• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»ServiceNow: i trend tecnologici per il 2022

    ServiceNow: i trend tecnologici per il 2022

    By Redazione LineaEDP30/03/2022Updated:30/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una trasformazione continua rimane la chiave per stare al passo con i tempi. Ma quali sono le trasformazioni che possiamo aspettarci prossimamente? Il pensiero di Nerys Mutlow, Evangelist and Chief Innovation Officer ServiceNow

    Nerys Mutlow, Evangelist and Chief Innovation Officer ServiceNow
    Nerys Mutlow, Evangelist and Chief Innovation Officer ServiceNow

    A cura di Nerys Mutlow, Evangelist and Chief Innovation Officer ServiceNow

    Le aziende che speravano in un anno tranquillo dopo il 2020 sono state senza dubbio sorprese da come le trasformazioni siano avvenute ancora più velocemente nel 2021. Le organizzazioni di ogni forma e dimensione sono state costrette a intensificare i percorsi di innovazione digitale, occupandosi di tutto, dalla sostenibilità data-driven alle soluzioni di lavoro da remoto cloud-first, per riuscire ad affrontare circostanze in costante cambiamento. E questa tendenza non mostra segni di rallentamento secondo noi di ServiceNow. 

    Un concetto è chiaro: la trasformazione continua era, e rimane, la chiave per stare al passo con i tempi. Per saperne di più su che trasformazioni possiamo aspettarci prossimamente, ne ho parlato anche con Ollie O’Donoghue, analista senior di Teknowlogy, in un recente podcast. Ecco cosa è emerso.

    Un passaggio a modelli operativi adattivi

    Ogni organizzazione di successo deve essere in grado di adattarsi a cambiamenti costanti e imprevedibili. La pandemia di COVID-19 ci ha indicato come le aziende debbano essere in grado di innovare in modo rapido ed efficace.

    Il cambiamento provocato dalla pandemia è stato difficile ma di breve durata. Le organizzazioni dovrebbero invece puntare su un cambiamento permanente nelle loro attività, creando un modello operativo adattivo, basato su un’architettura modulare che sia sufficientemente resiliente in modo da reagire rapidamente agli eventi avversi. Questo è possibile implementando un’architettura composita, con funzionalità business in pacchetti e basate su un data fabric flessibile. Attraverso un design modulare, è possibile ricomporre quando necessario ed essere flessibili di fronte alle interruzioni. Quest’anno ci aspettiamo che molte aziende puntino su questo modello operativo, cercando soluzioni aziendali che garantiscano la flessibilità per trasformare le operazioni in un attimo.

    Il potenziale trasformativo del 5G 

    Il 5G è stato lento a decollare, ma enormi implementazioni e un’accelerazione nel 2021 hanno portato molti a credere che il 2022 potrebbe essere finalmente l’anno in cui il 5G diventerà mainstream. La tecnologia promette velocità più elevate, connettività senza interruzioni e bassa latenza, ma questi vantaggi non sono l’unica prospettiva entusiasmante del 5G. È prevedibile che il 5G sarà il catalizzatore di molte iniziative di trasformazione digitale, alimentando tutta una serie di tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’edge computing e le implementazioni Internet of Things (IoT). Solo il tempo dirà se il 5G si diffonderà abbastanza da dare vita al futuro della tecnologia, ma le organizzazioni dovrebbero iniziare a prepararsi per affrontare l’impatto trasformativo che potrebbe avere sulle attività.

    Le attività di Environmental Social Governance (ESG) diventano una priorità

     Le organizzazioni stanno fortunatamente investendo nella sostenibilità e nel business responsabile, per questo nei prossimi mesi continuerà l’attenzione nei confronti delle attività ESG che porterà probabilmente a maggiori operazioni in aree come il clima, la diversity e l’ambiente.

    Il motivo di questa tendenza è semplice: le politiche ESG sono diventate un chiaro criterio di distinzione sia per i consumatori che per i clienti e influenzando il modo in cui le persone lavorano, acquistano o investono. Gli standard ESG stanno diventando più elevati e le aziende non possono permettersi di restare ferme.

    La risposta è mettere le attività ESG al centro di tutte le operazioni di trasformazione. Diverse aziende lo hanno già fatto. Amazon, ad esempio, ha recentemente annunciato che diventerà carbon neutral entro il 2040, un’ambizione condivisa da molti nel settore tecnologico. ServiceNow invece, crea gli strumenti e le piattaforme per trasformare queste ambizioni in realtà. La nostra soluzione ESG integrata, ad esempio, è progettata per aiutare le organizzazioni a pianificare, gestire e governare i programmi e le iniziative ESG.

    Allineare persone e processi intorno ai flussi di valore dei clienti 

    La digitalizzazione ha cambiato radicalmente i rapporti delle persone con le aziende. Le tradizionali interazioni di un mercato di massa sono sostituite da interazioni più personali. Per questo sempre più organizzazioni si orientano sulla base dell’esperienza del cliente.

    In pratica, questo significa allinearsi al percorso cliente e assicurarsi che tutti i processi siano focalizzati sulla fornitura di esperienze clienti eccezionali. Sembrerebbe ovvio, ma un’azienda che si basa troppo su silos isolati si allineerà più difficilmente con le attività del cliente.

    Per raggiungere questo obiettivo, ci aspettiamo che le aziende guardino alla tecnologia dei workflow per gestire in modo olistico applicazioni, soluzioni e servizi durante l’intero ciclo di vita. L’obiettivo di questa tecnologia è unificare gli spazi di lavoro e i processi per creare un’unica fonte di verità. Il valore delle interazioni personalizzate è immenso, adottare una tecnologia che aiuta ad allineare i processi e gli obiettivi con il cliente è fondamentale.

    Guardando al futuro

     Con l’aumentare del ritmo del cambiamento, i prossimi anni saranno senza dubbio ricchi di incertezze e interruzioni, rendendo la trasformazione continua non solo la chiave per la crescita del business, ma anche per la sopravvivenza. Per questo motivo, secondo ServiceNow le organizzazioni che privilegiano l’agilità e utilizzano la tecnologia per costruire un modello operativo resiliente saranno perfettamente posizionate per affrontare le prossime sfide.

    ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.