• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Low code: perché conviene alle aziende

    Low code: perché conviene alle aziende

    By Redazione LineaEDP11/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Liferay elenca i 4 principali benefici della tecnologia low code, che rappresentano i driver del nuovo scenario di sviluppo tecnologico

    Secondo Gartner, entro il 2024, le applicazioni verranno sviluppate per il 65% grazie a strumenti low code, utilizzati dal 75% delle grandi aziende. Oggi, il low code è un trend tecnologico in crescita in tuti i tipi di aziende e permette di creare le applicazioni con maggiore agilità, di stimolare il processo di trasformazione digitale e di aumentare la competitività.

    Secondo Liferay, azienda che sviluppa piattaforme aziendali di Digital Experience (DXP) basate su cloud, sono 4 i principali benefici della tecnologia low-code e che rappresentano i driver del nuovo scenario di sviluppo tecnologico nel breve-medio termine:

    1. Riduzione dei tempi di sviluppo: un punto di forza del low-code è la dinamicità e la velocità che porta a qualsiasi processo, riducendo al minimo l’utilizzo di codice di programmazione.

    Come commentato da Luca Cavallo, Solution Architect di Liferay: «Si tratta di un insieme di componenti e strumenti visivi che, insieme ad altre funzionalità di una DXP, contribuiscono a realizzare progetti web come siti aziendali, portali e e-commerce, riducendo il time to market».

    1. I team IT possono concentrarsi su ciò che è strategico. L’80% delle aziende  afferma che formare ulteriori persone nell’ambito dello sviluppo, ha permesso all’IT di disporre di più tempo e risorse per concentrarsi su altre iniziative. La trasformazione digitale è una sfida per le aziende di oggi e molti team IT sono coinvolti in progetti strategici che richiedono tempo e dedizione. L’ottimizzazione dei task è fondamentale per questi dipartimenti, in quanto consente di liberare risorse e di coprire in modo più efficiente le aree in cui sono tecnicamente più necessari.
    2. Essere pronti al cambiamento. Tutti i vantaggi descritti finora accrescono il valore di un’azienda quale protagonista di un ecosistema in continua evoluzione. Grazie a utenti preparati, tempi di risposta più rapidi e maggiori risorse, esse saranno in grado di reagire meglio agli eventi, problemi o nuovi scenari. Soluzioni come landing page, flussi di approvazione dei contenuti, ordini di acquisto o processi di onboarding possono essere implementati da diversi tipi di profili grazie al low-code. Ciò garantisce all’azienda maggiore flessibilità, grande capacità di riadattamento delle attività quotidiane e miglioramento continuo dei processi.
    3. Ottimizzare l’esperienza del cliente. È fondamentale che le aziende considerino il low code come un trend non solo che migliora le prestazioni aziendali interne, ma che impatta notevolmente sull’ottimizzazione dell’esperienza del cliente o dell’utente. Grazie all’analisi dei dati, oggi le aziende dispongono di una grande quantità di informazioni utili e sono in grado di monitorare il digital journey dei loro clienti. La tecnologia low code può essere un elemento complementare essenziale in questo processo di miglioramento continuo, in quanto è in grado di risolvere un problema o correggere uno strumento che non funziona in tempi brevissimi. Il time to market è la chiave per migliorare l’esperienza e un valore fondamentale per mantenere la competitività sul mercato.

    Secondo Liferay, la domanda di soluzioni digitali è aumentata notevolmente negli ultimi due anni e questo è stato uno dei motivi della crescita inarrestabile della tecnologia low code. Infatti, secondo una ricerca di Gartner, oggi in media il 41% dei dipendenti al di fuori dei reparti IT personalizza o crea soluzioni tecnologiche o dati. In altre parole, si tratta di una tecnologia in linea con le esigenze reali e pratiche delle aziende di oggi.

    Come concluso da Cavallo: «È un dato di fatto che le aziende sono coinvolte in processi di trasformazione digitale, di solito sanno di cosa hanno bisogno per intraprenderli, ma non sempre hanno tutte le conoscenze tecnologiche necessarie, e le soluzioni che includono funzionalità low code hanno lo scopo di ridurre questo gap. Un buon uso di questi strumenti farà certamente la differenza».

     

    Liferay low code Luca Cavallo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.