• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Ransomware: cresce del 466% rispetto al 2019

    Ransomware: cresce del 466% rispetto al 2019

    By Redazione LineaEDP26/10/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Ransomware Report di Ivanti del 2° e 3° trimestre 2022 evidenzia come la maggior parte dei team IT e di sicurezza siano carenti di informazioni complete su tutte le vulnerabilità esistenti, con grosse lacune anche sulle minacce più dannose

    IVANTI - Ransomware: cresce del 466% rispetto al 2019

    Ivanti, fornitore della piattaforma di automazione Neurons che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, presenta i risultati del Ransomware Index Report del secondo e terzo trimestre 2022 realizzato in collaborazione con Cyber Security Works, Certifying Numbering Authority (CNA) e con Cyware, fornitore leader della piattaforma tecnologica per la progettazione di Cyber Fusion Centers (CONSULTABILE QUI). Il report ha registrato un aumento del 466% degli attacchi ransomware dal 2019 a oggi e di come questa tipologia venga sempre più utilizzata per anticipare i conflitti internazionali, come nel caso di quello Russo-Ucraino e nella cyberguerra tra Iran e Albania.

    I gruppi di ransomware crescono in volume e sofisticazione, con 35 vulnerabilità associate al ransomware nei primi tre trimestri del 2022 e 159 exploit attivi. Inoltre, la mancanza di dati sufficienti e di un chiaro contesto sulle minacce, ostacola le organizzazioni nell’applicazione di patch efficaci, esponendole alle vulnerabilità.

    Il report ha identificato 10 nuove famiglie di ransomware (Black Basta, Hive, BianLian, BlueSky, Play, Deadbolt, H0lyGh0st, Lorenz, Maui e NamPoHyu), che contribuiscono a portare a 170 il loro numero complessivo. Con 101 CVE assegnate ad attacchi di phishing è evidente come i gruppi ransomware utilizzino sempre di più queste tecniche per attirare vittime inconsapevoli con l’obiettivo di trasmettere loro un playload dannoso. Pegasus ne è un esempio: attraverso un semplice messaggio di phishing gli hacker hanno creato un accesso alla backdoor che, sfruttando le vulnerabilità dell’iPhone, ha portato alla violazione di informazioni e alla compromissione di vittime di rilievo a livello internazionale.

    Il ransomware ha poi bisogno dell’interazione umana e del fenomeno del phishing come unico vettore di attacco. Nell’indagine, seguendo il framework MITRE ATT&CK per identificare tattiche, tecniche e procedure utilizzate per compromettere un’organizzazione, sono state analizzate e individuate 323 nuove vulnerabilità associate al ransomware. Tra queste, 57 portano a ottenere il controllo completo del sistema, dall’accesso iniziale all’esfiltrazione dei dati, mentre due nuove vulnerabilità (CVE-2021-40539 e CVE-2022-26134) sono state sfruttate da gruppi quali AvosLocker e Cerber, anticipando di qualche giorno il loro inserimento all’interno del National Vulnerability Database (NVD). Questi episodi indicano come le organizzazioni che si affidano esclusivamente al NVD per applicare le patch, corrano il rischio di subire attacchi informatici.

    Il report ha anche rilevato come il Known Exploited Vulnerabilities (KEV) della CISA, database che fornisce agli Enti del settore pubblico e alle agenzie governative statunitensi, l’elenco di vulnerabilità da applicare entro una scadenza, sia carente di 124 vulnerabilità associate al ransomware.

    Srinivas Mukkamala, Chief Product Officer di Ivanti, dichiara “I team IT e di sicurezza devono adottare con un’urgenza un approccio alla gestione delle vulnerabilità basato sul rischio per difendersi da attacchi ransomware e da altre minacce. Questo si risolve implementando una tecnologia automatizzata in grado di correlare dati provenienti da fonti diverse (scanner di rete, database interni ed esterni delle vulnerabilità e penetration test), quantificare il rischio, fornire avvisi preventivi, prevedere eventuali attacchi e assegnare la giusta priorità alle attività di remediation. Le organizzazioni che continuano ad affidarsi alle consuete procedure di gestione delle vulnerabilità, come ad esempio l’utilizzo del NVD e di altri database pubblici per definire le priorità e applicare le patch alle vulnerabilità, rischiano di subire diversi cyberattacchi”.

    A evidenziare ulteriormente la necessità di sostituire i tradizionali processi di protezione contro le minacce è il fatto che molte soluzioni antivirus di oggi non rilevano parecchie vulnerabilità, e la stessa ricerca ha evidenziato che ben 18 vulnerabilità collegate al ransomware non vengono rilevate dagli antivirus più diffusi.

    Aaron Sandeen, CEO of Cyber Security Works ha affermato: “L’incapacità delle soluzioni antivirus di rilevare le vulnerabilità esposte è un grave problema. Le organizzazioni devono adottare una soluzione di gestione della superficie di attacco capace di rilevare eventuali vulnerabilità in tutti gli asset presenti in azienda”.

    La ricerca mostra anche l’impatto del ransomware sulle infrastrutture critiche, evidenziando tra i settori più colpiti quello sanitario (47,4%), energetico (31,6%) e del manufacturing (21,1%).

    Anuj Goel, Co-founder e CEO di Cyware, ha aggiunto: “Anche se le strategie di recupero post-incident sono migliorate è sempre consigliabile adottare un atteggiamento preventivo nei confronti di eventuali attacchi. Per analizzare correttamente il contesto delle minacce e assegnare le giuste priorità alle azioni di prevenzione proattiva, occorre rendere accessibili le informazioni sulle vulnerabilità ai team di Security e Operations attraverso una solida gestione dei processi di sicurezza per garantire l’integrità degli asset a rischio”.

    Nel report vengono anche presentati approfondimenti sulle tendenze attuali e future del ransomware. In particolare, il malware con funzionalità cross-platform è diventato molto richiesto dagli hacker perché permette di colpire facilmente più sistemi operativi attraverso un single codebase. In aggiunta, è stato individuato un numero significativo di attacchi a provider di soluzioni di sicurezza e librerie di codice software, con un conseguente aumento dei possibili danni. Nel lungo periodo, dopo la presunta chiusura di gruppi di rilievo come Conti e Dark Side, le organizzazioni devono aspettarsi l’emergere di nuove reti di ransomware che potrebbero riutilizzare o modificare il codice sorgente e altri strumenti adottati dagli hacker precedenti.

    Il Ransomware Index Spotlight report è basato sui dati raccolti da numerose fonti, tra cui dati di proprietà di Ivanti e CSW, database pubblici sulle minacce, nonché dati provenienti dai ricercatori di attacchi informatici e team specializzati nei test di attacco.

    Ivanti ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.