• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Tutti pazzi per il cloud: tutti lo cercano, tutti lo vogliono

    Tutti pazzi per il cloud: tutti lo cercano, tutti lo vogliono

    By Redazione LineaEDP19/04/2024Updated:19/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Genya di Wolters Kluwer è tra le soluzioni cloud-native più adottate dai professionisti italiani. Perché la “voglia di cloud” cresce?

    cloud

    In questo periodo di lavoro flessibile, ibrido e dislocato, il Cloud sta conoscendo una crescita esponenziale.

    Secondo un’indagine di InfoCert, nel 2023 il 44% degli Studi Professionali italiani ha già adottato il Cloud, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Tra i fattori che spingono gli Studi ad adottare questa tecnologia si citano la maggiore flessibilità (44%), la riduzione dei costi (42%) e la sicurezza dei dati (38%).

    Secondo gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano il 52% delle PMI italiane, oltre 4,4 milioni di aziende che impiegano circa 13 milioni di persone, ha adottato nel 2023 almeno un servizio Cloud, con una crescita del 7% rispetto al 2022 e con una spesa complessiva di 351 milioni di € (+24%).

    Migrazione al Cloud: Wolters Kluwer conquista tutti con Genya

    Ma esistono anche delle barriere all’adozione del Cloud. La prima tra tutte è culturale, la mancanza di competenze interne necessarie per gestire e utilizzare il Cloud, oltre alle preoccupazioni per la sicurezza e per i costi iniziali di migrazione alla nuova tecnologia.

    In Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, uno tra i principali player dell’arena digitale, si sottolinea come sia difficile trovare interlocutori contrari al Cloud. Migrare offre vantaggi in termini di flessibilità, costi, sicurezza. Ma le resistenze al cambiamento dipendono anche dalla difficoltà della comprensione tecnologica o da quanto sembra essere complessa la scelta di una soluzione adeguata. Spesso prevale ancora la «confort zone» del quotidiano rispetto alle vantaggiose prospettive future.

    La migrazione al Cloud è però facilitata quando una soluzione è Cloud-nativa e non adattata. È il caso dell’ecosistema Genya di Wolters Kluwer, un insieme di soluzioni che pongono al centro l’utilizzatore che può ottenere dall’esecuzione della soluzione digitale, dati, spunti, idee e prospettive che vanno ad arricchire il suo lavoro o il suo studio, nel caso di un professionista.

    Perché i professionisti scelgono Genya?

    Il Cloud e gli strumenti tecnologici come Genya hanno nella generazione dei dati un aspetto d’innovazione di altissimo valore. L’evoluzione del professionista ad analista e utilizzatore di queste informazioni e dati è un passo molto prossimo grazie anche agli algoritmi di intelligenza artificiale presenti nelle soluzioni Cloud Genya, che propongono ampie possibilità di estrarre ed elaborare questi dati ed informazioni. È un’attività che genera grande valore per le imprese e per la clientela del consulente.

    L’influenza del quotidiano e delle piccole problematiche operative sia gestionali che produttive distolgono spesso l’imprenditore e il professionista da un’ottica più generale e dalle possibilità di “vedere” lo sviluppo e l’espansione futura del business. Ma le nuove soluzioni cloud native possono invertire questo trend. Wolters Kluwer Tax & Accounting, ad esempio, registra un interesse verso il mondo Genya esponenzialmente crescente con aumenti di adozioni a percentuali a tre cifre.

    Cloud-native Genya migrazione al cloud Wolters Kluwer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia

    04/11/2025

    Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.