• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sviluppo software e i vantaggi dell’AI

    Sviluppo software e i vantaggi dell’AI

    By Redazione LineaEDP20/01/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Romeo Scaccabarozzi di Axiante analizza tre aspetti chiave dell’uso dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo dei software

    sviluppo-software

    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nei vari ambiti della generazione di contenuti creativi è ormai evidente, ma queste tecnologie stanno anche rivoluzionando lo sviluppo dei software.

    In questo articolo, Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante, illustra come questi strumenti forniscono un valido supporto agli informatici, aiutandoli a migliorare la qualità del lavoro e aumentando la loro produttività, e con quali importanti benefici per le aziende committenti.

    Buona lettura!

    L’AI accelera la prototipazione e lo sviluppo dei software

    Recentemente si è scritto e letto molto sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per modificare un’immagine facendoci diventare più giovani oppure per creare una poesia o un jingle pubblicitario, ma l’AI sta anche rivoluzionando lo sviluppo dei software. Grazie ai costanti progressi nell’apprendimento automatico e nelle reti neurali, è diventata un alleato sempre più prezioso sia per gli sviluppatori che per le aziende, e lo diventerà sempre di più nel futuro.

    Già oggi strumenti di AI forniscono un valido supporto agli informatici aiutandoli a migliorare la qualità del lavoro e aumentando la loro produttività al pari di uno o più membri del team di sviluppo. Questo è un aspetto chiave perché qualsiasi organizzazione ormai utilizza software che nella grande maggioranza dei casi – soprattutto per gli utilizzi più comuni – sono resi disponibili da terze parti. Tuttavia, è indubbio che in molte situazioni la scrittura di un’applicazione ad hoc rappresenta un vantaggio per l’impresa o è addirittura indispensabile soprattutto in determinate fasi della Digital Transformation. Ma ciò richiede, oltre a personale specializzato, anche tempo e denaro. Tutti ostacoli che l’AI può aiutare a mitigare.

    In particolare, l’AI contribuisce ad accelerare lo sviluppo del software nei seguenti ambiti:

    1. Automazione delle attività ripetitive

    Uno degli usi più comuni dell’AI è l’automazione di compiti ripetitivi e laboriosi. Questi possono includere:

    • Scrittura di un codice boilerplate: strumenti basati su modelli linguistici avanzati, possono generare automaticamente porzioni di codice standard;
    • Code Refactoring: l’AI può suggerire modi per migliorare la struttura del codice;
    • Test e debug automatici: algoritmi di AI possono individuare bug nel codice e suggerire correzioni, oppure generare test unitari e di integrazione in modo autonomo.

    Questa automazione non solo riduce i tempi di sviluppo, ma minimizza anche gli errori umani.

    1. Miglioramento della qualità del codice

    L’AI è in grado anche di esaminare il codice per individuare difetti o potenziali vulnerabilità. Ad esempio:

    • Rilevamento delle vulnerabilità di sicurezza
    • Ottimizzazione delle prestazioni di un’applicazione, ad esempio riducendo la complessità computazionale di un algoritmo;
    • Conformità del codice agli standard specifici di un linguaggio o di un’azienda.

    Tutte funzionalità che contribuiscono ad accrescere la qualità del software.

    1. Sviluppo di software personalizzati

    Un altro ambito in cui l’AI è di grande supporto è la personalizzazione. Gli algoritmi di apprendimento automatico consentono infatti di:

    • Analizzare i feedback e dati degli utenti per identificare funzionalità richieste;
    • Adattare le interfacce in base alle preferenze o al comportamento degli utenti;
    • Creare situazioni di test attraverso l’automatizzazione dei processi di test e la simulazione di casi limite, ma anche aiutare a esaminare i casi di test per determinare se sono validi e quindi coprono tutte le situazioni probabili, comprese le condizioni di errore e i tentativi di hackeraggio;
    • Generare prototipi in tempi brevi.

    Va evidenziato che lo sviluppo del software vero e proprio è imprescindibile, ma lo è altrettanto la fase preliminare di prototipazione, momento in cui vengono prese assieme al cliente tutte le decisioni che guideranno il lavoro degli sviluppatori e quindi condizioneranno le performance dell’applicazione e la sua adozione da parte dei team aziendali. Ebbene, l’intelligenza artificiale offre funzionalità di prototipazione rapida, consentendo agli utenti di iterare rapidamente progetti e funzionalità. Ciò accelera il ciclo di feedback con la committenza garantendo che le indicazioni siano prontamente e velocemente integrate nell’evoluzione del prototipo.

    Axiante, in qualità di Business Innovation Integrator che supporta le aziende nella trasformazione digitale, sta già verificando come grazie all’AI, gli sviluppatori interni possono ridurre il tempo necessario per completare la fase di generazione prototipi e le attività ripetitive e complesse, per concentrarsi su aspetti più creativi e strategici. In altri termini l’AI aumenta la produttività dei tecnici, li scarica di quelle attività spesso considerate noiose e li supporta con suggerimenti e spiegazioni.

    Ma anche le aziende possono trarre grandi benefici dall’integrazione dell’AI nello sviluppo software perché in un contesto economico e competitivo in cui la velocità è essenziale, queste tecnologie permettono una preziosa riduzione dei tempi, senza compromessi sulla qualità dell’applicazione. Riduzione dei tempi che a sua volta si traduce in maggior reattività ai cambiamenti spesso repentini richiesta da molti mercati. Potendo testare e rendere operativi i software più rapidamente, le aziende possono quindi innovarsi, digitalizzarsi e diventare maggiormente efficienti dal punto di vista operativo, in modo più semplice, sicuro e dinamico.

    di Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante

    Axiante intelligenza arificiale (AI) Romeo Scaccabarozzi software development
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.