• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Studio IBM: migliora la capacità di predisporre piani per la sicurezza ma il rischio di attacchi cyber resta elevato

    Studio IBM: migliora la capacità di predisporre piani per la sicurezza ma il rischio di attacchi cyber resta elevato

    By Redazione LineaEDP10/07/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un nuovo studio IBM oltre 50 tool utilizzati risultano non essere particolarmente efficaci e la maggior parte delle organizzazioni non dispone di piani specifici volti a contrastare gli attacchi informatici più comuni e le minacce emergenti

    cybersecurity

    IBM Security ha reso noti i risultati del “Cyber Resilient Organization Report”, lo studio annuale volto a rilevare e analizzare il livello di preparazione delle aziende nei confronti dei rischi legati agli attacchi informatici (il report completo è disponibile qui). Negli ultimi 5 anni è migliorata la capacità di pianificare, rilevare e rispondere agli attacchi informatici ma, contestualmente, è diminuita del 13% quella di fronteggiarli. Lo studio, condotto a livello globale da Ponemon Institute e promosso da IBM Security, ha evidenziato che l’utilizzo di un numero eccessivo di tool di sicurezza e la mancanza di linee guida specifiche per contrastare gli attacchi informatici più diffusi rendono le organizzazioni vulnerabili.

    Se da un lato è lievemente migliorata la capacità di attuare piani di sicurezza, dall’altro la stragrande maggioranza delle organizzazioni intervistate (74%) dispone di piani inefficaci o non ha alcun piano. Ciò può influire negativamente non solo sulla capacità di fronteggiare gli attacchi ma anche sui costi: le aziende che dispongono di piani strutturati e risorse dedicate ed effettuano test periodici, infatti, spendono in media 1,2 milioni di dollari in meno, in caso di violazione dei dati, rispetto a quelle che scelgono di rimanere destrutturate per ridurre i costi[1].

    Queste le principali evidenze dell’ultimo “Cyber Resilient Organization Report”:

    • Miglioramento lento: negli ultimi 5 anni molte delle organizzazioni intervistate hanno adottato piani di security strutturati: dal 18% nel 2015 si è passati al 26% nell’ultimo anno, con una crescita complessiva del 44% in 5 anni.

    • Manuali di sicurezza: tra le aziende che hanno adottato un piano strutturato, solo un terzo (il 17% del totale) ha anche realizzato manuali specifici con le indicazioni per fronteggiare gli attacchi informatici più diffusi; le stesse risultano meno preparate nei confronti di minacce emergenti, come il ransomware.

    • La complessità ostacola la capacità di contrastare gli attacchi: disporre di troppi tool di security crea complessità. Le organizzazioni che ne utilizzano più di 50 hanno una capacità di rilevare un attacco inferiore dell’8% e una capacità di fronteggiarlo inferiore al 7%.

    • Pianificazione efficace, minori problemi: le aziende che dispongono di piani di sicurezza strutturati hanno meno probabilità di subire interruzioni significative in caso di attacco informatico. Negli ultimi due anni, solo il 39% di queste organizzazioni ha subito un attacco significativo, rispetto al 62% di quelle con piani destrutturati.

    “Molte organizzazioni hanno compreso l’importanza di disporre di piani di sicurezza, che presuppongono un insieme di attività strutturate”, ha affermato Wendi Whitmore, Vice President IBM X-Force Threat Intelligence. “Le organizzazioni devono anche pianificare regolarmente test, simulazioni e verifiche per essere sempre efficienti. Facendo leva sull’interoperabilità delle tecnologie e sull’automazione è possibile vincere le sfide della complessità ed essere più rapidi nel contenere un attacco informatico.”

    Aggiornamento dei manuali per fronteggiare le minacce emergenti

    Lo studio ha rilevato che anche tra le organizzazioni che hanno implementato un piano di cybersecurity strutturato (CSIRP, cybersecurity incident response plan), solo il 33% disponeva di procedure dedicate a specifiche tipologie di minacce. Attacchi diversi possono essere contrastati da metodologie univoche, pertanto è sicuramente utile prevedere procedure predefinite che illustrino operazioni standard da attuare per fronteggiare gli attacchi più comuni.

    Le procedure più diffuse sono quelle dedicate agli attacchi DDoS (64%) e ai malware (57%), ossia quelli storicamente più comuni, anche se lo studio rivela il ransomware quale minaccia in crescita. Negli ultimi anni gli attacchi ransomware sono infatti aumentati di quasi il 70%[2], ciò nonostante solo il 45% degli intervistati ha dichiarato di disporre di piani specifici volti a contrastare queste nuove minacce.

    Inoltre, oltre la metà (52%) di coloro che hanno predisposto piani di sicurezza ha dichiarato di non averli mai aggiornati o, comunque, di non aver previsto collaudi o verifiche periodiche. Inoltre, rapidi cambiamenti nei processi aziendali, come l’introduzione del lavoro da remoto, facilitano la creazione di nuove tecniche di attacco e aumentano i rischi per le organizzazioni che fanno affidamento su piani di security obsoleti, non allineati ai nuovi e mutati scenari.

    La molteplicità di strumenti porta ad una minore efficacia

    Il rapporto mette anche in evidenza come la complessità abbia un impatto negativo sulle capacità di risposta agli attacchi. Le aziende intervistate hanno stimato di utilizzare in media più di 45 diversi dispositivi di sicurezza e che ciascun attacco ha richiesto, mediamente, il coordinamento di 19 tool. Tuttavia, lo studio ha anche rivelato che il ricorso ad un numero eccessivo di strumenti può effettivamente ostacolare la capacità di proteggersi. Secondo il report, le aziende che utilizzano più di 50 tool hanno una capacità ridotta – l’8% in meno – nel rilevare un attacco e nel fronteggiarlo – 7%. Il ricorso a più tool non porta necessariamente a una maggiore protezione. Di contro, l’utilizzo di piattaforme aperte, interoperabili e di tecnologie di automazione può aiutare a ridurre la complessità: il 63% delle organizzazioni con elevate performance ha affermato che l’interoperabilità è un fattore abilitante nel fronteggiare gli attacchi informatici.

    Migliore pianificazione, maggiore efficacia

    Il report mette in evidenza come investire in piani strutturati consenta di contrastare in modo più efficace gli attacchi informatici. Tra gli intervistati, coloro che dispongono di un CSIRP applicato correttamente, solo il 39% ha subito un attacco che ha provocato un’interruzione significativa delle attività negli ultimi due anni, rispetto al 62% di coloro che non hanno predisposto un piano strutturato.

    In questo contesto, disporre di personale qualificato, con competenze specifiche, è un requisito fondamentale per sviluppare resilienza agli attacchi informatici, secondo il 61% degli intervistati. Il 41% delle organizzazioni ha dichiarato di non essere particolarmente resiliente a causa della mancanza di risorse qualificate.

    La tecnologia è risultata un altro elemento differenziante nell’aiutare le organizzazioni a essere più cyber-resilienti, soprattutto in presenza di particolari complessità. I due principali fattori abilitanti sono l’opportunità di accesso ad applicazioni e dati (57%) e il ricorso a procedure automatizzate (55%). In conclusione, le tecnologie più avanzate permettono una maggiore resilienza.

    Ibm security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.