• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Smart factory sempre più nel mirino degli hacker

    Smart factory sempre più nel mirino degli hacker

    By Redazione LineaEDP12/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Trend Micro e Politecnico di Milano svela gli scenari di attacco e le strategie di difesa per le smart factory

    smart-factory

    Le smart factory sono un bersaglio molto appetibile. Anche usando vettori di attacco non convenzionali, gli aggressori sono attirati da questi ambienti, con l’obiettivo di sabotare impianti, carpire segreti industriali o semplicemente per estorcerce denaro (ad esempio fermando un impianto). É quanto emerge dall’ultima ricerca Trend Micro (scaricabile qui),  dal titolo «Attacks on Smart Manufacturing Systems: A Forward-looking Security Analysis».

    Lo studio è stato condotto in partnership con il Politecnico di Milano, all’interno del laboratorio Industry 4.0, che ospita veri macchari industriali di diversi vendor sui quali i ricercatori hanno effettuato test per comprendere come dei malintenzionati possano sfruttare gli eventuali punti deboli degli ambienti Industrial IoT(IIoT).

    “Gli attacchi tradizionali contro i sistemi industriali sfruttano malware rilevabile con un’adeguata protezione di rete ed endpoint. Questa ricerca evidenzia come si possano creare attacchi specifici che sfuggono ai controlli tradizionali”. Ha affermato Federico Maggi, Threat Researcher di Trend Micro. “La nostra ricerca mostra che i punti deboli in questi ambienti sono molti e, se sfruttati opportunamente, possono creare seri danni con ripercussioni finanziarie o di reputazione alle aziende che adottano tecnologie Industry 4.0 senza un corretto processo di cybersecurity. La risposta è adottare strategie e tecnologie di sicurezza progettate appositamente per sistemi IIoT”.

    “Il Politecnico di Milano si impegna per supportare costantemente le aziende Industry 4.0 nel risolvere tutti gli aspetti legati alla security e all’affidabilità dei controlli automatizzati e avanzati, specialmente quando sono cruciali per i settori produttivi e hanno un impatto diretto sul business”. Commentano Giacomo Tavola, Contract Professor in Design and Management of Production Systems e Stefano Zanero, Associate professor in Advanced Cybersecurity Topics per il Politecnico di Milano.

    I macchinari utilizzati per lo smart manufacturing si basano su alcune tecnologie proprietarie, pur avendo le stesse capacità di calcolo di un tradizionale sistema IT. I moderni sistemi di manifattura intelligente sono progettati e sviluppati per essere isolati, ma questo confine è sempre più sottile a causa della convergenza IT-OT. Tuttavia, il mindset di programmatori e ingegneri OT è ancora basato sull’assuzione di “mondo chiuso” (“esterno non fidato” vs. “interno fidato”): per questo le architetture non prevedono sufficienti controlli tra sistemi nella stessa rete.

    Tra i sistemi e i macchinari che possono essere colpiti, secondo lo studio, si trovano il MES (manufacturing execution system), le interfacce uomo-macchina (HMI) e dispositivi IIoT personalizzabili. Secondo l’analisi, questi sono i punti deboli più rilevanti che possono essere sfruttati come “punto di ingresso” per attacchi mirati a danneggiare la produzione o causare malfunzionamenti.

    Lo studio presenta una serie di misure per difendere gli ambienti di manifattura intelligente, come ad esempio:

    Implementare il “deep packet inspection” dei principali protocolli OT, per identificare payload anomali a livello applicativo
    Controlli d’integrità su endpoint, per identificare componenti software alterati
    Code-signing sui dispositivi IIoT per includere dipendenze, come ad esempio librerie di terze parti, in sicurezza
    Analisi del rischio per estendere la sicurezza fisica oltre al software di automazione

    Strumenti di rilevamento per riconoscere vulnerabilità nelle logiche di automazione industriale (PLC e robot)

    cybersecurity Smart Factory trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.