• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il futuro? All’insegna di Analytics e Intelligenza Artificiale

    Il futuro? All’insegna di Analytics e Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP22/12/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da SAS 7 trend e previsioni per il 2021

    sas previsioni

    La pandemia COVID-19 ha dato il via a una nuova ondata di politiche di stimolo per ricostruire l’economia globale. La digitalizzazione è e sarà la chiave per affrontare sfide economiche, sanitarie, ambientali o sociali. Ci sono molti settori che, in seguito della crisi causata dal coronavirus, hanno dovuto adottare rapidamente strumenti digitali per continuare ad operare. In Europa, la Commissione Europea ha definito un importante piano di ripresa: Next Generation EU, progettato per sostenere i paesi nei loro sforzi per recuperare la stabilità economica e costruire un futuro più inclusivo e sostenibile. Il programma prevede fondi finanziari a sostegno di investimenti urgenti in due aree principali: la transizione verso le economie verdi e la trasformazione digitale.

    La creazione di un forte ecosistema industriale con l’IA, gli investimenti nella connettività e nel 5G, il rafforzamento della Cybersecurity e la costruzione di economie guidate dai dati sono tra le principali priorità dell’UE in ambito digitalizzazione.

    La natura dirompente del 2020 porta con sé anche alcune opportunità – e molte di esse riguardano dati, analytics e trasformazione digitale. Tempi incerti hanno rivelato possibilità inaspettate per le aziende e istituzioni di reimmaginare le loro organizzazioni con i dati.

    In SAS abbiamo riunito i nostri esperti e abbiamo chiesto loro cosa prevedono per il 2021 e come vedono la tecnologia nei diversi ambiti della nostra società.

    Riconfigurare il cloud per gli analytics

    “Originariamente il cloud era stato progettato per i sistemi transazionali. E non per gli analytics. Gli analytics richiedono molta più memoria di un’applicazione tradizionale per poter operare in real-time. Questi sono aspetti a cui i cloud provider non avevano pensato in quanto inizialmente le applicazioni in cloud erano transazionali”.

    Tom Fisher, Senior Vice President of Business Development, SAS.

    I decision maker iniziano a fidarsi dell’Intelligenza Artificiale

    “Maggiore è la visibilità che i decision maker hanno sui risultati dell’IA, maggiore sarà la loro fiducia nelle decisioni prese dai modelli. Aggiungendo la supervisione umana e spiegando i modelli in ogni fase di un processo decisionale si creerà maggior trust nell’Intelligenza Artificiale e nel processo decisionale automatizzato”.

    João Oliveira, Business Solutions Manager, SAS

    Quando i piccoli centri diventano connessi e “intelligenti”

    “Quando gli abitanti di una città decidono di trasferirsi in paesi di più piccole dimensioni, si aspettano di trovare in questi ultimi gli stessi livelli di servizio, compresa una banda larga veloce, la consegna di cibo a domicilio e un’interazione digitale efficace con enti e funzionari pubblici. I piccoli centri urbani stanno sempre più recuperando il ritardo rispetto alle grandi città grazie all’utilizzo degli analytics. In questo momento in cui il luogo di lavoro ha assunto meno importanza rispetto al passato, i piccoli centri abitati hanno maggiori opportunità di attrarre persone sfruttando le potenzialità degli analytics e guidando una crescita della popolazione prima impensabile”.

    Shaun Barry, Senior Manager, Global Security Practice, SAS

    Maggior controllo da parte dei consumatori

    “I consumatori sono sempre più avvezzi alla digitalizzazione: digitalizzazione della vendita al dettaglio, delle banche, dell’assistenza sanitaria – e altro ancora. Lavoro, scuola, conferenze, concerti, servizi religiosi, fitness vengono fruiti in modo diverso, è questo il trend, e le aziende dovranno tenere il passo. Ciò significa tecnologie digitali performanti, supply chain più efficienti, servizio clienti online – il tutto gestito e ottimizzato con gli analytics. Il vantaggio per l’azienda? Se riesci a digitalizzare velocemente i processi, avrai più dati e informazioni e una migliore visione di chi è interessato ai tuoi contenuti, prodotti e servizi”.

    Mike Blanchard, Head of Global Customer Intelligence Practice, SAS

    I nativi dei dati entrano nel mondo del lavoro

    “Una generazione cresciuta con i dati – dal cibo all’attività fisica, dal sonno alla produttività – sta iniziando a entrare nel mondo del lavoro. La capacità innata dei “nativi dei dati” di tracciare e comprendere i dati migliorerà il nostro modo di lavorare. Si tratta di nuove competenze di alfabetizzazione dei dati e un livello di “comfort” con i dati e con la loro analisi che contribuiranno a rendere tutti gli aspetti delle organizzazioni più innovative”.

    Lucy Kosturko, Manager, Social Innovation, SAS

    Il mondo pharma mette il paziente al centro

    “Il processo di sviluppo dei farmaci continua a migliorare con gli advanced analytics – e tutti i miglioramenti vanno a beneficio dei pazienti. Grazie ai progressi degli analytics, ad esempio, i trial clinici sono in grado di raggruppare più farmaci in un unico studio invece di studiare un solo farmaco alla volta. Le terapie mirate basate sul profilo genetico stanno diventando più facili da sviluppare. E i risultati di ogni fase dei trial clinici stanno arrivando sempre più velocemente, dando ai pazienti una migliore opportunità per trovare le terapie che funzioneranno per loro”.

    Mark Lambrecht, Director of Global Health and Life Sciences, SAS

    Le organizzazioni tradizionali hanno nuove opportunità di intraprendere il cambiamento attraverso gli analytics

    “I progressi dell’Intelligenza Artificiale e degli analytics contribuiranno a ravvivare il sentimento positivo verso le organizzazioni tradizionali come enti pubblici e istituti bancari. Le risposte degli enti pubblici e governativi al COVID-19, ad esempio, stanno cambiando la percezione della capacità di risposta delle istituzioni. E le banche che implementano decisioni automatizzate sorprendono i clienti con nuove opportunità di investimento. Oggi, gli analytics possono davvero fare la differenza nell’affiancare il cittadino”.

    Steve Bennett, Director of Public Sector and Financial Services, SAS

    Analytics intelligenza artificiale SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.