• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk
    • ESET premiata dai clienti nel Gartner Peer Insights 2025 per l’EPP
    • SentinelOne ancora leader nel Gartner Magic Quadrant 2025 per l’EPP
    • Phishing mirato: dipendenti nel mirino di tattiche sempre più sofisticate
    • Almaviva nell’European Defence Fund con il progetto Q-ARM
    • Supply chain: la digitalizzazione non è più un’opzione
    • Migrazione al cloud: quale approccio adottare?
    • DORA: come cambia la cybersecurity nel settore finanziario?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Logical Data Warehouse: tutto quello che c’è da sapere

    Logical Data Warehouse: tutto quello che c’è da sapere

    By Redazione LineaEDP14/06/2023Updated:14/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I concetti chiave e l’architettura di un Logical Data Warehouse e le differenze con i data warehouse tradizionali

    S2E-Logical Data Warehouse

    Cos’è un Logical Data Warehouse? E come può aiutare a semplificare il processo di gestione quando si ha a che fare con grandi quantità di dati strutturati e non strutturati?  Parleremo anche di punti chiave come scalabilità, flessibilità, risparmio sui costi, vantaggi di integrazione e illustreremo un caso di successo realizzato da S2E.

    Che cos’è un Logical Data Warehouse?

    I Logical Data Warehouse (LDW) consentono alle organizzazioni di svincolarsi dai tradizionali approcci di data warehousing e di accedere in tempo reale a una serie di fonti, come database relazionali, cluster Hadoop-LIKE o database NoSQL.

    Questo livello virtuale astrae dallo storage fisico per consentire l’integrazione diretta senza necessità di ETL  (Extract, Transform, Load). Attraverso interfacce SQL, API REST o portali web, gli utenti hanno a disposizione opzioni flessibili per analizzare i dati utilizzando strumenti visivi come Tableau, QlikView, ecc.  Inoltre, possono includere in questa infrastruttura servizi cloud come Salesforce, Google Analytics e Twitter.

    Logical Data Warehouse vs Data Warehouse tradizionale

    Nel mondo del data warehousing, l’approccio tradizionale prevede un lungo processo di estrazione, trasformazione e caricamento dei dati in un archivio centrale.

    Sebbene questo approccio abbia ancora un valore, può richiedere molto tempo e risorse. Ecco quindi il Logical Data Warehouse (LDW), un’alternativa flessibile e virtuale al data warehousing tradizionale.

    Vediamo quali sono le differenze principali:

    • Integrazione dei dati – i dati vengono integrati virtualmente, garantendo l’accesso direttamente dalla fonte, senza processi ETL.
    • Struttura dei dati – i dati sono organizzati in modo flessibile, consentendo interrogazioni e analisi più dinamiche rispetto agli schemi tradizionali.
    • Archiviazione dei dati – i dati possono essere archiviati in una varietà di risorse, tra cui database, cluster Hadoop-LIKE e servizi basati su cloud.
    • Elaborazione dei dati – l’elaborazione batch lascia il posto all’elaborazione in tempo reale o quasi, supportando un’analisi dei dati tempestiva e accurata.
    • Accesso ai dati – supera il tradizionale data warehousing, fornendo una varietà di interfacce e strumenti di facile utilizzo per l’interrogazione e l’analisi.

    Bisogna tuttavia considerare che se da un lato l’LDW offre maggiore agilità e tempi di risposta più rapidi, dall’altro l’implementazione richiede competenze tecniche avanzate ed è più complessa rispetto agli approcci tradizionali.

    Fonte: Codemotion

    Una storia di successo di QuantiaS: Costruire un moderno DWH cloud-nativo

    Parte del gruppo S2E, QuantiaS è la Business Unit dedicata al Data Management che include tutte le discipline relative alla gestione dei dati in quanto risorsa di valore per il business delle imprese.

    Per un progetto con Hippocrates Holding, una rete di farmacie e aziende del settore sanitario con sede a Milano, QuantiaS ha realizzato una moderna piattaforma DWH, consentendo al cliente di integrare i dati provenienti da piattaforme ERP distribuite e centralizzate e dal back end informativo di vari fornitori. Per quanto riguarda il datawarehouse e gli analytics è stato scelto il modello lakehouse, ovvero una architettura big data in grado di archiviare sia i dati strutturati sia quelli che non lo sono, ed avere alte performance per la correlazione e l’analisi. Questo modello ha due vantaggi: da un lato si presenta ai sistemi terzi come un DWS facilmente integrabile; dall’altro è pronto a supportare gli smart engine basati su algoritmi di machine learning e in generale sull’artificial intelligence.

    A CURA di Alessandro Sicoli, Business Line Manager di S2E

    Alessandro Sicoli Logical Data Warehouse S2E
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ESET premiata dai clienti nel Gartner Peer Insights 2025 per l’EPP

    22/07/2025

    SentinelOne ancora leader nel Gartner Magic Quadrant 2025 per l’EPP

    22/07/2025

    Almaviva nell’European Defence Fund con il progetto Q-ARM

    22/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk

    22/07/2025

    Phishing mirato: dipendenti nel mirino di tattiche sempre più sofisticate

    22/07/2025

    Okta e Palo Alto Networks annunciano nuove integrazioni strategiche

    21/07/2025

    Assicurazioni informatiche e l’approccio Zero Trust

    21/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.