• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Perché l’edge computing è la scelta giusta per il Pubblico

    Perché l’edge computing è la scelta giusta per il Pubblico

    By Redazione LineaEDP16/03/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Adrian Keward, Chief Technologist, Red Hat, spiega perché anche agli enti pubblici conviene considerare i vantaggi dell’edge computing

    Elaborazione direttamente alla fonte dei dati, anziché nel cloud o in data center remoti, e possibilità di prendere decisioni basate su informazioni fornite in tempo reale da sensori e dispositivi situati nei luoghi strategici: per molti servizi pubblici, l’edge computing offre tutto il potenziale per una gestione più efficiente, lungimirante e conveniente che mai in passato.

    Ora, dopo aver visto il valore che offre in altri settori, anche gli enti pubblici si trovano nella condizione di poter finalmente considerare i vantaggi dell’edge computing per se stessi.

    Edge computing: cronaca di un’adozione crescente

    Trent’anni fa, tutta l’intelligence di un’organizzazione era custodita nei data center. Oggi, invece, siamo in una fase in cui parte di quel carico di lavoro può essere spostato sui dispositivi edge.

    I fornitori di reti mobili, probabilmente i pionieri dell’edge computing, lo usano per portare la potenza di elaborazione vicino ai confini della rete e ridurre significativamente la latenza, cosa fondamentale per abilitare la velocità e la disponibilità promesse dal 5G.

    Non solo: l’edge computing è stato ampiamente adottato anche in settori come la produzione, dove, grazie ai dati generati dai sensori situati su diverse macchine, gli ingegneri sono in grado di identificare immediatamente e impedire, utilizzando l’automazione, eventuali errori prima che diventino problemi, il tutto riducendo il tempo speso nel quality assessment e nei cicli di produzione, accelerando il time-to-market e, naturalmente, abbattendo i costi.

    Questi sensori, tipicamente microprocessori dotati di intelligenza limitata, monitorano e misurano fattori come la pressione, il calore o il flusso dell’acqua. Un contatore domestico intelligente è, a tutti gli effetti, un dispositivo edge che ha una certa capacità di elaborazione (ad esempio registra l’uso domestico di gas, elettricità o acqua), e fa uso di queste informazioni. Si tratta di impieghi che al momento hanno una portata limitata. In futuro, è probabile che i contatori intelligenti utilizzeranno i dati che raccolgono per fare ben più che calcolare le bollette. Avranno anche la capacità di cambiare le tariffe energetiche, spegnere i dispositivi quando non sono in uso, e persino aprire le finestre se la temperatura di un edificio è abbastanza alta.

    Smart city management miglior caso d’uso del momento

    Seguendo questa logica, forse il miglior caso d’uso per l’edge computing a livello pubblico è rappresentato dallo smart city management. Come infatti i contatori intelligenti saranno utilizzati, nel tempo, per gestire l’uso domestico dell’energia, così i dispositivi edge possono essere utilizzati per gestire vari aspetti di una città.

    Pensiamo alla gestione del flusso del traffico nel centro di una grande città. Solo capendo quanto sono occupate le strade in un dato momento è possibile sapere se chiuderla o meno, o modificare il ritmo dei semafori per alleviare la congestione.

    In questa situazione, affidarsi a un’elaborazione centralizzata significa che qualsiasi dato sarà sempre non aggiornato e che, nel momento in cui viene affrontato, il problema in questione potrebbe essersi spostato altrove, essere cresciuto in dimensioni o essere scomparso del tutto. Al contrario, portando la potenza di elaborazione il più vicino possibile alle strade, e aggiungendo AI e machine learning a questo mix, è possibile dare un certo grado di autonomia ai sistemi semaforici.

    Comprendendo processi di causa ed effetto da casi simili precedenti, e imparando ciò che è necessario per rimediare a una particolare situazione, questa combinazione di tecnologie permetterà a un dispositivo montato sui semafori di identificare il problema e applicare la correzione appropriata – in tempo reale.

    Efficiente e conveniente: si può volere di più?

    La gestione del traffico, ad ogni modo, è solo uno dei casi in cui la tecnologia edge può essere applicata alla gestione di una città. Altri esempi includono il monitoraggio dei sistemi HVAC nelle proprietà gestite dal comune per un uso dell’energia economicamente più efficiente, e la misurazione del cambiamento dei comportamenti delle famiglie e delle imprese per una gestione più proficua dei rifiuti o dell’acqua; ma anche un ruolo importante nella pianificazione delle emergenze.

    Per esempio, la città giapponese di Fuji ha dislocato dispositivi edge situati in luoghi strategici che, trasmettendo costantemente varie forme di dati ambientali, permettono ai servizi di emergenza di reagire quasi istantaneamente in caso di terremoto e inviare il personale di emergenza dove è più necessario in qualsiasi momento.

    Il potenziale dell’edge processing continua a crescere. Alla fine, i suoi benefici – e le sue capacità – saranno visti nei luoghi dov’è più utile. I sensori montati sui semafori di una città potrebbero essere utilizzati per gestire il flusso del traffico utilizzando la tecnologia di riconoscimento delle immagini, per esempio, così come l’adattamento delle tempistiche delle stesse luci semaforiche.

    Non è un segreto che gli enti pubblici non sempre dispongano del budget o delle risorse necessarie per tutto ciò che vorrebbero fare. Un sistema automatizzato, edge-based, è molto più leggero dei data center su cui i dipartimenti hanno fatto affidamento in passato, e richiede molte meno persone da gestire.

    Consentire ai dipartimenti di scegliere quali dati raccogliere e per quale scopo, permette loro anche di decidere da dove quei dati devono essere raccolti, e se quel dispositivo edge deve essere sempre connesso.

    In fondo, l’obiettivo di qualsiasi ente governativo è quello di fornire ai cittadini servizi migliori, in modo più efficiente e a costi inferiori, e il crescente spostamento dai data center all’edge computing, permette sempre più di perseguire questa finalità.

    In altre parole, è tempo che anche il settore pubblico inizi a prendere in considerazione l’edge.

    Adrian Keward edge computing Red Hat settore pubblico vantaggi dell'edge computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.