• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»watsonx: IBM annuncia la disponibilità dell’AI open source di Mistral

    watsonx: IBM annuncia la disponibilità dell’AI open source di Mistral

    By Redazione LineaEDP08/03/2024Updated:05/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la versione ottimizzata di Mixtral-8x7B su watsonx, IBM offre ai clienti più scelta e flessibilità nell’ambito della governance e archivio dati

    watsonx-IBM

    Si amplia il portafoglio di IBM con l’aggiunta del noto LLM (large language model) open-source Mixtral-8x7B, sviluppato da Mistral AI, sulla sua piattaforma di dati e AI watsonx, nell’ottica di un continuo impegno ad ampliare le funzionalità per aiutare i clienti a innovare con i foundation model propri di IBM e quelli di una gamma di provider open source.

    IBM offre una versione ottimizzata di Mixtral-8x7b che, nei test interni, è stato in grado di aumentare la velocità di elaborazione dati – o la quantità di dati che può essere elaborata in un determinato periodo di tempo – del 50% rispetto al modello base. Ciò potrebbe potenzialmente ridurre la latenza del 35-75%, a seconda della dimensione del batch, accelerando il tempo per ottenere gli insight. Tale risultato viene raggiunto grazie a un processo noto come quantizzazione, che riduce la dimensione del modello e i requisiti di memoria per gli LLM e, di conseguenza, può accelerare l’elaborazione per contribuire a ridurre i costi e il consumo di energia.

    Le nuove potenzialità di watsonx

    La disponibilità di Mixtral-8x7B amplia la strategia multi-modello e aperta di IBM per andare incontro alle esigenze dei clienti e offrire loro scelta e flessibilità per eseguire la scalabilità delle soluzioni AI durante l’intero processo. Grazie alla ricerca e allo sviluppo dell’AI sul quale sta lavorando da decenni, alla collaborazione aperta con Meta e Hugging Face e alle partnership con i leader del settore, IBM sta ampliando la propria offerta di soluzioni di AI e il proprio portafoglio di modelli watsonx.ai, introducendo nuove capacità, linguaggi e modalità.

    La scelta di IBM di foundation model pronti per le imprese all’interno della piattaforma watsonx AI, permette ai clienti di utilizzare l’AI generativa per ottenere nuovi insight, efficienze e creare nuovi modelli di business basati su principi di affidabilità. IBM consente ai clienti di selezionare il giusto modello per ciascun progetto tenendo conto delle esigenze in termini di prezzo/prestazioni in aree specifiche, come ad esempio in ambito finanza.

    Mixtral-8x7B è stato costruito utilizzando la combinazione di modellazione Sparse – una tecnica innovativa che trova e utilizza solo le parti più essenziali dei dati per creare modelli più efficienti – e la tecnica Mixture-of-Experts, che combina diversi modelli (“esperti”) in grado di risolvere specifiche problematiche. Il modello Mixtral-8x7B è ben noto per la sua capacità di elaborare e analizzare rapidamente grandi quantità di dati per fornire insight pertinenti al contesto.

    Altri annunci da IBM

    Questa settimana, IBM ha annunciato anche la disponibilità di ELYZA-japanese-Llama-2-7b, un modello LLM giapponese open-source di ELYZA Corporation, su watsonx. IBM offre, all’interno della piattaforma watsonx, anche i modelli open-source di Meta Llama-2-13B-chat e Llama-2-70B-chat e altri di terze parti. Inoltre, nei prossimi mesi è prevista l’introduzione in watsonx di nuovi modelli.

    Dichiarazioni

    “I clienti chiedono scelta e flessibilità per implementare modelli che si adattino al meglio ai loro specifici progetti e requisiti”, ha dichiarato Kareem Yusuf, Ph.D, Senior Vice President, Product Management & Growth, IBM Software. “Mixtral-8x7B e altri modelli su watsonx ci permettono di offrire loro più scelta nelle modalità di implementazione dell’AI, ma anche di favorire la creazione di un solido ecosistema di sviluppatori di AI e leader aziendali che promuovano l’innovazione in diversi settori e domini, attraverso strumenti e tecnologie”.

    Ibm IBM watsonx intelligenza artificiale generativa (GenAI) LLM Mixtral
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.