• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Power BI trasforma i dati in informazioni

    Power BI trasforma i dati in informazioni

    By Redazione LineaEDP10/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dario Valsecchi di Axiante spiega perché oggi, molte aziende, si affidano a soluzioni come Power BI di Microsoft per gestire enormi mole di dati

    Power-BI

    Nell’articolo di Dario Valsecchi, Senior Consultant di Axiante, che condividiamo di seguito, viene spiegato perché l’adozione di strumenti di business intelligence, con attenzione particolare alla soluzione Power BI di Microsoft, costituisce un acceleratore della trasformazione data driven.

    Buona lettura!

    Trasformare i dati in informazioni concrete grazie alla consulenza di Axiante (e alla soluzione Power BI)

    Diventare un’azienda data driven è l’obiettivo di ogni impresa. Anzi potremmo affermare che è un dictat poiché le sfide complesse e i cambiamenti sempre più numerosi e repentini che caratterizzano praticamente tutti i mercati, possono essere vinti se le decisioni vengono guidate dai dati, estraendo il massimo valore possibile dalla mole crescente di informazioni che ogni organizzazione ormai raccoglie e detiene.

    Questo approccio è da tempo stato implementato soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni e in certi settori. Tuttavia sono tuttora moltissime le realtà che, soprattutto nel nostro Paese, stanno avviando questa evoluzione. In questa direzione, l’adozione di strumenti di business intelligence di terze parti si rivela un fattore abilitante perché anche quando interessa una sola funzione aziendale è in grado di dimostrare all’intera organizzazione i vantaggi che possono arrivare dall’analisi delle informazioni contribuendo a diffondere una cultura aziendale del dato.

    In quest’ambito Power BI – la soluzione di business intelligence sviluppata da Microsoft, costituita da una raccolta di software, app e connettori che trasformano le fonti dati in informazioni fruibili e interattive – è fra le più utilizzate.  Ciò grazie alla facilità d’uso garantita da un’interfaccia intuitiva e user-friendly che consente anche a utenti con poca dimestichezza tecnologica di creare report e dashboard, di esplorare i dati, di applicare filtri, scaricare report in tempo reale e altro. Anche l’estrema integrabilità con gli altri software di Microsoft, fra i più diffusi, facilita la scelta di questa soluzione.

    Oltre alla facilità di utilizzo e all’integrazione con le altre soluzioni Microsoft, Power BI è anche scalabile, aspetto non certo trascurabile. Le imprese possono infatti iniziare utilizzando il pacchetto gratuito per passare ad altre versioni, come Microsoft Power BI Pro e Power BI Premium, con funzionalità più avanzate a fronte di un canone mensile. Non è inusuale che alcune aree aziendali che necessitano di analisi in tempo rapido, come il controllo di gestione, inizino a utilizzare Power BI a titolo gratuito per poi apprezzarne talmente l’efficacia da fare un upscalling della soluzione e contagiare altri dipartimenti a utilizzarla.

    Nel dettaglio, Power BI permette all’organizzazione di lavorare con facilità con dati provenienti da fonti diverse, di ordinare e correggere i dati, di creare dei modelli con cui generare report e analisi utilizzando anche una vasta gamma di visualizzazioni e di analizzare i dati grazie ad aggregazioni, filtri ed estrazioni.

    Sempre più frequentemente il software di BI di Microsoft viene utilizzato anche per creare report e dashboard interattivi e viene integrato con soluzioni di AI e di machine learning per generare automaticamente analisi e individuare trend o anomalie. Con queste avanzate funzionalità le organizzazioni possono ottenere insight ancora più mirati e prendere decisioni ancora più informate.

    Ovviamente ciò a condizione che i dati siano coerenti fra loro. Una pre-requisito di Power BI, come di tutte le soluzioni di business intelligence, è infatti che, attingendo a enne fonti, i dati siano stati armonizzati fra loro. Quando a contrario le informazioni utilizzate non sono uniformi, complete e aggiornate – o lo sono state ma in maniera errata -, le analisi non possono essere ovviamente precise.

    Anche in quest’ambito Power BI viene in aiuto delle aziende grazie ad alcune applicazioni di gestione della qualità dei dati: dalla profilazione alla convalida, dal monitoraggio alla governance mediante strumenti per la gestione delle regole inerenti alla data quality.

    Uno degli obiettivi di Axiante nei progetti di BI è proprio quello di far comprendere alle aziende l’importanza del data quality management nel determinare l’efficacia delle attività business intelligence e come strutturarsi per poter contare su dati affidabili e come mantenerli tali nel tempo. Dati non coerenti, non aggiornati, non completi non solo rallentano l’operatività dei team aziendali ma portano soprattutto a valutazioni e decisioni errate, indipendentemente dalla soluzione di BI che si è adottato.

    di Dario Valsecchi, Senior Consultant di Axiante

    Axiante business intelligence Dario Valsecchi microsoft Microsoft Power BI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.