aziende a sviluppare contromisure avanzate, spesso basate sulle stesse tecnologie. 

    La disinformazione digitale è oggi una delle minacce più insidiose per imprese, istituzioni e cittadini. Alimentata da tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa, i deepfake e i social media virali, la disinformazione può causare danni reputazionali, perdite economiche e instabilità sociale. L’integrazione di Web3 e architetture di fiducia (trust architectures) offre un nuovo paradigma per contrastare queste minacce, grazie a trasparenza, decentralizzazione e tracciabilità. 

    Il futuro del lavoro è aumentato e connesso 

    Entro il 2026, il 50% dei lavoratori d’ufficio sarà supportato da tecnologie di intelligenza artificiale in almeno una forma. Il concetto di Augmented-Connected Workforce si riferisce all’adozione di strumenti digitali avanzati — come intelligenza artificiale, realtà aumentata, piattaforme collaborative e analytics — per potenziare la produttività, la collaborazione e il benessere dei lavoratori in modelli di lavoro ibrido e remoto. In Italia, l’adozione di strumenti digitali per il lavoro è cresciuta rapidamente: il 79% delle aziende italiane ha già integrato l’IA nei processi lavorativi, con impatti positivi sulla produttività e sul benessere. 

    “Nel contesto di un settore IT italiano in rapida trasformazione, il rapporto mette in luce come le tecnologie emergenti stiano ridefinendo i paradigmi di competitività e resilienza per le organizzazioni italiane. Il calcolo quantistico, sebbene ancora in fase esplorativa, si sta affermando come una leva strategica per settori quali finanza, sanità e logistica, mentre l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con la sua componente generativa e i modelli energeticamente efficienti, sta già producendo impatti tangibili sull’incremento della produttività e sulla riduzione dei costi. In questo scenario, Indra Group conferma il proprio impegno nell’accompagnare le imprese italiane verso una trasformazione digitale inclusiva, sostenibile e orientata al futuro, sostenendo l’evoluzione dell’ecosistema tecnologico nazionale con visione e competenza”, ha dichiarato Erminio Polito, CEO di Indra Group in Italia.  

    Innovation Telescope – Zoom Italy è un’iniziativa di Indra Group nata dall’analisi dei dati di mercato e delle tendenze globali identificate dell’azienda, che evidenzia il posizionamento dell’Italia nel contesto tecnologico europeo e quali tecnologie emergenti definiranno la competitività nazionale nei prossimi anni. 

    L’analisi è stata condotta attraverso una combinazione di ricerca primaria e secondaria. Sono stati esaminati rapporti di riferimento di società di consulenza internazionali, oltre a documenti strategici nazionali come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale e le iniziative del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. L’analisi è stata inoltre arricchita dal contributo delle unità operative di Indra Group, che hanno già individuato opportunità concrete di innovazione a breve e medio termine, integrate nelle attività di evoluzione dell’offerta prioritaria. 

     Il report è disponibile a questo link.  

    Indra Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025

    Cloud nazionale: perché diventa strategico

    27/11/2025

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.