• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come migliorare e velocizzare il rilevamento e la risposta alle minacce cyber

    Come migliorare e velocizzare il rilevamento e la risposta alle minacce cyber

    By Redazione LineaEDP18/05/2023Updated:18/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ridisegnare l’esperienza dell’analista di sicurezza, introdurre AI e automazione, e favorire l’integrazione e la collaborazione attraverso standard aperti

    La cybersecurity ha fatto molti progressi negli ultimi anni per far fronte agli attacchi in continua evoluzione. I miglioramenti negli standard, nella threat intelligence, nei processi e nella tecnologia hanno contribuito in modo significativo a migliorare la visibilità, automatizzare la raccolta di informazioni (SOAR) e molte attività manuali. Tecnologie quali UEBA (User Entity Behaviour Analytics), SIEM (Security Information and Event Management) ed EDR (Endopoint Detection and Response) possono inoltre rilevare e spesso bloccare intere classi di minacce. Assistiamo infine all’affermarsi di tecnologie come la gestione della superficie di attacco (ASM), che aiutano le organizzazioni a diventare più proattive nella gestione della sicurezza.

     

    La continua diffusione degli ambienti cloud ibridi rappresenta una sfida significativa per i team di sicurezza

    Il Report IBM Security X-Force Cloud Threat Landscape del 2022 indica un aumento del 28% delle nuove vulnerabilità nel cloud rispetto all’anno precedente. Secondo lo studio IBM Global Security Operations Center del 2023, i professionisti del SOC intervistati hanno affermato di rivedere solo il 49% degli allarmi in una tipica giornata lavorativa e quasi due terzi di questi sono a bassa priorità o falsi positivi. Inoltre, l’81% degli intervistati afferma di essere rallentato dall’indagine manuale. Per affrontare queste sfide, occorre ripensare a un nuovo approccio per la modernizzazione del SOC:·       Ridisegnare l’esperienza dell’analista. Storicamente, il settore della cybersecurity è stato molto guidato dai tool, ma occorre focalizzarsi sui team, sulla loro produttività e sulla loro soddisfazione sul lavoro;·       Introdurre intelligenza artificiale, automazione e competenze integrate a supporto del lavoro degli analisti; ·       Adottare standard aperti per promuovere l’integrazione e la collaborazione. Secondo il SANS Institute, il 66% dei team di sicurezza intervistati afferma di dare la priorità alle integrazioni per migliorare le proprie operazioni di sicurezza. IBM ha risposto a queste sfide ridisegnando il proprio portafoglio di soluzioni leader di mercato nel rilevamento e nella risposta alle minacce, per unificare e velocizzare le attività degli esperti di sicurezza nell’intero ciclo di vita degli attacchi. IBM Security QRadar Suite, recentemente annunciato da IBM, è un’importante evoluzione ed espansione di QRadar, che include tutte le principali tecnologie di rilevamento, investigazione e risposta delle minacce, con innovazioni di rilievo nell’intera gamma. La nuova suite include EDR/XDR, SIEM, SOAR, ­ e una nuova funzionalità sviluppata nativamente in cloud di gestione dei log, il tutto basato su un’interfaccia utente comune, insight condivisi e workflow connessi, con i seguenti elementi di progettazione principali:

    • Esperienza di Analisi Unificata: frutto della collaborazione con centinaia di utenti, la suite integra un’interfaccia intuitiva e modernizzata per tutti i prodotti per aumentare notevolmente la velocità e l’efficienza dell’intera attività di analisi. Inoltre, integra funzionalità di AI e di automazione che hanno dimostrato di velocizzare l’analisi ed il triage degli avvisi del 55% in media nel primo anno.
    • Disponibilità in Cloud, Velocità e Scalabilità: distribuita in modalità “as-a-service” su Amazon Web Services (AWS), la suite QRadar semplifica implementazione, visibilità e integrazione tra ambienti cloud e data source. Inoltre, include una nuova funzionalità nativa del cloud di gestione dei log, ottimizzata per una ricezione dei dati altamente efficiente, la ricerca rapida e l’analisi su larga scala.
    • Sviluppata su tecnologia aperta, Integrazioni Precostruite: la suite integra le tecnologie fondamentali necessarie per il rilevamento, l’analisi e la risposta alle minacce, basate su un modello aperto, un ecosistema di partner esteso e oltre 900 integrazioni precostruite che garantiscono una forte interoperabilità tra i set di strumenti IBM e quelli di terze parti.

    Di queste ed altre tematiche si discuterà nel corso dell’evento digitale – IBM Security QRadar Suite: la nuova piattaforma di Threat Detection and Response, in programma l’8 giugno 2023 dalle 11 alle 12.Durante l’evento digitale, verrà spiegato come la nuova suite IBM Security QRadar aiuta a rilevare l’intera superficie esterna di attacco di un’organizzazione, evidenziando i target più critici secondo la prospettiva dell’attaccante.La suite IBM Security QRadar, inoltre, fornisce strumenti EDR/XDR, SIEM e SOAR  progettati intorno ad un’interfaccia utente comune, insight condivisi e workflow connessi, tra diversi domini di sicurezza, IBM e non.La partecipazione all’evento “IBM Security QRadar Suite: la nuova piattaforma di Threat Detection and Response” è gratuita, previa iscrizione online.

    analisi QRadar sicurezza Threat Detection
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.