• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Logical Data Warehouse: tutto quello che c’è da sapere

    Logical Data Warehouse: tutto quello che c’è da sapere

    By Redazione LineaEDP14/06/2023Updated:14/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I concetti chiave e l’architettura di un Logical Data Warehouse e le differenze con i data warehouse tradizionali

    S2E-Logical Data Warehouse

    Cos’è un Logical Data Warehouse? E come può aiutare a semplificare il processo di gestione quando si ha a che fare con grandi quantità di dati strutturati e non strutturati?  Parleremo anche di punti chiave come scalabilità, flessibilità, risparmio sui costi, vantaggi di integrazione e illustreremo un caso di successo realizzato da S2E.

    Che cos’è un Logical Data Warehouse?

    I Logical Data Warehouse (LDW) consentono alle organizzazioni di svincolarsi dai tradizionali approcci di data warehousing e di accedere in tempo reale a una serie di fonti, come database relazionali, cluster Hadoop-LIKE o database NoSQL.

    Questo livello virtuale astrae dallo storage fisico per consentire l’integrazione diretta senza necessità di ETL  (Extract, Transform, Load). Attraverso interfacce SQL, API REST o portali web, gli utenti hanno a disposizione opzioni flessibili per analizzare i dati utilizzando strumenti visivi come Tableau, QlikView, ecc.  Inoltre, possono includere in questa infrastruttura servizi cloud come Salesforce, Google Analytics e Twitter.

    Logical Data Warehouse vs Data Warehouse tradizionale

    Nel mondo del data warehousing, l’approccio tradizionale prevede un lungo processo di estrazione, trasformazione e caricamento dei dati in un archivio centrale.

    Sebbene questo approccio abbia ancora un valore, può richiedere molto tempo e risorse. Ecco quindi il Logical Data Warehouse (LDW), un’alternativa flessibile e virtuale al data warehousing tradizionale.

    Vediamo quali sono le differenze principali:

    • Integrazione dei dati – i dati vengono integrati virtualmente, garantendo l’accesso direttamente dalla fonte, senza processi ETL.
    • Struttura dei dati – i dati sono organizzati in modo flessibile, consentendo interrogazioni e analisi più dinamiche rispetto agli schemi tradizionali.
    • Archiviazione dei dati – i dati possono essere archiviati in una varietà di risorse, tra cui database, cluster Hadoop-LIKE e servizi basati su cloud.
    • Elaborazione dei dati – l’elaborazione batch lascia il posto all’elaborazione in tempo reale o quasi, supportando un’analisi dei dati tempestiva e accurata.
    • Accesso ai dati – supera il tradizionale data warehousing, fornendo una varietà di interfacce e strumenti di facile utilizzo per l’interrogazione e l’analisi.

    Bisogna tuttavia considerare che se da un lato l’LDW offre maggiore agilità e tempi di risposta più rapidi, dall’altro l’implementazione richiede competenze tecniche avanzate ed è più complessa rispetto agli approcci tradizionali.

    Fonte: Codemotion

    Una storia di successo di QuantiaS: Costruire un moderno DWH cloud-nativo

    Parte del gruppo S2E, QuantiaS è la Business Unit dedicata al Data Management che include tutte le discipline relative alla gestione dei dati in quanto risorsa di valore per il business delle imprese.

    Per un progetto con Hippocrates Holding, una rete di farmacie e aziende del settore sanitario con sede a Milano, QuantiaS ha realizzato una moderna piattaforma DWH, consentendo al cliente di integrare i dati provenienti da piattaforme ERP distribuite e centralizzate e dal back end informativo di vari fornitori. Per quanto riguarda il datawarehouse e gli analytics è stato scelto il modello lakehouse, ovvero una architettura big data in grado di archiviare sia i dati strutturati sia quelli che non lo sono, ed avere alte performance per la correlazione e l’analisi. Questo modello ha due vantaggi: da un lato si presenta ai sistemi terzi come un DWS facilmente integrabile; dall’altro è pronto a supportare gli smart engine basati su algoritmi di machine learning e in generale sull’artificial intelligence.

    A CURA di Alessandro Sicoli, Business Line Manager di S2E

    Alessandro Sicoli Logical Data Warehouse S2E
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025

    Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.