• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Pianificazione strategica, vantaggio competitivo

    Pianificazione strategica, vantaggio competitivo

    By Redazione LineaEDP24/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giovanni Mazzucato (in foto), Project Leader di Axiante, spiega come attuare la pianificazione strategica per avvantaggiarsi davvero

    pianificazione strategica-dati

    Pianificazione strategica, come attuarla per ottenere un vantaggio competitivo? Ce lo spiega Giovanni Mazzucato, Project Leader di Axiante, nell’articolo che vi proponiamo qui di seguito.

    Buona lettura.

    In un mercato instabile, fare affari non è semplice. Lo scenario in cui operano oggi le imprese è sempre più complesso e richiede un attento bilanciamento tra la dimensione economica, nei rapporti con clienti e fornitori, e la dimensione finanziaria, con gli investitori. Per riuscire a imporsi e guadagnare quote di mercato, le organizzazioni devono impostare una strategia che tenga conto del contesto in cui si muovono ed essere in grado di metterla in atto.

    La strategia aziendale indica la direzione a lungo termine che l’organizzazione si prefigge di seguire per ottenerne un ritorno e soddisfare sia le esigenze dei mercati sia le aspettative degli investitori. Il primo passo per attuare la strategia aziendale è, innanzitutto, comunicarla a chi lavora all’interno dell’organizzazione, affinché sia coinvolto nel raggiungimento dell’obiettivo.

    Occorre poi renderla concreta, iniziando a impostare per ogni team objective and key result, ovvero obiettivi e indicatori di risultato che permettano di monitorare lo stato di avanzamento nell’esecuzione della strategia. In questo modo, man mano che l’attuazione procede, è possibile controllare la realizzazione dei risultati attesi.

    Unificare dimensione progettuale e finanziaria

    Per farlo, servono gli strumenti giusti. Tradizionalmente le imprese si sono sempre servite di due diverse tipologie di soluzioni: da una parte, i software per il project planning, funzionali a pianificare, coordinare ed eseguire ogni aspetto del lavoro e utili alla gestione del tempo e delle risorse dedicate al progetto; dall’altra, le soluzioni di project financing, che tengono conto di tutti i numeri relativi al progetto: giacenze, stock di merce in magazzino, ma anche tasse dovute, crediti, assicurazioni e consuntivi annuali, tutte informazioni inserite in una varietà di prospetti.

    Queste due dimensioni – una più prettamente operativa e una economica e finanziaria – sono state a lungo separate, in una proliferazione di fogli di calcolo, facendo perdere il necessario collegamento tra la strategia aziendale e l’attività quotidiana messa in atto dall’organizzazione.

    Tuttavia, per affrontare l’instabilità dei mercati, occorre capire come i modelli di business dell’organizzazione possano adattarsi a queste situazioni. È importante definire le macrovariabili e gli obiettivi di crescita, effettuare simulazioni sui margini e pianificare gli investimenti, prevedere l’eventuale fabbisogno finanziario e definire le possibili coperture.

    L’approccio di Axiante alla pianificazione strategica

    Man mano infatti che la strategia si dispiega, occorre cioè mantenere il controllo dei conti collegati alle diverse operazioni. Più la strategia è complessa, più è necessario servirsi di uno strumento strutturato e semplice che accompagni la strategia e ne garantisca il pieno controllo da parte dell’azienda.

    Axiante è in grado di supportare le organizzazioni, riunificando in unico strumento tutti gli elementi della strategia aziendale. Ciò consente di facilitare la comunicazione tra i team e risparmiare il tempo altrimenti impiegato nello scambio di mail, ma soprattutto permette di comprendere lo stato di avanzamento dei progetti e di monitorare il raggiungimento dei risultati chiave.

    Un solido processo di pianificazione strategica è l’approccio da seguire per risolvere le complessità dei programmi a lungo termine, coinvolgere tutti gli interlocutori nel processo e ottenere un reale vantaggio competitivo, permettendo all’organizzazione di adattarsi ad ambienti volatili e in continua evoluzione.

     

     

    Axiante Giovanni Mazzucato Pianificazione strategica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.