• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Telecomunicazioni: l’evoluzione del settore nel 2024

    Telecomunicazioni: l’evoluzione del settore nel 2024

    By Redazione LineaEDP20/02/2024Updated:20/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ian Hood di Red Hat condivide una sua analisi relativa al comparto delle telecomunicazioni. Automazione e sostenibilità saranno i trend di quest’anno.

    Telecomunicazioni

    Vi proponiamo, di seguito, un contributo di Ian Hood, Chief Strategist – Global Industries, Red Hat sui trend del settore delle telecomunicazioni. Scopriamo quali sono le sfide che dovranno affrontare i fornitori.

    Buona lettura!

    Come evolverà il settore delle telecomunicazioni nel corso del 2024

    Consumatori e aziende sono accomunati dal costante ricorso ai servizi forniti dal settore delle telecomunicazioni, che diventano sempre più importanti man mano che il mondo diventa digitale.  Secondo il Global Telecom Outlook di PWC, il consumo globale di dati nel settore è destinato quasi a triplicare entro il 2027. I fornitori di servizi si trovano ad affrontare sfide significative in termini di capex e opex, poiché continuano a spendere per migliorare le capacità di IT e reti legacy, aumentare la quota della fibra, ampliare le reti core 5G standalone (SA) e l’impronta RAN per rimanere competitivi. Tenendo conto di queste tendenze e sfide, l’attenzione dei service provider si concentrerà sull’adozione di tecnologie di automazione intelligente e AI per migliorare l’efficienza operativa e aziendale complessiva in termini di rete, sicurezza, infrastruttura e applicazioni in ambiente hybrid/multi-cloud.

    Per aumentare l’affidabilità su scala e migliorare al contempo la carbon footprint netta, i service provider cercheranno di automatizzare la misurazione e il controllo del consumo energetico e del raffreddamento, avvalendosi di meccanismi innovativi di hardware, software e intelligenza artificiale, soprattutto nella RAN, ma anche nelle implementazioni core e nei data center.

    Cercando di bilanciare la spinta del mercato e i relativi rischi, si rivolgeranno alle offerte SaaS e on-demand degli hyperscaler e dei fornitori di software per accelerare l’innovazione prima di implementare queste capacità su scala. I service provider hanno negoziato importanti accordi di spesa con diversi fornitori cloud, principalmente per le applicazioni digitali aziendali. Si sta iniziando a vedere anche una maggiore considerazione di questo tipo di accordi anche per gli OSS/BSS e per specifici casi d’uso della rete, ma con un sentimento di maggiore cautela, dati i loro requisiti di coerenza operativa, sicurezza, ampiezza di controllo ed economia di scala. Un metodo per soddisfare questi requisiti è quello di utilizzare una piattaforma hybrid cloud (es. Red Hat OpenShift) come livello di astrazione attraverso qualsiasi cloud. Molti fornitori del settore delle telecomunicazioni cercheranno di integrare l’elasticità e la scalabilità delle funzionalità del cloud pubblico nei propri ambienti e potrebbero anche scegliere di creare offerte MEC (Multi-access Edge Computing) ed edge specifiche attraverso accordi di partnership al fine di perseguire opportunità di soluzioni geografiche e industriali.

    di Ian Hood, Chief Strategist – Global Industries, Red Hat

    Ian Hood Red Hat Settore Telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.