• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Trend Micro scopre il 60% di vulnerabilità del 2020

    Trend Micro scopre il 60% di vulnerabilità del 2020

    By Redazione LineaEDP24/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio indipendente di Omdia rivela che la Zero Day Initiative di Trend Micro nel 2020 ha scoperto il 60,5% dei bug

    trend micro-Trend Vision One-NDR

    Trend Micro, leader globale di cybersecurity, annuncia che la Zero Day Initiative (ZDI) ha scoperto il 60,5% delle vulnerabilità del 2020, secondo l’ultimo studio di Omdia, dal titolo “Quantifying the Public Vulnerability Market: 2021 Edition”, che ha coinvolto 11 aziende di security di livello mondiale. La ZDI mantiene così la posizione di programma indipendente per la scoperta di vulnerabilità più grande al mondo, per il tredicesimo anno di fila. La ZDI ha registrato il maggior numero di scoperte di vulnerabilità a tutti i livelli di gravità, con il 77% delle divulgazioni di livello critico o di alta gravità.

    “Come i recenti eventi relativi a Microsoft Exchange Server hanno evidenziato, le vulnerabilità sono cruciali per chi combatte il cybercrime in prima linea”. Ha spiegato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia. “Trend Micro continua a impegnarsi per incentivare i ricercatori a trovare e divulgare in modo responsabile i bug. Di questo beneficiano gli utenti di tutto il mondo e in particolare i clienti Trend Micro TippingPoint, che sono protetti in media per 81 giorni prima che l’azienda colpita da una vulnerabilità rilasci una patch”.

    Omdia ha valutato 1.365 vulnerabilità uniche e verificate, scoperte nel 2020 e rivendicate dalle 11 aziende esaminate. Di queste, ZDI ne ha rilevate 825, tre volte di più rispetto al vendor in seconda posizione, che ne ha rivelate 242. La ZDI ha aumentato la sua copertura del mercato dell’8,2% rispetto all’anno precedente, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leader del settore. Lo studio ha anche riconosciuto il programma ZDI Research Rewards, simile ai programmi frequent flyer, che consente ai ricercatori di guadagnare maggiori premi e bonus continuando a lavorare con la ZDI.

    “Il numero delle vulnerabilità scoperte da tutti i ricercatori indipendenti ammonta a meno della metà di quelle rivelate da Trend Micro”. Ha affermato Tanner Johnson, analista principale di Omdia. “La ZDI si concentra sulle vulnerabilità in una vasta gamma di settori, con gran parte dei propri sforzi rivolti alle vulnerabilità nei software di rete e PDF, fondamentali per la sicurezza aziendale”.

    Fondata nel 2005, la ZDI di Trend Micro è stata pioniere nel mercato della divulgazione responsabile delle vulnerabilità, con un meccanismo di premi per incentivare i ricercatori. A oggi, il programma ha segnalato più di 7.500 vulnerabilità ai fornitori interessati. Oltre 10.000 ricercatori in tutto il mondo hanno ricevuto più di $25 milioni in premi.

    Il report di Omdia “Quantifying the Public Vulnerability Market: 2021 Edition” è disponibile al seguente link

    trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.