• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Oil & Gas: come l’AI trasforma inventario, approvvigionamento, manutenzione e operazioni complesse

    Oil & Gas: come l’AI trasforma inventario, approvvigionamento, manutenzione e operazioni complesse

    By Redazione LineaEDP20/12/20237 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jeremiah Woodford, VP Energy and Natural Resources, IFS, esplora casi specifici di utilizzo dell’AI nel settore Oil & Gas, evidenziando il suo impatto profondo e trasformativo su inventario, approvvigionamento, manutenzione e altre operazioni complesse che caratterizzano il settore, massimizzandone l’efficienza e garantendo una visione completa e olistica

    Oil & gas-IFS

    L’Intelligenza Artificiale, l’automazione e l’apprendimento automatico promettono di ridefinire le operazioni aziendali in settori complessi, e nulla è più complesso delle attività upstream nel settore Oil & Gas.

    Secondo una recente indagine di Ernst & Young, il 92% delle aziende nel settore Oil & Gas a livello mondiale sta investendo nell’AI o pianifica di farlo nei prossimi 5 anni. Inoltre, il 50% dei dirigenti del settore dichiara di aver già iniziato a utilizzare l’AI per risolvere le sfide organizzative. Anche il World Economic Forum suggerisce che, entro il 2025, l’adozione su larga scala dell’AI nel settore petrolifero e del gas potrebbe portare a risparmi compresi tra il 10% e il 20%.  

    In questo articolo esploreremo il ruolo significativo che l’intelligenza artificiale può svolgere nell’ottimizzazione dei processi aziendali critici e nell’integrazione delle strategie di inventario, approvvigionamento e manutenzione, eliminando i silos di dati per le aziende dell’Oil & Gas.

    Cataloghi di dati master e governance: ridimensionamento delle scorte critiche

    Nonostante i trilioni di dollari investiti nelle attività di perforazione, esplorazione e produzione, le organizzazioni continuano a fare cattive pianificazioni. La causa principale? Una scarsa governance dei dati master. 

    I cataloghi dei dati master descrivono i dettagli dei pozzi, degli impianti di produzione, dei magazzini e dell’inventario, oltre agli asset e ai dati che li identificano. In genere, il catalogo globale di un grande produttore può contenere da 2 a 3 milioni di articoli, con un valore di inventario di 3-4 miliardi di dollari. Nonostante la gestione dei dati master sia cruciale per mantenere l’integrità del sistema e facilitare processi aziendali e analitici efficienti, il suo valore è spesso trascurato nel settore. Il problema è amplificato dalla dispersione delle informazioni tra diverse unità aziendali. Ogni entità o regione ha adottato i propri processi e la propria nomenclatura, aumentando il rischio di formati incoerenti, duplicazioni di dati, informazioni mancanti e altro ancora. 

    Parallelamente, la manutenzione dei pozzi è tipicamente gestita a livello regionale, con l’approvvigionamento dei ricambi gestito individualmente. Manca una pianificazione a livello di flotta per le parti critiche in magazzino. Ad esempio, un cuscinetto con specifiche adeguate potrebbe essere disponibile in loco, ma un altro pezzo viene trasportato in aereo a causa delle incongruenze nella denominazione e nel formato della catalogazione, eliminando l’opzione locale. 

    In questo caso, le capacità di analisi dati abilitate dall’intelligenza artificiale di IFS possono aiutare rapidamente a standardizzare le convenzioni di denominazione dei componenti, fornendo una visione globale e olistica dei dati di inventario per le compagnie di Oil & Gas. Le funzionalità di IFS.ai, ad esempio, estraggono autonomamente i dati, permettendo agli utenti di sfruttare gli insight al momento giusto per un miglioramento continuo. Oltre a garantire lo stato di salute degli asset, può correlare i dati storici relativi a temperatura di esercizio, pressione e manutenzione con gli insight di produzione, rivelando gli asset più critici in termini di tempi di attività e aiutando a pianificare una manutenzione appropriata basata sulle condizioni. 

    Una maggiore visibilità fa leva sul potere d’acquisto

    Utilizzando l’analisi dell’intelligenza artificiale (AI-analysis) per ottenere una visione globale dei requisiti delle parti critiche si aumenta il potere d’acquisto. Le decisioni di acquisto possono essere standardizzate e consolidate. I produttori possono assicurarsi componenti sufficienti per tutti i siti in un’unica transazione d’ordine, massimizzando gli sconti sul volume prima di spedirli agli hub regionali. Un risparmio del 10 o 15% su una spesa di inventario globale di 5-6 milioni di dollari merita sicuramente di essere perseguito. Questo approccio, applicato alle compagnie di Oil & Gas, elimina anche il costo interno dell’emissione di più ordini di acquisto regionali, che può raggiungere i 150-175 dollari per ordine. Con una chiara comprensione delle esigenze, gli acquisti annuali globali, a condizioni preconcordate con fornitori selezionati, possono persino diventare automatici. 

    Secondo le stime di Aberdeen Group, il 50% dei fermi macchina annuali non programmati può essere attribuito alla mancanza di pezzi di ricambio e alle scorte. L’intelligenza artificiale svolge un ruolo chiave nell’ottimizzazione e nel ridimensionamento del tipo e del livello di scorte. Le organizzazioni che si occupano di manutenzione in genere stabiliscono una strategia di scorte per i pezzi di ricambio critici al momento della concezione dell’asset. Tuttavia, questo cuscinetto di sicurezza minimo/massimo è una proiezione iniziale, spesso arbitraria, non basata sulle conoscenze operative del mondo reale. Ciò potrebbe portare a livelli di scorte di sicurezza 2-3 volte superiori al necessario, consumando capitale circolante che, alla fine della vita dell’asset, non sarà recuperato. 

    Applicando l’intelligenza artificiale, invece, le aziende di servizi e manutenzione possono analizzare l’utilizzo effettivo dei componenti in scenari operativi simili. Il risultato è una raccomandazione di stoccaggio molto più informata e realistica, riducendo in modo significativo le scorte di magazzino e i costi. I dati di un caso di studio di Deloitte suggeriscono che l’ottimizzazione delle scorte può ridurre i costi di gestione delle scorte stesse dell’80%, aumentare la disponibilità dei materiali dal 93 al 97% e generare risparmi del 20%. 

    L’intelligenza artificiale nell’esplorazione: ottimizzare le campagne di perforazione

    Ogni progetto di campagna di perforazione offshore richiede una vasta fornitura di tubazioni specializzate (tubolari per giacimenti petroliferi) e di ricambi di perforazione in magazzino. Queste possono rappresentare scorte del valore di trilioni di dollari. Tuttavia, poiché in genere non esiste una visibilità o un’analisi olistica e completa delle scorte di ricambi di perforazione esistenti, il potenziale risparmio attraverso il reimpiego non viene preso in considerazione nell’avvio di un nuovo progetto dalle compagnie di Oil & Gas. 

    L’intelligenza artificiale offre un modo per analizzare i ricambi di perforazione e le scorte di magazzino e farli corrispondere ai requisiti di un nuovo progetto. Ad esempio, l’intelligenza artificiale e il machine learning possono condurre un’analisi dei costi per determinare se sia più conveniente trasferire le scorte esistenti o acquistarne di nuove. Ancora una volta, l’AI promette una migliore pianificazione delle catene di approvvigionamento per raggiungere in modo efficiente gli obiettivi di produzione. 

    È anche ipotizzabile che si possa usare l’AI per orchestrare gli acquisti e la gestione delle scorte per più campagne di perforazione come un capital project. Ad esempio, eseguire gli acquisti per un intero anno di attività in anticipo con un sistema unificato guidato dall’AI che integra senza soluzione di continuità la gestione del progetto di approvvigionamento con la gestione delle scorte e del magazzino. 

    Obiettivi ESG: minimizzare l’impronta di carbonio

    L’applicazione dell’AI per ottimizzare le operazioni di produzione, sia in termini di manutenzione che di estrazione di Oil & Gas, diventerà sempre più cruciale per ridurre al minimo le emissioni causate dai tempi di fermo dei pozzi o dalla sovrapproduzione. 

    I giacimenti di solito producono sia gas naturale che petrolio, e il controllo dell’equilibrio durante l’estrazione è di importanza fondamentale. L’intelligenza artificiale può essere di aiuto nella previsione e pianificazione di queste decisioni strategiche di estrazione, spesso molto complesse. 

    Nel caso dei pozzi terrestri, i serbatoi di acqua e di sostanze chimiche devono essere svuotati regolarmente per evitare il flaring in caso di sovrapproduzione di gas. Utilizzando gli strumenti di pianificazione, la programmazione e l’ottimizzazione di IFS Cloud, insieme ai dati GPS, le raccolte dei camion dell’acqua possono essere programmate e dirette prioritariamente ai pozzi più produttivi, in base alle esigenze in tempo reale.Inizio modulo 

    In conclusione, l’intelligenza artificiale svolge un ruolo trasformativo, consentendo a società di esplorazione e produzione e appaltatori di perforazione di acquisire una visione completa e olistica delle proprie operazioni. Eliminando i silos, l’AI promette di ottimizzare il potere d’acquisto e le strategie di stoccaggio, garantendo al contempo tempi di attività e produttività massimi. 

    A cura di Jeremiah Woodford, VP Energy and Natural Resources, IFS 

     

    IFS intelligenza artificiale Oil & Gas
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.