• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    • Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM
    • IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla
    • Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Mobile Security Index 2024 di Verizon Business: crescita dei rischi il mobile e l’IoT

    Mobile Security Index 2024 di Verizon Business: crescita dei rischi il mobile e l’IoT

    By Redazione LineaEDP12/09/2024Updated:12/09/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giunto alla settima edizione, il rapporto analizza le principali minacce legate alla sicurezza dei dispositivi mobile e IoT, offrendo anche raccomandazioni pratiche per supportare le aziende a mitigare questi rischi

    Mobile Security Index 2024
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Il Mobile Security Index 2024 (MSI) di Verizon Business (GUARDALO QUI), giunto quest’anno alla settima edizione, delinea le principali minacce alla sicurezza dei dispositivi mobile e IoT. Il report del 2024 non si occupa solamente di esaminare l’utilizzo dei device mobile da parte dei dipendenti, ma estende l’analisi anche al sempre più diffuso uso di sensori e strumenti IoT e ai problemi di sicurezza ad essi correlati in un contesto, come quello internazionale, caratterizzato dal crescente fenomeno del lavoro da remoto.

    Con l’incremento della dipendenza dai sistemi mobile, crescono anche i rischi, specialmente per le infrastrutture critiche, dove le violazioni possono avere conseguenze significative. Il Mobile Security Index 2024, condotto su un panel di 600 responsabili della strategia, delle politiche e della gestione della sicurezza, evidenzia tale preoccupazione.

    I dipendenti impiegano sempre più device mobile e IoT, con conseguente aumento delle vulnerabilità informatiche

    Dall’analisi del Mobile Security Index 2024 emerge che l’80% dei rispondenti ritiene le apparecchiature mobile fondamentali per le proprie operazioni, mentre il 95% utilizza attivamente quelle IoT: la forte dipendenza a tali dispositivi comporta notevoli criticità in termini di cyber security.  Nell’ambito delle infrastrutture critiche, il 96% del campione usufruisce di strumenti IoT e più della metà ha dichiarato di aver subito gravi incidenti che hanno comportano perdita di dati o interruzioni dei sistemi.

    “I risultati del Mobile Security Index 2024 mettono in luce le continue sfide che gli imprenditori devono affrontare considerato il lavoro che sempre più spesso viene svolto su strumenti mobile personali – ha osservato Phil Hochmuth, VP della ricerca sulla mobilità aziendale di IDC – Per questo motivo, stiamo assistendo a uno spostamento dal modello orientato ai dispositivi privati a quello fondato su apparecchiature aziendali, dove i CIO possono esercitare un incrementale controllo e gestione per proteggere, dai cyber attacchi, le infrastrutture critiche”.

    Inoltre, Hochmuth sostiene che le organizzazioni dovrebbero adottare solidi framework, quali lo Zero Trust e il NIST Cybersecurity Framework 2.0 e conformarsi alle normative come la Direttiva NIS2 dell’Unione Europea.

    Minacce cyber e soluzioni di difesa: il duplice ruolo dell’IA

    Le nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale sono destinate a rendere più complessi gli attacchi cyber indirizzati ai dispositivi mobile, ma al contempo offrono opportunità per una loro maggiore protezione. Il 77% del panel del Mobile Security Index 2024 prevede che gli attacchi potenziati dall’IA, come i deepfake e il phishing via SMS, avranno buone probabilità di successo. Allo stesso tempo, l’88% del campione dedito al settore delle infrastrutture critiche riconosce la crescente importanza dell’IA nelle soluzioni per la difesa.

    Considerare lo sviluppo dell’IoT nella pianificazione della cybersecurity

    Nelle aziende, con l’avanzare dell’adozione di dispositivi IoT, gli ambienti digitali stanno evolvendo, richiedendo un adeguamento delle strategie di cybersecurity.

    TJ Fox, SVP di Industrial IoT e Automotive di Verizon Business 

    “L’Industrial Internet of Things (IIoT) sta portando a un significativo progresso della tecnologia dei dispositivi mobile, che va ben oltre telefoni, tablet e laptop. Oggi, le reti aziendali comprendono una vasta gamma di sensori e sistemi progettati per monitorare, misurare, gestire e controllare attività e flussi di dati – commenta TJ Fox, SVP di Industrial IoT e Automotive di Verizon Business (qui in foto) – Questa crescita dell’IIoT richiede ancor più conoscenze, consapevolezza e soluzioni IT per garantire la sicurezza a reti sempre più sofisticate. L’importanza crescente dell’IoT nell’ecosistema tech dei nostri clienti lo rende un elemento chiave in qualsiasi programma efficace di cybersecurity”.

    Cosa dovrebbero sapere i leader aziendali

    Il Mobile Security Index 2024 supporta i C-level di aziende di qualsiasi dimensione operanti in tutti i settori a prendere decisioni ponderate in materia di cybersecurity. A seguito della diffusione delle insidie per i dispositivi mobile e IoT, la necessità di misure di sicurezza adeguate è più impellente che mai. In risposta alle crescenti minacce, l’84% del panel ha aumentato la spesa per la sicurezza dei dispositivi mobili nell’ultimo anno e l’89% degli operatori del settore delle infrastrutture critiche pianifica ulteriori aumenti.

    Il Mobile Security Index 2024 include contributi dei partner di Verizon come Ivanti, Lookout, Jam e altri. Per aiutare le imprese a mitigare i rischi informatici, è necessario implementare piani completi di sicurezza, promuovere una formazione continua per i dipendenti e sviluppare capacità avanzate di rilevamento dei pericoli.

    Mobile Security Index 2024 (MSI) Verizon Business
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025

    Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025
    Report

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.