• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Neural Magic da oggi parte di Red Hat

    Neural Magic da oggi parte di Red Hat

    By Redazione LineaEDP13/11/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con questa acquisizione Neural Magic porterà in Red Hat la sua esperienza in tema di ingegneria delle prestazioni dell’AI generativa, ma non solo. Scopri di più

    neural-magic

    Non solo open source, Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, oggi si afferma anche nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI) con l’acquisizione di Neural Magic, azienda all’avanguardia nel software e negli algoritmi che accelerano i carichi di lavoro di inferenza dell’AI generativa (gen AI).

    L’esperienza di Neural Magic nell’ingegneria delle prestazioni di inferenza e il suo impegno nell’open source si allineano perfettamente alla visione di Red Hat di carichi di lavoro AI ad alte prestazioni che rispondono direttamente ai casi d’uso e ai dati specifici dei clienti, ovunque e nel cloud ibrido.

    Con le prospettive offerte della gen AI che dominano gran parte del panorama tecnologico odierno, i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) alla base di questi sistemi continuano ad accrescere le proprie dimensioni. Di conseguenza, la creazione di servizi LLM affidabili ed efficienti dal punto di vista dei costi richiede una notevole potenza di calcolo, oltre a risorse energetiche e competenze operative specializzate. Queste sfide rendono i vantaggi di un’intelligenza artificiale personalizzata, pronta per l’implementazione e più attenta alla sicurezza, fuori dalla portata della maggior parte delle organizzazioni.

    Red Hat intende affrontare queste sfide rendendo la gen AI accessibile a un maggior numero di organizzazioni attraverso l’innovazione aperta di vLLM. Sviluppato da UC Berkeley, vLLM è un progetto open source guidato dalla comunità per l’open model serving (il modo in cui i modelli di gen AI inferiscono e risolvono i problemi) che supporta tutte le principali famiglie di modelli, la ricerca avanzata sull’accelerazione dell’inferenza e diversi backend hardware tra cui GPU AMD, AWS Neuron, Google TPUs, Intel Gaudi, GPU NVIDIA e CPU x86. La leadership di Neural Magic nel progetto vLLM, combinata con il solido portfolio di tecnologie AI per il cloud ibrido di Red Hat, offrirà alle aziende un percorso aperto per la creazione di strategie AI in grado di soddisfare le loro esigenze specifiche, ovunque si trovino i dati.

    Red Hat e Neural Magic: abilitare un futuro di gen AI pronta per l’hybrid cloud

    Neural Magic è nata nell’ambito del MIT nel 2018 con l’obiettivo di creare un software di inferenza performante pensato per il deep learning. Con la tecnologia e l’esperienza di Neural Magic nell’ingegneria delle prestazioni, Red Hat mira ad accelerare la sua visione del futuro dell’AI, grazie al suo portfolio tecnologico Red Hat AI. Con l’obiettivo di superare le sfide dell’AI enterprise su larga scala, Red Hat utilizza l’innovazione open source per democratizzare ulteriormente l’accesso alla potenza trasformativa dell’AI attraverso:

    • Modelli con licenza open source, da 1B a 405B, che possono essere eseguiti ovunque nel cloud ibrido, nei data center aziendali, su più cloud e sull’edge.
    • Funzionalità di perfezionamento che consentono alle aziende di personalizzare più facilmente gli LLM in base ai loro dati privati e ai loro casi d’uso, con una più solida base di sicurezza;
    • Esperienza di ingegneria delle prestazioni di inferenza, che si traduce in una maggiore efficienza operativa e infrastrutturale.
    • Un ecosistema di partner e open source e strutture di supporto che garantiscano ai clienti una scelta più ampia, dagli LLM e gli strumenti all’hardware server certificato fino alle architetture chip sottostanti.

    La leadership su vLLM per far progredire Red Hat AI

    Neural Magic sfrutta la propria esperienza e conoscenza di vLLM per costruire uno stack di inferenza di livello enterprise che consente ai clienti di ottimizzare, distribuire e scalare i carichi di lavoro LLM in ambienti cloud ibridi con il pieno controllo sulla scelta dell’infrastruttura, sulle politiche di sicurezza e sul ciclo di vita dei modelli. Neural Magic sviluppa anche ricerche sull’ottimizzazione dei modelli, costruisce LLM Compressor (una libreria unificata per l’ottimizzazione di LLM con algoritmi di sparsity e quantizzazione all’avanguardia) e gestisce un repository di modelli pre-ottimizzati pronti per essere distribuiti con vLLM.

    Red Hat AI mira ad aiutare i clienti a ridurre i costi e le barriere di competenza sull’AI con tecnologie potenti, tra cui:

    • Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI), una piattaforma di modelli di base per sviluppare, testare ed eseguire senza problemi la famiglia IBM Granite di LLM open source per applicazioni aziendali su implementazioni di server Linux;
    • Red Hat OpenShift AI, una piattaforma AI che fornisce strumenti per sviluppare, addestrare, servire e monitorare rapidamente i modelli di apprendimento automatico in ambienti Kubernetes distribuiti on-premise, nel cloud pubblico o all’interno dell’infrastruttura.
    • InstructLab, un progetto comunitario di AI open source creato da Red Hat e IBM che consente a chiunque di plasmare il futuro dell’intelligenza artificiale attraverso il miglioramento collaborativo di LLM Granite con licenza open source utilizzando la tecnologia di perfezionamento di InstructLab.

    La leadership tecnologica di Neural Magic in vLLM rafforzerà la capacità di Red Hat AI di supportare implementazioni LLM ovunque e in tutto il cloud ibrido con uno stack di inferenza già pronto, altamente ottimizzato e aperto.

    La transazione è soggetta alle verifiche normative applicabili e ad altre abituali condizioni di chiusura dell’operazione.

    Dichiarazioni

    “I carichi di lavoro AI devono poter essere eseguiti ovunque si trovino i dati dei clienti nel cloud ibrido, cosa che rende necessarie piattaforme e strumenti flessibili, standardizzati e aperti, che consentano alle organizzazioni di scegliere gli ambienti, le risorse e le architetture in linea con le loro esigenze operative e di dati”, spiega Matt Hicks, President e CEO di Red Hat. “Siamo entusiasti di integrare il nostro portafoglio AI basato sul cloud ibrido con l’innovazione rivoluzionaria di Neural Magic, con l’obiettivo di confermare il ruolo di Red Hat come innovatore e leader non più solo nell’open source ma anche nell’AI.”

    “L’open source ha mostrato più volte di poter promuovere l’innovazione grazie al potere della collaborazione”, aggiunge Brian Stevens, CEO di Neural Magic. “In Neural Magic abbiamo riunito alcuni dei migliori talenti del settore dell’ingegneria delle prestazioni dell’AI con l’unica missione di creare funzionalità di servizio LLM aperte, multipiattaforma e ultra-efficienti. L’unione con Red Hat non è solo un abbinamento culturale, ma porterà vantaggi significativi alle aziende grandi e piccole nel loro percorso di trasformazione dell’AI”.

    “Mentre i nostri clienti cercano di scalare l’AI nei loro ambienti ibridi, gli LLM virtualizzati e cloud-nativi costruiti su basi aperte diventeranno lo standard del settore”, aggiunge Dario Gil, Senior Vice President and director of Research di IBM. “La leadership di Red Hat nell’open source, combinata con la scelta di modelli open source efficienti come IBM Granite e le offerte di Neural Magic per la scalabilità dell’AI tra le diverse piattaforme, consente alle aziende di avere il controllo e la flessibilità di cui hanno bisogno per distribuire l’AI in tutta l’organizzazione”.

    acquisizioni intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) Red Hat Red Hat AI vLLM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.