• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Oracle rende disponibile Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform

    Oracle rende disponibile Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform

    By Redazione LineaEDP04/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform è una soluzione open-source di gestione container per scenari hybrid cloud e multicloud

    Oracle Autonomous Data Warehouse

    Arriva nel pieno dell’estate una novità molto attesa dalla comunità degli sviluppatori Oracle: è disponibile Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform, una piattaforma sviluppata in open source, che risponde all’esigenza delle aziende di preservare il valore dei loro investimenti in applicazioni personalizzate (basate o meno su WebLogic), in molti casi mission-critical, e allo stesso tempo ottenere la flessibilità necessaria per adottare tecnologie cloud-native con i relativi vantaggi: più produttività e capacità di innovazione, modernizzazione, libertà di scelta su dove far girare le applicazioni.

    Oracle Verrazzano Enteprise Container Platform permette di

    • implementare, gestire e proteggere applicazioni container-based in Kubernetes
    • unificare la gestione del ciclo di vita delle applicazioni tra microservizi e applicazioni tradizionali WebLogic Server
    • standardizzare la gestione dei cluster Kubernetes che siano on-premises, su Oracle Cloud Infrastructure e su altri cloud pubblici.

    Oracle Verrazzano Enterprise Container PlatformVolendo usare una metafora, Oracle Verrazzano getta un ponte tra due mondi: l’on-premises e il cloud, con una piattaforma di implementazione e gestione container che incarna i principi di progettazione e i requisiti chiave per lo sviluppo di applicazioni cloud-native. Funziona al di sopra di Kybernetes (sia on-premises sia in cloud) e permette di implementare le applicazioni container su qualsiasi cluster Kybernetes in cui sia installata la piattaforma Verrazzano.   Tutto questo permette ai clienti di ottenere molti vantaggi:

    • migliora la produttività degli sviluppatori e accelera l’innovazione: adottando i container e le tecnologie di gestione container, e adottando i principi di progettazione DevOps e dello sviluppo applicativo cloud-native, i tempi di implementazione si abbreviano, l’uptime delle applicazioni aumenta e gli sviluppatori possono dedicare più tempo ad attività a valore per il business. Verrazzano, con uno stack tecnologico complementare assemblato e automatizzato, fa un passo ulteriore in questa direzione, riducendo ancora di più i tempi, dal primo giorno e per tutto il ciclo di vita.
    • modernizza le applicazioni esistenti scegliendo tra microservizi o tecnologie applicative tradizionali WebLogicServer per ogni applicazione business: Oracle Verrazzano si basa su Oracle WebLogic Kubernetes Toolkit e permette di spostare rapidamente le applicazioni su container e in Kubernetes e automatizzare l’implementazione di attività WebLogic (provisioning, implementazione, configurazione accessi, raccolta metriche e log…)
    • permette di ottenere i benefici dell’approccio cloud-native, senza lock-in: Oracle Verrazzano ha una impostazione neutrale, che consente di ottenere gli stessi vantaggi di automazione, osservabilità, gestione del ciclo di vita per tutte le applicazioni container, a prescindere da dove sono implementate, che sia on-premise, su Oracle Cloud Infrastructure o su altri cloud.

    Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform offre un insieme sempre aggiornato e curato di componenti open-source, come stack progettato per offrire numerose funzionalità quali la gestione intelligente dei carichi di lavoro sui cluster Kubernetes, l’osservabilità automatizzata con funzionalità integrate per i componenti di sistema e le applicazioni, la gestione del ciclo di vita delle applicazioni, la capacità di gestire carichi di lavoro “multi linguaggio”, la gestione dell’infrastruttura Kubernetes, la sicurezza di piattaforma multi-livello, la coerenza/consistenza cross-cloud.

    Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform fa parte dell’ampia offerta Oracle di tecnologie software aperte e standard per lo sviluppo, l’implementazione e la gestione del ciclo di vita di applicazioni cloud-native in Oracle Cloud, in altri cloud e on-premise.

    Oracle Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    12/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.