• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»“Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    By Redazione LineaEDP28/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il “Mobile Security Index 2023” presenta un’analisi approfondita delle principali minacce legate alla sicurezza dei dispositivi mobile e offre ulteriori insight e best practice per supportare le imprese nel garantire flessibilità e sicurezza nei processi aziendali

    telefono-mobile-security-index-2023
    Foto di Niek Verlaan da Pixabay

    Il Mobile Security Index 2023 di Verizon Business, giunto alla sesta edizione, illustra le principali minacce riscontrate nella protezione dei dispositivi mobile. Grazie agli approfondimenti provenienti dai partner di Verizon quali Akamai, Fortinet, Lookout, Allot, IBM, Proofpoint, Check Point e Ivanti, il report fornisce ulteriori insights e best practices per supportare le organizzazioni a raggiungere la corretta flessibilità e sicurezza in tutti i processi aziendali.

    In particolare, affidarsi ai molti device portatili – un fenomeno questo spiegato anche e soprattutto dal multitasking – costituisce una minaccia seria per le realtà imprenditoriali. Una preoccupazione che emerge anche dal Mobile Security Index 2023: il 61% dei Chief Information Security Officer (CISO) e il 53% dei CEO intervistati ritengono che le proprie aziende non siano adeguatamente preparate per affrontare possibili attacchi informatici mirati nei prossimi 12 mesi. In questo contesto, trovare un equilibrio tra la user experience, privacy e costi diventa una priorità cruciale.

    Impatto sul business

    Le politiche di “Bring Your Own Device” (BYOD), il lavoro ibrido e la proliferazione dell’Internet of Things (IoT) hanno notevolmente ampliato la portata e la complessità della protezione degli endpoint. Tale scenario ha generato un impatto significativo non solo sull’impresa ma anche sui suoi dipendenti, azionisti e clienti, rivela il Mobile Security Index 2023. È proprio in quest’ottica che si esplicita il motivo per cui, oltre un terzo degli utenti (34%), ha commesso almeno uno dei seguenti cinque errori di base in materia di security:

    • Il 18% ha cliccato su un link di phishing;
    • Il 13% ha scaricato malware tramite smishing (phishing via SMS);
    • L’11% ha effettuato il download di malware generici;
    • Il 9% ha condiviso dati personali con un truffatore;
    • L’8% ha rivelato una password ad una fonte non affidabile.

    “La mancanza di comprensione delle potenziali conseguenze, in parallelo il labile confine tra lavoro in ufficio e da casa, rappresenta una combinazione pericolosa – ha dichiarato Mike Caralis, Vice Presidente Business Markets di Verizon Business – In questi anni, il crimine informatico sta diventando più sofisticato e non sempre si presenta nella forma che ci si aspetta”.

    L’AI come sfida per la sicurezza informatica

    Il Mobile Security Index 2023 sottolinea poi come il recente sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa (AI) si è rivelata una sfida per la cyber security. Chiunque abbia accesso a internet può creare un deepfake convincente ma falso. I cyber criminali sfruttano questa tecnologia per rendere i loro attacchi di phishing ancora più efficaci.

    Ad esempio, è sufficiente un campione audio di una persona per creare un’imitazione realistica della sua voce. Una semplice videointervista online con un CEO potrebbe essere manipolata in un messaggio vocale altamente credibile, che incarica un dipendente a modificare i dettagli di pagamento di un importante fornitore o a reimpostare le credenziali di accesso a un sistema critico.

    Proteggere i dispositivi IoT, secondo il Mobile Security Index 2023, rappresenta una delle sfide più complesse nell’ambito della sicurezza dei device mobile e gli attacchi a loro indirizzati stanno evolvendo rapidamente tra i criminali informatici, considerando:

    • L’aumento del numero di dispositivi che li rende un target allettante come vettore di attacco;
    • L’incremento della potenza degli stessi, invece, fa sì che diventino eventuali veicoli di attacchi, ad esempio facendo parte di una botnet utilizzata per eseguire un attacco distribuito di Denial of Service (DDoS);
    • Le applicazioni diventano maggiormente strategiche, trasformando gli stessi device in target.

    Home Wi-Fi

    Il Mobile Security Index 2023 evidenzia come il 71% degli utenti non modifichi la password predefinita del proprio Wi-Fi domestico, mentre quasi un terzo (pari al 28%) non protegge la propria connessione con una password.

    Public Wi-Fi

    La grande maggioranza (90%) dei professionisti che lavorano da remoto accede alle risorse aziendali da luoghi diversi dalla propria abitazione – la media è 5. Questo può esporre l’organizzazione a ulteriori rischi per la sicurezza.

    Soluzioni

    L’evoluzione della tecnologia cresce di pari passo con il livello di rischio, per questo la sicurezza – sia mobile che tech – è diventata una priorità aziendale essenziale.

     

    Mobile Security Index 2023 Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.