• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Le fabbriche italiane nel mirino dei criminali informatici?

    Le fabbriche italiane nel mirino dei criminali informatici?

    By Redazione LineaEDP31/10/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I Sistemi OT sono il punto debole dell’Industria 4.0. Scopri di più in questo articolo a firma di Axitea

    fabbrica-OT
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Consideriamo uno scenario plausibile: un attacco ransomware compromette i sistemi OT di un’azienda manifatturiera, crittografando i sistemi di controllo di robot e macchine utensili. L’impatto? Linee di produzione bloccate, interruzione delle attività e richieste di riscatto milionarie. Un altro scenario critico riguarda le infrastrutture critiche, come una centrale elettrica. La compromissione dei sistemi di controllo, ad esempio tramite un attacco mirato da parte di attori malevoli, potrebbe portare all’interruzione della fornitura energetica, con gravi conseguenze per un’intera regione.

    Non si tratta di scenari da film di fantascienza, ma di minacce concrete che si stanno materializzando con frequenza sempre maggiore. Il Rapporto Clusit 2024 sulla sicurezza ICT in Italia non lascia spazio a dubbi: gli attacchi informatici gravi nel nostro paese sono aumentati del 65% nel 2023, un tasso di crescita significativamente più alto rispetto alla media globale (+12%). L’Italia, con l’11% degli attacchi rilevati a livello globale, si conferma un bersaglio sensibile, soprattutto per quanto riguarda il sistema industriale. E non sono solo le grandi aziende ad essere vulnerabili: anche le PMI, spesso meno attrezzate dal punto di vista della sicurezza informatica, rappresentano un bersaglio facile per i criminali.

    Sistemi OT: il punto debole dell’Industria 4.0

    I sistemi OT, responsabili del controllo dei processi fisici negli impianti, sono diventati il nuovo terreno di conquista dei criminali informatici. Un attacco ransomware può crittografare i sistemi di controllo di robot, macchine utensili e interi impianti, causando danni economici ingenti e mettendo a rischio la sicurezza dei lavoratori.

    Il settore manifatturiero è il secondo più colpito in Italia, dopo quello governativo. Un quarto del totale degli attacchi rivolti al Manufacturing a livello globale riguarda realtà manifatturiere italiane. Ma non è l’unico: la crescente diffusione di tecnologie come l’IoT e il 5G nell’Industria 4.0 ha aumentato esponenzialmente i punti di accesso per i criminali informatici, rendendo i sistemi OT ancora più vulnerabili.

    E non è solo il settore manifatturiero ad essere a rischio. Immaginate un attacco informatico ai sistemi di controllo di una centrale elettrica: un blackout digitale potrebbe lasciare al buio intere città, con conseguenze devastanti per la popolazione e l’economia.

    Gli esperti avvertono che un attacco informatico di larga scala alle infrastrutture critiche potrebbe avere un impatto devastante sulla vita quotidiana dei cittadini, paralizzando trasporti, comunicazioni e servizi essenziali.

    La sicurezza OT non è un optional

    Cosa fare per difendere l’industria italiana da questa minaccia invisibile? Serve un cambio di passo radicale, un nuovo approccio alla sicurezza che metta al centro i sistemi OT. Ecco alcune azioni concrete che le aziende italiane possono intraprendere fin da subito:

    1. Conoscere il proprio nemico: non basta più identificare solo gli asset OT: è necessario adottare strumenti di analisi del traffico di rete basati sull’intelligenza artificiale per identificare anomalie e comportamenti sospetti, anche quelli più sofisticati. Sul mercato esistono già tecnologie che combinano queste esigenze. Un esempio è la soluzione Cyber AI Analyst di Darktrace che offre una soluzione in grado di ridurre i tempi di triage fino al 92%, grazie all’analisi autonoma di tutte le attività sospette e alla creazione di report dettagliati che permettono ai team di sicurezza di intervenire tempestivamente.

    2. Zero Trust: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: l’adozione di un approccio Zero Trust, basato sul principio di “non fidarsi di nessuno, verificare tutto”, è fondamentale per proteggere i sistemi OT dagli attacchi informatici. Autenticazione multifattoriale, principio del privilegio minimo e microsegmentazione della rete sono solo alcuni degli strumenti a disposizione. Palo Alto Networks, ad esempio, propone una soluzione Zero Trust completa per la sicurezza OT, che include segmentazione della rete basata su NGFW, controllo degli accessi granulari con User-ID, Device-ID e App-ID, e protezione degli accessi remoti con Prisma Access SASE.

    3. Difesa a strati: un muro non basta: è fondamentale adottare una strategia di difesa a strati, che combini diverse tecnologie e misure di sicurezza per proteggere i sistemi OT da una vasta gamma di minacce. Firewall di nuova generazione, sistemi EDR e piani di backup e disaster recovery sono solo alcuni esempi.

    4. Formazione e consapevolezza: il fattore umano è spesso l’anello debole della catena della sicurezza informatica. Investire nella formazione e nella sensibilizzazione dei dipendenti è fondamentale per ridurre il rischio di attacchi informatici.

    5. Collaborazione e condivisione delle informazioni: la collaborazione tra aziende, istituzioni e autorità competenti è fondamentale per contrastare efficacemente la crescente minaccia degli attacchi informatici ai sistemi OT.

    Un Security Operation Center (SOC) può rappresentare un ulteriore livello di protezione, monitorando 24 ore su 24 gli impianti, rilevando tempestivamente le anomalie e intervenendo per mitigare gli attacchi. L’integrazione di soluzioni specifiche come quelle di Darktrace e Palo Alto Networks con servizi SOC come quelli offerti da Axitea consente di affrontare la sicurezza OT in modo realmente completo, con funzionalità di monitoraggio, analisi e risposta agli incidenti. Integrare ?

    L’industria italiana si trova di fronte a una sfida epocale: vincere la battaglia per la sicurezza informatica dei sistemi OT. Le aziende che sapranno cogliere questa sfida, dotandosi di strumenti e competenze adeguate, avranno un vantaggio competitivo decisivo nel panorama globale. Ignorare il problema, al contrario, potrebbe avere conseguenze devastanti per l’intero sistema produttivo nazionale.

    A cura del Cyber Security Team di Axitea

    Axitea cybersecurity Manufacturing OT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.