• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»TimberMod: il nuovo modello dei prefabbricati in legno massiccio Vertiv per aumentare la sostenibilità dei data center

    TimberMod: il nuovo modello dei prefabbricati in legno massiccio Vertiv per aumentare la sostenibilità dei data center

    By Redazione LineaEDP29/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    l nuovo modello Vertiv TimberMod può ridurre significativamente l’impronta di carbonio rispetto alle soluzioni alternative in acciaio

    Vertiv timbermod

    Vertiv,  fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, ha presentato oggi l’innovativa soluzione Vertiv TimberMod delle linee Vertiv Power Module e SmartMod, che prevede l’utilizzo del legno massiccio come componente strutturale principale in sostituzione dell’acciaio per la realizzazione delle soluzioni di data center modulari prefabbricate (PFM).

    Disponibile in Nord America ed Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), Vertiv TimberMod riflette l’impegno di Vertiv nel sostenere gli obiettivi di sostenibilità dei clienti usando un materiale più ecologico capace di ridurre al minimo il consumo di risorse e le emissioni di CO2.

    Il legno massiccio, se proveniente da legname ricavato secondo criteri di sostenibilità, è considerato materiale edilizio rinnovabile con il potenziale di ridurre al minimo il consumo di risorse e diminuire l’impronta di carbonio fino a tre volte rispetto all’acciaio, grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 associate al ciclo di vita del prodotto, dal punto di origine al sito di assemblaggio e al trasporto dei materiali e degli elementi strutturali. Questa scelta ecosostenibile è in linea con la filosofia di Vertiv di fornire soluzioni che rispondano a standard di alte prestazioni e contribuiscano anche agli sforzi globali per ridurre le emissioni di CO2.

    Vertiv TimberMod soddisfa i requisiti strutturali degli edifici, garantendo prestazioni ottimali in caso di attività sismica, di vento forte ed esigenze architettoniche. Oltre alle sue proprietà tecniche, questa soluzione innovativa aggiunge una valenza estetica all’architettura del data center, integrandosi perfettamente in ambienti diversi con un design elegante.

    “Siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative che possano contribuire a ridurre l’impronta di carbonio dei data center attraverso l’uso di materiali e processi di costruzione eco-compatibili”, ha dichiarato Viktor Petik, vice president ed EMEA leader delle Integrated Modular Solutions di Vertiv. “Integrando materiali provenienti da fonti rinnovabili, Vertiv TimberMod non solo offre un’opzione più ecologica, ma lo fa senza compromettere le prestazioni, creando così un impatto positivo sia sull’ambiente che sull’efficienza operativa dei nostri clienti”.

    “Sebbene i data center realizzati interamente in legno non siano una novità, sono diventati molto più accessibili ora che un primario vendor di data center prefabbricati propone elementi modulari per la progettazione di sale macchine o di un intero data center utilizzando il legno, con la certificazione ingegneristica che ne garantisce l’affidabilità”, ha dichiarato Vlad Galabov, director per cloud e data center nel gruppo di ricerca e consulenza tecnologica di Omdia.

    Vertiv TimberMod è stato presentato alla conferenza stampa ‘Vertiv Driving Innovation 2023: The Prefabricated Modular Revolution” che si è svolta la scorsa settimana ed è la più recente novità a un portfolio in continua crescita di soluzioni PFM standard e personalizzabili. Le capacità flessibili delle soluzioni prefabbricate di Vertiv ne fanno la scelta ideale per i data center di ogni dimensione, da quelli di piccole e medie dimensioni alle strutture hyperscale, offrendo scalabilità e adattabilità in linea con la dinamica evoluzione delle aziende. La facilità di implementazione e la flessibilità sono caratteristiche fondamentali, che garantiscono ai clienti la possibilità di incrementare le funzionalità del data center senza problemi.

    Vertiv fornisce anche servizi end-to-end per facilitare una rapida implementazione e un funzionamento efficiente. Si tratta di un’assistenza completa che prevede la messa in funzione, la manutenzione ordinaria, il monitoraggio remoto e la formazione, rafforzando l’impegno a fornire una soluzione olistica per i clienti.

    Vertiv Vertiv TimberMod
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.