• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Nasce Trentino Data Mine

    Nasce Trentino Data Mine

    By Redazione LineaEDP25/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la firma per la costituzione di “Trentino Data Mine” prende forma il progetto da oltre 50 milioni di euro finanziato con fondi PNRR

    Trentino Data Mine

    È stata costituita ufficialmente la SRL Trentino Data Mine che gestirà le attività previste dal progetto di realizzazione di un data center “green” nella miniera dell’azienda Tassullo, in Val di Non.

    Trentino Data Mine
    Rettorarto, firma accordo Trentino Data Mine. Da sinistra Dennis Bonn ISA, rettore Flavio Deflorian, Roberto Covi Costruzioni, Oscar Fruet GPI, Roberto Loro Dedagroup

    Il partenariato pubblico-privato vede protagonista l’Università di Trento come soggetto attuatore, e un raggruppamento temporaneo di imprese, selezionato tramite gara pubblica. Quest’ultimo è formato da Covi Costruzioni, Dedagroup, GPI e ISA.

    La società pubblico-privata si occuperà della progettazione e della realizzazione dell’infrastruttura. Oltre che dell’acquisizione e della dotazione dei macchinari e delle attrezzature per il data center e per la relativa gestione.

    Un progetto da oltre 50 milioni di euro finanziato con fondi PNRR

    Il progetto rientra nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca – Dalla ricerca all’impresa” e ha una durata di 36 mesi. Il costo totale di 50,2 milioni è finanziato da risorse pubbliche per 18,4 milioni e private per circa 31,8 milioni. La voce più consistente dell’investimento (circa 18 milioni) sarà riservata alla realizzazione degli impianti tecnici nella miniera. Il ritorno dell’investimento è atteso nell’arco di 15 anni dall’avvio del progetto (2023-2037).

    Gli oltre 80mila metri quadrati della miniera dell’azienda Tassullo già ospitano celle ipogee ricavate dall’estrazione di dolomia che sono utilizzate per la conservazione di mele. Ma anche per la fermentazione di spumante e altre applicazioni dove la temperatura costante è un fattore chiave. Nel data center potranno essere svolti in sicurezza servizi legati all’ICT che sfrutteranno tutte le potenzialità delle nuove tecnologie. Tra queste, l’intelligenza artificiale, il calcolo ad elevate prestazioni, l’edge computing e la sicurezza informatica, inclusa la crittografia quantistica. La conformazione rocciosa del sito, naturalmente protetto da centinaia di metri di roccia viva, garantisce inoltre sicurezza elettromagnetica. Ma anche protezione da eventi naturali, risparmio di suolo, sostenibilità e possibilità di utilizzare energia prodotta da fonti rinnovabili.

    Trentino Data Mine: un ecosistema dell’innovazione

    Nel caso di Trentino Data Mine si parla di creazione di un ecosistema. Il data center potrà infatti essere punto di riferimento per soggetti pubblici e privati per la gestione e conservazione di propri dati e per il supporto alle varie fasi del ciclo di innovazione. Il tutto in una logica di open source: l’analisi delle tecnologie emergenti e la definizione di una roadmap di sviluppo tecnologico. La verifica e la validazione di nuove applicazioni commerciali o lo sviluppo di prototipi in ambiente protetto. La validazione tecnologica di prodotti, processi e servizi.

    Il modello proposto è basato sulle migliori pratiche ed esperienze di Open Innovation & Open Integration e sulla rete tra i diversi attori del territorio, a sostegno dell’innovazione e del trasferimento tecnologico verso il mercato.

    La presenza di Trentino Data Mine permetterà inoltre di potenziare la rete di collegamento già esistente tra le istituzioni di ricerca, le aziende, le infrastrutture tecnologiche e le facilities presenti sul territorio. In particolare nell’ambito della salute, della sicurezza digitale, della gestione dati e finanziaria. Oltre all’Università di Trento, capofila del progetto, tra i partner pubblici a forte competenza nel settore ICT avranno un ruolo importante la Fondazione Bruno Kessler e EIT Digital.
    Saranno anche coinvolti la Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo.

    Un “infrastructure manager” alla guida delle operazioni

    Trentino Data Mine offrirà anche un’opportunità di lavoro a personale con alta specializzazione proveniente da ambiti diversi. La struttura organizzativa vedrà la presenza in sinergia di un comitato scientifico e di uno industriale che faranno riferimento al consiglio di amministrazione composto da partner pubblici e privati. A dirigere le operazioni sarà un “infrastructure manager”, come previsto dal progetto.

    Non a caso, il progetto punta a creare in Trentino Data Mine un punto di riferimento su scala europea per l’innovazione digitale, in grado di attrarre investimenti internazionali. Gli spazi all’interno della miniera potranno essere messi a disposizione a imprese e enti pubblici per le proprie attività ICT.

     

    Covi Costruzioni Data Center Green Dedagroup EIT Digital Fondazione Bruno Kessler GPI ISA Open Innovation & Open Integration temperatura costant Trentino Data Mine Università di Trent
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.