• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Provincia di Pavia si digitalizza con VMware e R1 Group

    Provincia di Pavia si digitalizza con VMware e R1 Group

    By Redazione LineaEDP01/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si tratta di uno dei primi casi in Italia di attuazione del PNRR nella Pubblica Amministrazione. Sono 120 i dipendenti a cui Provincia di Pavia ha dato la possibilità di lavorare da casa grazie al progetto

    provincia di pavia

    Riuscire a mantenere un alto standard di produttività ed efficienza attraverso il lavoro da remoto durante la pandemia: questo è l’obiettivo raggiunto dalla Provincia di Pavia che, attraverso la consulenza di R1 Group e le soluzioni VMware, è riuscita a permettere a 120 dipendenti di lavorare da casa, in smartworking o in telelavoro svincolati dalla localizzazione per lo svolgimento della propria professione. Oggi opera su una piattaforma di lavoro flessibile e intelligente, è più agile, più efficiente e più produttiva, in grado di accelerare la sua trasformazione digitale e di confermarsi tra gli Enti più innovativi d’Italia.

    La Direzione ITC della Provincia aveva la necessità di trovare una soluzione che permettesse l’utilizzo da remoto delle workstation CAD presenti nell’ufficio tecnico e una soluzione VDI in grado di offrire un desktop virtuale a tutti i dipendenti, in modo da garantirne la continuità lavorativa. Si è affidata a R1 Group, che è partner di VMware da molti anni, che offre una combinazione di servizi di consulenza, integrazione di sistemi, servizi gestiti e servizi cloud.

    R1 Group ha messo a disposizione della Provincia di Pavia la propria esperienza nell’integrazione di sistemi e i propri servizi di consulenza e progettazione per ripensare le modalità di lavoro e, attraverso l’esperienza agile, ha garantito la produttiva lavorativa, la collaborazione tra team remoti e la business continuity.

    Un singolo spazio di lavoro digitale

    La soluzione perfetta per rispondere alle esigenze della Provincia è stata identificata nella piattaforma VMware Horizon 7, che consente di distribuire in modo sicuro desktop e applicazioni virtuali attraverso una singola VDI e mediante una piattaforma di virtualizzazione delle applicazioni che i lavoratori possono utilizzare ovunque.

    È stato creato un cluster dedicato composto da 4 nodi VxRail E Series Node che ha consentito un alto livello di affidabilità dell’hardware anche in caso di guasto di un intero nodo del cluster, non solo in termini di continuità operativa ma anche di efficienza. La soluzione VMware Horizon ha permesso, inoltre, una profilatura delle scrivanie virtuali, con la creazione di diverse golden image dipendenti dal dipartimento di riferimento.

    La soluzione scelta ha consentito al team IT di Provincia di Pavia di migliorare la qualità del lavoro del personale e di introdurre un accesso in mobilità al sistema. “Grazie a questa soluzione di digital workspace abbiamo risposto a tre esigenze fondamentali: facilità di accesso, scalabilità e sicurezza” ha affermato Andrea Buscaglia, Responsabile IT della Provincia di Pavia, che ha aggiunto “è possibile accedere a tutte le risorse dell’ente come in ufficio”. La Vicepresidente della Provincia di Pavia, Daniela Bio, ha sottolineato che il progetto “rappresenta un passo in avanti a cui sicuramente non possiamo più rinunciare. Il nostro obiettivo è il futuro e quindi diventare sempre più performanti, migliorando le nostre capacità e i nostri sistemi”.

    Grazie a questo progetto, Provincia di Pavia è un esempio perché si distingue fra gli enti locali nel settore pubblico e determina un generale ripensamento delle modalità di lavoro,che va oltre la nacessità del periodo emergenziale dovut a Covid-19. Il lavoro intelligente sta avendo un impatto importante sui tempi di trasferimento da e verso il luogo di lavoro e sta garantendo una qualità di vita migliore ai collaboratori.

    Provincia di Pavia R1 Group vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.