• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Supply chain e approcci cloud native: una questione di attualità

    Supply chain e approcci cloud native: una questione di attualità

    By Redazione LineaEDP26/08/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Manhattan Associates individua 3 motivi per cui gli approcci cloud native sono così attuali nella supply chain di oggi

    cloud-supply chain

    Negli ultimi due decenni il termine “cloud computing” è diventato una parte ben nota (e utilizzata) del vocabolario quotidiano, tuttavia, negli ultimi cinque anni il termine si è evoluto – oggi, il buzz è tutto intorno al concetto di “cloud native” computing.

    A differenza di molte altre tecnologie, la definizione di cloud native computing ha anche dimensioni tecniche e culturali.

    Dal punto di vista tecnologico, si tratta di costruire applicazioni intorno a principi specifici del cloud. Mentre dal punto di vista culturale, si tratta di un cambiamento di mentalità basato sul presupposto che nel cloud sia disponibile una tecnologia migliore; nel processo, quindi, si tratta più dell’abilitazione del business che di semplici miglioramenti dell’infrastruttura o dell’IT.

    Il principio chiave che eleva le soluzioni native cloud al di sopra delle tradizionali soluzioni cloud è che, invece di essere integrate verticalmente, queste applicazioni sono costruite utilizzando componenti liberamente accoppiati che permettono a ciascun elemento di scegliere il giusto stack tecnologico e l’infrastruttura giusta per assolvere al suo particolare compito. Inoltre, possono essere costruite, testate e rilasciate in modo indipendente, riducendo le dipendenze hard-coded, (cosa fondamentale) e rendendo le modifiche più facili e la loro implementazione più rapida.

    Poiché sempre più organizzazioni e business unit guardano a soluzioni IT flessibili e agili per tutelarsi dagli effetti della pandemia e per essere a prova di futuro contro i cambiamenti del panorama aziendale, le soluzioni native cloud dovrebbero essere una priorità assoluta per i consigli di amministrazione delle aziende, i CIO e, sempre più spesso, anche i direttori della supply chain.

    Se da un lato la pandemia è stata senza dubbio un catalizzatore per una rinnovata adozione del cloud, dall’altro ha anche evidenziato l’importanza di reti di supply chain globali flessibili, agili e robuste – dopo tutto, mai prima d’ora le reti che alimentano, vestono e forniscono miliardi di medicine sono state più rilevanti di quanto lo siano ora.

    Se abbiamo imparato qualcosa dai resoconti giornalieri di tutto il mondo degli ultimi sei mesi, afferma Manhattan Associates, è che le previsioni sono impossibili da fare con un qualsiasi grado di certezza. Tuttavia, ecco tre motivi per cui credo che ogni direttore della supply chain dovrebbe prendere in considerazione soluzioni native cloud come parte di un futuro post-pandemico.

    É cambiato il comportamento dei consumatori

    Se le vostre attuali soluzioni IT vi costringono a dedicare troppa attenzione ai problemi legati ai computer e all’archiviazione dei dati, non sarete in grado di concentrarvi su obiettivi di business a lungo termine, di mantenere la promessa del marchio ai vostri clienti o di investire nell’innovazione di cui avrete bisogno per avere successo in futuro.

    Il vantaggio principale delle soluzioni cloud native è quello di ridurre il tempo che intercorre tra la formazione di un’idea di business e la sua consegna in produzione e l’architettura nativa cloud funziona meglio quando i carichi di lavoro sono altamente imprevedibili o temporanei.

    Questo rende le app native cloud ideali per adattarsi agli enormi cambiamenti nei comportamenti e nelle abitudini dei consumatori osservati nel corso di almeno sei mesi: dai boom dell’ecommerce alla crescente popolarità di “nuove” opzioni di acquisto come l’acquisto online, il ritiro in negozio e il ritiro sul lato del marciapiede.

    Essere nativi nel cloud offre a un’organizzazione la flessibilità di scegliere quali parti dell’applicazione adottare, il che significa che queste applicazioni sono meglio progettate per gestire le frequenze più elevate di cambiamenti (compresi il ridimensionamento e i fallimenti) e in grado di gestire meglio le sfide di business che beneficiano della modularità delle applicazioni.

    Questo livello di flessibilità consente alle aziende di promuovere una cultura più favorevole alla realizzazione di idee nuove e innovative non solo all’interno dell’IT, ma in tutta l’organizzazione. In nessun altro luogo abbiamo mai visto l’importanza di questo approccio flessibile e agile come negli ultimi sei mesi, se non in un contesto di catena di vendita al dettaglio/fornitura.

    In un momento in cui il comportamento dei clienti e le tendenze dei consumatori si stanno muovendo a un ritmo così rapido (in direzioni spesso impreviste), garantire che l’intera rete della vostra catena di fornitura abbia la flessibilità e l’agilità necessarie per adattarsi e per soddisfare le aspettative dei clienti finali è un must per tutti i marchi che si muovono in avanti, indipendentemente dalle pandemie o meno.

    Robotica e automazione nella supply chain

    Il mercato globale della robotica da magazzino è stato valutato 6,12 miliardi di dollari nel 2019 e si prevede che raggiungerà i 25,8 miliardi di dollari entro il 2025, con un CAGR del 27% nel periodo di previsione 2020-2025.

    Mentre l’uso della robotica e della tecnologia di automazione nei magazzini e nei centri di distribuzione non è certo una novità, nell’ultimo decennio i dettaglianti di tutto il mondo hanno perfezionato da tempo l’equilibrio tra uomo (e donna) e macchina per aumentare l’efficienza, ridurre gli errori e rendere questa particolare parte della catena di fornitura molto fluida.

    Oggi, sempre più industrie, laboratori, magazzini, impianti energetici, ospedali e altre industrie si affidano alla robotica e all’automazione, e la pandemia ha accelerato le discussioni sull’uso della robotica e dell’automazione, mettendo in luce alcune delle carenze delle aziende esistenti e dei modelli di vendita al dettaglio.

    Mentre le aziende cominciano a introdurre ulteriore automazione e robotica nelle loro catene di fornitura, l’unico modo pratico per garantire la continuità e la sicurezza di queste reti ‘cobot’ è attraverso un approccio cloud native al software e alle piattaforme che consentono l’automazione e l’integrazione dei robot con i loro ambienti e i loro collaboratori senza frizioni.

    L’IoT: vivere connessi significa una supply chain connessa

    Il numero di dispositivi collegati a Internet, comprese le macchine, i sensori e le telecamere che compongono l’Internet delle cose (IoT), continua a crescere a ritmo costante. Secondo le ultime previsioni di IDC, entro il 2025 ci saranno 41,6 miliardi di dispositivi collegati che genereranno ben 79,4 zettabyte di dati.

    Questa tecnologia ha chiari vantaggi per la supply chain. Nei magazzini o nei negozi al dettaglio, fino a reti di consegna semplificate o anche di singoli prodotti, l’IoT ha il potenziale per rendere ogni elemento della catena di fornitura più intelligente, più efficiente, redditizio e, in ultima analisi, anche più sostenibile.

    Tuttavia, per il volume di dati creato, per le reti diffuse in cui questi dati vengono creati, per le piattaforme necessarie alla gestione dei dispositivi e per i continui cicli di aggiornamento del software in stile DevOps (per garantire l’integrità dei dati e la sicurezza della rete), i vantaggi dell’internet delle cose non possono essere veramente raggiunti senza un efficace approccio cloud native esteso a tutto l’ambiente tecnico dell’IoT.

     

    cloud computing Manhattan Associates supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.