• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’intelligenza artificiale e il futuro del coding: orientarsi nella prossima era dello sviluppo software

    L’intelligenza artificiale e il futuro del coding: orientarsi nella prossima era dello sviluppo software

    By Redazione LineaEDP21/03/2025Updated:26/03/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Alois Reitbauer, Chief Technology Strategist di Dynatrace, il panorama dello sviluppo software sta subendo un cambiamento radicale, spinto dalla rapida integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle pratiche di codifica

    intelligenza artificiale
    Alois Reitbauer, Chief Technology Strategist di Dynatrace (autore dell'articolo)

    Il panorama dello sviluppo software sta subendo un cambiamento radicale, spinto dalla rapida integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle pratiche di codifica.

    Con quasi un miliardo di dollari investiti in soluzioni di codice guidate dall’intelligenza artificiale dall’inizio del 2022, stiamo assistendo a una trasformazione che va ben oltre la semplice automazione. Questa rivoluzione sta ridefinendo l’intero ciclo di vita dello sviluppo del software e sta mettendo in discussione la nostra percezione di ciò che significa essere uno sviluppatore.

    A questo punto, è chiaro che il futuro del coding non sta nel resistere a questo cambiamento, ma nell’evolvere il nostro approccio alla formazione e alla pratica dello sviluppo del software.

    Affrontare il movimento “tutti dovrebbero programmare”.

    Mentre l’intelligenza artificiale assume un ruolo sempre più importante nella codifica, il kit di strumenti dello sviluppatore tradizionale si sta espandendo per includere assistenti basati sull’intelligenza artificiale. Questi strumenti non si limitano ad automatizzare le attività di routine, ma stanno ridisegnando il nostro approccio alla risoluzione dei problemi nell’ingegneria del software. Tuttavia, questa integrazione porta con sé una nuova serie di sfide che dobbiamo affrontare di petto. Ad esempio, un’eccessiva dipendenza dal codice generato dall’AI potrebbe portare gli sviluppatori a perdere nel tempo competenze essenziali. Sebbene l’AI sia in grado di gestire compiti di routine, non è ancora in grado di sostituire il giudizio umano, soprattutto in situazioni complesse.

    L’ascesa dell’AI nella scrittura di codice ha anche scatenato un dibattito sul futuro del movimento “tutti dovrebbero codificare”. Sebbene la democratizzazione del coding rimanga importante, l’obiettivo non è creare un esercito di programmatori amatoriali, ma coltivare una generazione di sviluppatori esperti in grado di sfruttare la potenza dell’AI mantenendo l’integrità, la qualità e la sicurezza dei nostri sistemi software.

    Abbracciare il ruolo degli AI pair programmer

    Gli sviluppatori di oggi non devono solo essere abili nello scrivere codice, ma anche nel lavorare a fianco degli strumenti di AI per valutare e perfezionare i risultati generati dall’intelligenza artificiale, stando attenti ai potenziali rischi.

    Con la continua evoluzione dell’AI, gli sviluppatori dovranno assumere il ruolo di “AI pair programmer”.  Invece di considerare l’AI come uno strumento, gli sviluppatori devono vederla come un partner collaborativo in grado di produrre codice sofisticato. Tuttavia, non è infallibile. Lo sviluppatore umano svolge un ruolo cruciale nel fornire un contesto, verificare la qualità del codice e integrarlo in progetti di sistema più ampi. Questo cambiamento richiede non solo abilità tecniche, ma anche un livello di pensiero critico e di collaborazione più elevato che mai.

    Lo sviluppatore moderno deve anche padroneggiare il prompt engineering, creando istruzioni efficaci per gli assistenti di codifica AI. Deve sviluppare un occhio attento alla valutazione del codice, identificando e risolvendo le vulnerabilità di sicurezza e i problemi di prestazioni nel codice generato dall’AI. Inoltre, deve confrontarsi con le considerazioni etiche dell’AI nello sviluppo del software, facendo scelte responsabili che plasmano il futuro del nostro mondo digitale.

    Un invito a migliorare la formazione

    Data la rapida evoluzione dell’ambiente di coding, il nostro approccio alla formazione deve essere migliorato. Iniziative come la Codemotion Conference in Italia svolgono un ruolo cruciale nell’incoraggiare i giovani a esplorare il mondo della programmazione. Tuttavia, i corsi di formazione a livello globale devono adattarsi radicalmente alle realtà di un ambiente di sviluppo integrato nell’AI.

    Un’educazione al coding orientata al futuro dovrebbe enfatizzare la comprensione del comportamento e dei limiti dell’AI, l’uso sicuro di librerie di codice open source e l’analisi critica delle soluzioni generate dall’AI. Soprattutto, deve instillare i principi fondamentali dell’ingegneria del software che trascendono i linguaggi o gli strumenti specifici. Dobbiamo creare un curriculum che prepari gli sviluppatori non solo per i lavori di oggi, ma anche per le sfide di domani.

    Questo cambiamento formativo non è facoltativo, ma imperativo. Senza di esso, corriamo il rischio di creare una generazione di sviluppatori non in grado di gestire le complessità della codifica assistita dall’intelligenza artificiale. Dobbiamo agire ora per garantire che i talenti del futuro siano preparati per un mondo dello sviluppo in rapida evoluzione.

    Guardare al futuro

    Piuttosto che essere una minaccia per gli sviluppatori umani, la rivoluzione dell’AI nella codifica offre l’opportunità di elevare il campo dell’ingegneria del software. Accogliendo l’AI come un potente strumento e concentrandosi sullo sviluppo di capacità di valutazione critica, sulla comprensione del comportamento dell’AI e sul mantenimento di solide basi nei principi dell’ingegneria del software, avremo nuovi sviluppatori più capaci e innovativi che mai.

    Il futuro del coding non prevede di competere con l’AI, ma piuttosto di imparare a collaborare con essa in modo efficace. Per raggiungere questo obiettivo, le istituzioni educative, i leader del settore e gli sviluppatori devono sostenere questa evoluzione. Adattando le nostre competenze, le nostre strutture educative e la nostra mentalità, possiamo sbloccare il pieno potenziale dell’AI nel coding. Questo ci permetterà di creare soluzioni software più robuste che daranno forma al futuro digitale in modi significativi.

    A cura di Alois Reitbauer, Chief Technology Strategist at Dynatrace

    Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.