• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Mobile Security Report 2021: il punto sul malware mobile

    Mobile Security Report 2021: il punto sul malware mobile

    By Redazione LineaEDP14/04/2021Updated:14/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Mobile Security Report 2021 mostra che quasi tutte le aziende a livello globale hanno subito un attacco da malware mobile nel 2020

    SD-WAN

    Check Point Software Technologies ha pubblicato il Mobile Security Report 2021.

    Il report analizza le più recenti minacce che prendono di mira i dispositivi mobile aziendali e fornisce una panoramica completa sulle principali tendenze dei malware mobile, delle vulnerabilità dei dispositivi e degli attacchi informatici da parte degli Stati.

    Inoltre, il Mobile Security Report 2021 mostra come le aziende possono proteggersi dalle complesse minacce mobile di oggi e di domani e come è verosimile che queste minacce si evolvano.

    Si consideri, inoltre, che il Mobile Security Report 2021 di Check Point si basa sui dati raccolti dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 da 1.800 aziende che utilizzano Check Point Harmony Mobile, la soluzione di difesa dalle minacce mobile di Check Point. Inoltre, attinge ai dati della ThreatCloud intelligence di Check Point, la più grande rete collaborativa per la lotta al crimine informatico, che fornisce dati sulle minacce e sull’andamento degli attacchi, attraverso una rete globale di sensori delle minacce; dalle indagini di Check Point Research degli ultimi 12 mesi e da recenti report di analisi di aziende esterne.

    Perché la sicurezza mobile deve diventare una priorità per tutte le aziende

    Il ricorso massiccio al lavoro da remoto durante la pandemia da Covid-19 ha ampliato drasticamente la superficie di attacco mobile, con il risultato che il 97% delle aziende ha dovuto fronteggiare minacce mobile che utilizzavano più vettori di attacco. Poiché si prevede che il 60% dei lavoratori lavorerà da remoto entro il 2024, la sicurezza mobile deve essere una priorità per tutte le aziende.

    Nello specifico, tra i punti salienti del Mobile Security Report 2021, si segnala che:

    • Tutte le aziende sono a rischio di attacchi mobile
      Quasi tutte le aziende hanno subito almeno un attacco da malware mobile nel 2020. Il 93% di questi attacchi ha avuto origine da una rete di dispositivi, che cerca di ingannare gli utenti facendo installare loro un payload malevolo attraverso siti web o URL infetti, o che cerca di rubare le credenziali degli utenti.
    • Quasi la metà delle aziende è stata colpita da app mobile malevole
      Il 46% delle aziende ha avuto almeno un dipendente che ha scaricato un’applicazione mobile malevola che ha poi minacciato le reti e i dati aziendali nel 2020.
    • Quattro dispositivi mobile su dieci a livello globale sono vulnerabili
      La ricerca Achille di Check Point ha mostrato che almeno il 40% dei dispositivi mobile del mondo è intrinsecamente vulnerabile agli attacchi informatici a causa di falle nei chipset, e richiede una patch urgente.
    • I malware mobile sono in aumento
      Nel 2020, Check Point ha registrato un aumento del 15% dell’attività dei trojan bancari, che rischiano di rubare le credenziali bancarie mobile degli utenti. Gli attori delle minacce hanno diffuso malware mobile, tra cui Mobile Remote Access Trojans (MRAT), trojan bancari e dialer premium, spesso nascondendo il malware in app che pretendono di offrire informazioni relative alla Covid-19.
    • I gruppi APT (Advanced Persistent Threat) prendono di mira i dispositivi mobile
      I dispositivi mobile degli utenti sono un obiettivo molto appetibile per vari gruppi APT, come l’iraniano Rampant Kitten, che ha sferrato elaborati e sofisticati attacchi con l’obiettivo di spiare gli utenti e rubare dati sensibili.

    Mobile Security Report: indicazioni utili agli utenti

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Neatsun Ziv, VP Threat Prevention di Check Point Software: «Come abbiamo visto nel 2020, il panorama delle minacce mobile ha continuato a espandersi per cui quasi ogni azienda ha subito un attacco. E ci sono minacce più complesse all’orizzonte. I criminali informatici continuano a evolversi e ad adattare le loro tecniche per sfruttare la nostra crescente dipendenza dai dispositivi mobile. Le aziende devono adottare soluzioni di sicurezza mobile che proteggano senza soluzione di continuità i dispositivi dalle minacce informatiche avanzate di oggi, e gli utenti dovrebbero fare attenzione a utilizzare solo app provenienti da app store ufficiali per ridurre al minimo il rischio».

    Nel corso del 2020, Check Point ha scoperto un nuovo attacco estremamente pericoloso, nel quale gli attori delle minacce hanno utilizzato il sistema Mobile Device Management (MDM) di una grande azienda internazionale per distribuire malware a più del 75% dei suoi dispositivi mobile gestiti – sfruttando la soluzione, che ha lo scopo di controllare come i dispositivi mobile vengono utilizzati all’interno dell’azienda.

     

    Check Point Software Technologies Mobile Security Report 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.