• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Rendicontazione ESG: ci pensa Oracle

    Rendicontazione ESG: ci pensa Oracle

    By Redazione LineaEDP01/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oracle aiuta le organizzazioni nella rendicontazione ESG (Environment, Social, Governance) con le applicazioni cloud per i processi aziendali

    Rendicontazione ESG

    La rendicontazione ESG, o di sostenibilit, che deve essere realizzata dalle imprese per dare evidenza delle proprie performance in ambito economico, sociale e ambientale è un asset indispensabile per un’adeguata strategia di Corporate Social Responsibility (CSR).

    Diversi organismi nazionali o sovranazionali – come, ad esempio, la SEC-Securities and Exchange Commission statunitense – hanno definito nuovi requisiti per il reporting ambientale, sociale e di governance (ESG) e numerose sono le aziende che devono fronteggiare la crescente pressione da parte degli stakeholder – clienti, dipendenti, partner, fornitori o investitori – per fornire maggiore visibilità sulle proprie iniziative ESG.

    Rendicontazione ESG: servono dati rilevanti e report dettagliati

    In attesa dell’introduzione dei vari regolamenti, alcune aziende si sono già mosse: ad esempio, una compagnia assicurativa americana da 40 miliardi di dollari si è già allineata ai requisiti previsti dalla SEC con l’aiuto di Oracle e del partner PwC. Grazie alle applicazioni Fusion Cloud di Oracle, la società è ora in grado di tracciare e segnalare – secondo i cosiddetti “Protocol Scope 1 e 2” – le emissioni di gas serra (GHG) in tonnellate di anidride carbonica equivalente (tCO2e) e di stimare e segnalare le emissioni a monte e a valle (“GHG Protocol Scope 3”). Tutto ciò è possibile perché la soluzione end-to-end di Oracle consente al cliente di acquisire dati rilevanti e produrre report dettagliati che illustrano chiaramente i suoi progressi misurati in termini di obiettivi ESG.

    Per migliorare l’utilizzo in chiave ESG della suite integrata di applicazioni cloud (Oracle Fusion Cloud Applications), Oracle ha messo a disposizione sul proprio sito, Oracle.com, cinque nuove guide di configurazione ESG che forniscono istruzioni passo-passo per acquisire e registrare dati ambientali durante le operazioni quotidiane e integrare la sostenibilità all’interno dei processi aziendali stessi.

    Le nuove guide di configurazione delle applicazioni Fusion Cloud permettono di:

    • Tracciare i dati ambientali utilizzando le fatture: Tracciare gli acquisti di carburante, energia, acqua e gestione dei rifiuti utilizzando i Descriptive Flexfields sulle fatture, in Oracle Fusion Cloud ERP. I clienti possono utilizzare i dati sugli acquisti di carburante ed energia per calcolare le emissioni Scope 1 e Scope 2 in Oracle Fusion Cloud EPM, o in fogli di calcolo.
    • Calcolo delle emissioni di gas serra derivanti da beni e servizi acquistati: Registrare i valori delle emissioni dei fornitori e l’impronta di carbonio dei prodotti utilizzando una combinazione di Oracle Cloud ERP e le funzionalità di gestione di Oracle Fusion Cloud SCM. I clienti possono mettere insieme i dati di fatture, fornitori e articoli acquistati per calcolare le emissioni dei beni e servizi acquistati.
    • Tracciare i dati ambientali utilizzando gli asset aziendali: Misurare le prestazioni ambientali dei singoli asset utilizzando le funzionalità di manutenzione degli asset di Oracle Cloud SCM per comprendere le inefficienze e le fonti di emissioni.
    • Gestione ESG dei fornitori: Raccogliere e mettere in relazione i dati ESG dei fornitori utilizzando Oracle Cloud SCM. I clienti possono creare un punteggio di performance ESG, valutare le performance ESG dei fornitori e monitorare le metriche ESG dei fornitori nel tempo.
    • Registrazione degli attributi ambientali dei prodotti: Assicurarsi che i processi di approvvigionamento, consumo e di marketing siano sostenibili acquisendo e registrando le caratteristiche specifiche dei prodotti, quali biodegradabilità, riciclabilità, efficienza energetica, efficienza idrica ed emissioni nell’aria interna per comunicare l’impatto sull’ambiente e sulla salute di un prodotto.

    La sostenibilità integrata fin dentro i processi aziendali

    rendicontazione ESG“Affinché le aziende possano avere successo e realizzare progressi significativi nella loro rendicontazione ESG, la sostenibilità deve essere integrata fin dentro i processi aziendali.” ha commentato Jon Chorley, SVP supply chain applications e Chief Sustainability Officer di Oracle. “Oracle è in una posizione unica nel poter aiutare i clienti a valutare i dati e gli insight che ne emergono e a definire i loro obiettivi ESG, dal momento che le nostre applicazioni di gestione di finance, risorse umane, supply chain e customer experience si trovano su un’unica piattaforma cloud integrata”.

    Ad esempio, un aggiornamento che riguarda il processo dei trasporti in Oracle Cloud SCM viene automaticamente inserito in Oracle Cloud EPM per garantire un reporting accurato e tempestivo.

    La suite integrata di applicazioni Oracle consente quindi alle aziende di sfruttare il cloud per abbattere i silos organizzativi, standardizzare e automatizzare i processi, migliorare l’efficienza, ampliare le conoscenze e migliorare l’esperienza di dipendenti e clienti. Grazie a cicli di aggiornamento trimestrali, i clienti delle applicazioni Oracle Cloud hanno accesso a un’innovazione continua, con l’aggiunta di nuove funzionalità ogni 90 giorni, senza tempi di inattività o interruzioni.

     

    Corporate Social Responsibility Environment governance Oracle Oracle Fusion Cloud rendicontazione ESG social Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.